verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] naturale, ai fini di salvaguardare le condizioni di vita umana, della fauna e della flora (traduz., in questo sign. e uso, del ted. grün come agg. e Grün come sost.): partiti v. o dei verdi; iniziative, manifestazioni v. o dei v.; l’elettorato v., la ...
Leggi Tutto
grinza
s. f. [dal ted. ant. grimmiza; cfr. grinta]. – Corrugamento, piegatura di pelle, stoffa o altra cosa che dovrebbe essere tesa e liscia: faccia, fronte, piena di grinze, di rughe; fare le g., di [...] indumento che non sta attillato o è male stirato, e sim., o di persona che sta invecchiando; non fare una g., di indumenti, scarpe, guanti che si adattino perfettamente al corpo (o agli arti), e, in senso ...
Leggi Tutto
mutazione
mutazióne (ant. mutagióne) s. f. [lat. mutatio -onis; l’introduzione del termine nel sign. 4 è dovuta al biologo oland. H. de Vries (1901): v. mutazionismo]. – Atto, effetto del mutare, del [...] la sirima. 3. In linguistica, termine con cui è di solito tradotto, in alternanza con rotazione, il ted. Lautverschiebung (v.), per indicare i mutamenti subiti dal consonantismo delle lingue germaniche sia rispetto alle altre lingue indoeuropee ...
Leggi Tutto
spartachista
s. m. e f. (pl. m. -i). – In Germania, membro o sostenitore della Lega Spartaco (ted. Spartakusbund 〈spàrtakusbunt〉), gruppo della sinistra radicale sorto in Germania nel 1916, aderente [...] al Partito socialdemocratico tedesco indipendente, confluito nel dicembre 1918 nel Partito comunista tedesco (il nome deriva dal fatto che uno dei promotori, K. Liebknecht, firmava con lo pseudonimo Spartacus ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, [...] della specie Mycobacterium tuberculosis, comunem. noto come bacillo di Koch (dal nome del medico e batteriologo ted. Robert Koch che lo scoprì nel 1882), e caratterizzata dalla produzione, negli organi, di focolai elementari formati da componenti ...
Leggi Tutto
grip
‹ġrip› s. ingl. [dal v. (to) grip «afferrare», che è dall’ant. alto-ted. grīfan (cfr. griffa, grinfia, grippare)] (pl. grips ‹ġrips›), usato in ital. al masch. – Genericam., presa, impugnatura. [...] Nel linguaggio del golf, l’impugnatura del bastone, ricoperta di un rivestimento di gomma ...
Leggi Tutto
grippare
v. intr. [dal fr. gripper, propr. «afferrare, agganciare», dal franco *grīpan, affine all’ant. alto-ted. grīfan (v. griffa, grinfia)] (aus. avere). – Verificarsi di un grippaggio tra superfici [...] metalliche: il motore ha grippato. Meno com. l’uso trans. (con valore causativo), provocare un grippaggio: ho grippato un pistone ...
Leggi Tutto
bidello
bidèllo s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. bidellus, dal franco *bidal «messaggero»; cfr. ted. mod. Büttel «sergente», ingl. beadle «messaggero»]. – Qualifica generica del personale di servizio [...] delle scuole elementari e degli istituti d’istruzione media e superiore, incaricato della pulizia e della custodia dei locali oltre che di altri servizî interni ...
Leggi Tutto
strass
s. m. [dal ted. Strass 〈štràas〉, tratto dal nome dell’inventore, il viennese J. Strasser (sec. 18°)]. – Cristallo particolarmente ricco in piombo, adatto per il suo forte potere rifrangente all’imitazione [...] del diamante (rispetto al quale ha durezza inferiore) e, se colorato con piccole quantità di ossidi metallici, anche di altre pietre preziose: una spilla, un paio di orecchini, un pettinino di strass; ...
Leggi Tutto
rocambola
rocàmbola s. f. [dal fr. rocambole «aglio di Spagna», che a sua volta è dal ted. Rockenbolle «id.», comp. di un 1° elemento incerto e bolle «cipolla»]. – Altro nome della specie Allium scorodoprasum, [...] detta comunem. aglio romano ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.