criptocalvinista
s. m. e f. [comp. di cripto- e calvinista] (pl. m. -i). – Nome con cui furono designati polemicamente (in ted. Kryptokalvinisten) i seguaci del riformista Filippo Melantone (1497-1560), [...] accusati dai luterani di coperta adesione al calvinismo ...
Leggi Tutto
vinilo
vìnilo s. m. (f. -a) [adattam. di voce germanica che significa propr. «guerriero»; cfr. ant. alto ted. winnan «combattere»], letter. – Altro nome, usato per lo più al plur., con cui erano chiamati [...] i Longobardi: il Vinilo barbuto, Ridiscendendo da i castelli immuni (Carducci) ...
Leggi Tutto
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa [...] infatti «onesto, dabbene», ma anche «ingenuo, semplicione», e Maier, Meier, con le loro varianti Mayer, Meyer, Mayr sono cognomi molto diffusi in Germania), assunto a rappresentante del tedesco medio, ...
Leggi Tutto
federa
fèdera s. f. [voce di origine longob.; cfr. ant. alto ted. fëdera]. – Sacchetto di tela, con bottoni o lacci, che fa parte della biancheria da letto come copertura del guanciale. ◆ Dim. federina. ...
Leggi Tutto
forestierismo
s. m. [der. di forestiero]. – In genere, ma poco com., moda o usanza venuta da un paese straniero. Più com., parola, locuzione, o anche costrutto sintattico, introdotti più o meno stabilmente [...] nella forma originaria (nel qual caso si chiamano anche esotismi: per es., il fr. garage, l’ingl. week-end, il ted. Leitmotiv), sia con adattamento alla struttura fonetica e morfologica della lingua d’arrivo (nel qual caso in linguistica si parla più ...
Leggi Tutto
bierterapia
bierterapìa ‹bìir-› s. f. [comp. del nome del chirurgo ted. A. Bier (1861-1949) e terapia]. – Tecnica terapeutica (detta anche terapia alla Bier) adottata, ora raramente, soprattutto per [...] combattere manifestazioni dolorose croniche a carico dell’apparato locomotore; sfrutta gli effetti del calore secco generato da sorgenti luminose (forni alla Bier), ed è quindi una forma di termoterapia ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri [...] e 2/3, con il busto del sovrano al diritto e l’aquila di Prussia al rovescio. Furono emessi anche il mezzo e il doppio federico. Con la medesima denominazione sono conosciute monete simili coniate in altri ...
Leggi Tutto
Stecher
〈štèh’ër〉 s. m., ted. (propr. «grilletto») . – Meccanismo di scatto a due tempi largamente usato nei fucili fini, da caccia e da tiro, a canna rigata: è costituito da una leva che abbassa il [...] dente di ritenuta del percussore, mossa dall’azione successiva di due grilletti, di cui quello anteriore determina il quasi totale disimpegno del dente, mentre quello posteriore può disimpegnarlo completamente ...
Leggi Tutto
retroterra
retrotèrra s. m. [comp. di retro- e terra], invar. – 1. Termine, più com. di entroterra (che traduce il ted. Hinterland), con cui si indica, rispetto a un porto o settore costiero marittimo [...] o fluviale, la zona di territorio che in senso economico e anche politico gravita verso quel porto o settore, al quale convergono le linee di traffico interne: il r. di Trieste, della Liguria. In usi fig. ...
Leggi Tutto
stefanite
s. f. [dal ted. Stephanit, e questo dal nome dell’arciduca Stephan, direttore delle miniere austriache († 1867)]. – Minerale rombico, solfuro di argento e antimonio, di colore nero, in cristalli [...] o in masse granulari; è un ricco e importante minerale d’argento che si rinviene, fra l’altro, in Boemia, in Germania e, in Italia, nelle miniere del Sarrabus (Sardegna) ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.