purina
s. f. [dal ted. Purin, comp. aplologico del lat. class. purus «puro» e lat. scient. uri(cum) «(acido) urico»]. – In chimica organica, composto eterociclico costituito dalla condensazione di un [...] anello della pirimidina e uno dell’imidazolo, ottenibile per sintesi; non si trova come tale in natura ma sotto forma di ossiderivati (xantina, acido urico), metilderivati (caffeina, teobromina) e derivati ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] davanti a i), il secondo invece rappresenta g duro + n soltanto nel caso eccezionale di germanismi come gneiss ‹ġnèis›, dal ted. Gneis ‹ġnàis›, o wagneriano ‹vaġneri̯àno›, der. di Wagner ‹vàaġnër›, e nella pronuncia italiana del greco, per es. in ...
Leggi Tutto
plus
avv., lat. – Latinismo usato talora (anche per imitazione dell’uso ingl. e ted.) invece dell’equivalente ital. più per indicare un’eccedenza, un incremento o sim., o per indicare il segno di +; [...] con funzione aggettivale entra inoltre in composizione nei sost. plusvalore e plusvalenza. Nel corrente linguaggio radiologico, immagine di plus, locuz. con cui viene talora indicata una immagine di nicchia ...
Leggi Tutto
sabretache
〈sabrëtàš〉 s. f., fr. [dal ted. Säbeltasche «borsa da sciabola»]. – Borsa di cuoio o di panno, ornata di fregi, pendente al fianco sinistro sopra la sciabola, in uso nei reparti di cavalleria [...] (ussari, guide, ecc.) sino al sec. 19° ...
Leggi Tutto
spato
s. m. [dal ted. Spat]. – Termine con cui sono genericam. indicati i minerali che, sviluppati in grossi individui cristallini e presentando più di una direzione di sfaldatura, o di pseudosfaldatura, [...] sono facilmente riducibili al solido di sfaldatura. S. adamantino, s. di ferro, s. fluoro, s. pesante, varietà spatiche rispettivamente di corindone, siderite, fluorite e baritina. S. d’Islanda, varietà ...
Leggi Tutto
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali [...] generali nell’impero austriaco, in Germania e in Inghilterra (corrisponde al grado di generale d’armata in Italia e negli Stati Uniti d’America) ...
Leggi Tutto
plusvalore
plusvalóre s. m. [comp. del lat. plus «più» e dell’ital. valore, calco del ted. Mehrwert, che è stato tradotto talora anche con più valore]. – 1. Lo stesso che plusvalenza. 2. Nel pensiero [...] marxiano, grandezza che esprime la valorizzazione del capitale, e in partic. del capitale variabile speso nell’acquisto della forza lavoro: più precisamente è la parte del prodotto del lavoro (neovalore) ...
Leggi Tutto
feldspato
(o feldispato) s. m. [dal ted. Feldspat «spato di campo»; v. spato]. – Nome comune a tutto un gruppo di minerali formati da alluminosilicati di metalli alcalini e alcalinoterrosi (eccettuato [...] il magnesio); strutturalmente sono tectosilicati e cristallizzano nel sistema monoclino (come l’ortoclasio e la celsiana) o nel triclino (come il microclino e la serie dei plagioclasî sodico-calcici albite ...
Leggi Tutto
rodea
ròdea s. f. [lat. scient. Rohdea o Rhodea, dal nome del medico e botanico ted. M. Rohde]. – Genere di piante liliacee con 2-3 specie, tra cui Rohdea japonica, del Giappone e della Cina, coltivata [...] nelle regioni temperate per decorare appartamenti: è un’erba perenne con rizoma cilindrico provvisto di radici carnose, lunghe, con foglie persistenti, in rosetta, erette, lanceolate, lunghe fino a 30 ...
Leggi Tutto
gromma
grómma s. f. [dal ted. svizz. grummele]. – 1. Incrostazione lasciata dal vino sulle pareti interne delle botti; prov., il buon vino fa gromma e il cattivo muffa; con senso analogo, ma fig., in [...] Dante: Sì ch’è la muffa dov’era la gromma, c’è il male dove prima era il bene. 2. estens. a. Incrostazione lasciata da acqua stillante o nei condotti. b. Incrostazione che si forma nel fornello delle pipe, ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.