cetra
cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica [...] lo più doppie, che venivano pizzicate con le dita o col plettro. 3. Strumento popolare, detto anche cetra da tavolo (in ted. Zither), in uso nei paesi tedeschi meridionali, formato da una cassa armonica piatta, con uno dei lati ricurvo; le corde per ...
Leggi Tutto
quisqualis
s. f. [propr. lat. scient., comp. del lat. class. quis «chi» e qualis «quale», nome attribuito alla pianta asiatica dal botanico ted. G. E. Rumpf (1627-1702) nell’opera Herbarium amboinense [...] con riferimento ai molteplici aspetti con cui essa si presenta]. – Genere di piante dicotiledoni combretacee comprendente specie di interesse ornamentale; di queste, la specie Quisqualis indica, originaria ...
Leggi Tutto
arrostire
v. tr. [dal germ. hraustjan, cfr. ted. mod. rösten, ingl. (to) roast] (io arrostisco, tu arrostisci, ecc.). – Cuocere la carne a fuoco vivo sulla gratella, allo spiedo, nel tegame senza umido [...] (arrosto morto), oppure in forno; a. il pesce, sulla gratella o in forno; a. le castagne, fare le caldarroste; a. il pane, metterlo, quando è già cotto, sul treppiede, sulla gratella, ecc., per farlo abbrustolire. ...
Leggi Tutto
vermut
vèrmut (tosc. vèrmutte; ant. vermùt e vermùtte; frequente anche la grafia fr. vermouth) s. m. [dal ted. Wermut(h) «assenzio», che è uno degli ingredienti]. – Vino liquoroso di sapore amarognolo [...] aromatico, specialità delle province di Torino, Asti e Cuneo, prodotto con vini bianchi addizionati di zucchero, alcol fino a 16°-18°, droghe e aromi varî (assenzio, centaurea, genziana, timo, issopo, ...
Leggi Tutto
coboldo
cobòldo s. m. [dal ted. Kobold, parola composta significante in origine «padrone (o governatore) della casa»]. – Spirito folletto della mitologia e del folclore germanico, rappresentato come [...] un nano: di natura benevola, malizioso e scaltro, protegge la casa e i suoi abitanti, scherza con i bambini e ama stare presso il focolare ...
Leggi Tutto
slitta
s. f. [dal ted. Schlitten, di origine longob.]. – 1. Mezzo di locomozione e di trasporto su neve o ghiaccio, formato normalmente da due pattini, per lo più di legno, opportunamente sagomati, coordinati [...] da una intelaiatura montante su cui poggiano uno o più sedili; nei paesi nordici costituisce un comune mezzo di locomozione nei periodi invernali ed è formato da un abitacolo aperto, simile a quello delle ...
Leggi Tutto
forsterite
s. f. [dal nome del viaggiatore ted. J. R. Forster († 1798)]. – Minerale rombico, nesosilicato di magnesio, di colore dal giallo chiaro al verde pallido, uno dei componenti delle miscele che [...] formano le olivine, raramente allo stato puro (per es., nei cristalli e nei geodi dei proietti vulcanici del Vesuvio e del Lazio); è il costituente principale di una classe di materiali refrattarî, detti ...
Leggi Tutto
cetuale
cetüale agg. [der. di ceto1]. – Relativo ai ceti, come classi in cui è suddivisa la società civile; è termine usato soprattutto nel linguaggio storiografico (per traduz. del ted. ständisch), [...] in espressioni come stato c., ordinamento c. dello stato, con partic. riferimento a situazioni precapitalistiche ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] uso dei suffissi della flessione debole e presentino semmai un’alterazione della vocale o dittongo radicale (per es., in ted., fliegen «volare», preterito flog; o Bruder «fratello», plur. Brüder); inoltre (in opposizione a debole o determinato), di ...
Leggi Tutto
fencone
fencóne s. m. [der. del ted. Fenchel «finocchio»]. – Composto organico, isomero della canfora, di cui ricorda l’odore; la forma otticamente attiva levogira è presente nell’olio di tuia e quella [...] destrogira nell’olio di finocchio ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.