Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne [...] fece occupare il territorio dalle truppe tedesche e ridusse praticamente l’Austria a una provincia della Germania ...
Leggi Tutto
anseatico
anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui [...] si associarono in seguito anche città d’altri paesi, sotto la guida di Lubecca: le città a.; la lega anseatica ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato [...] ). Per estens., il P. di Boemia e Moravia, costituito da A. Hitler il 15 marzo 1939 con questa denominazione (ted. Protektorat Böhmen und Mähren), che mascherava la realtà di un territorio occupato militarmente. 2. Raro in senso generico, funzione ...
Leggi Tutto
cocchio
còcchio s. m. [dall’ungh. kocsi, prob. attraverso il ted. Kutsche]. – 1. Carrozza signorile: una passeggiata in cocchio; Già di cocchi frequente il corso splende (Parini). 2. Carro a due ruote, [...] leggero, usato in passato per diporto e anticam. anche in battaglia: Di Cinzia il c. aurato (Foscolo). Palio dei c., corsa dei cocchi (carrette anch’esse a due ruote) che si faceva in passato a Firenze ...
Leggi Tutto
nazareno
nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), [...] nel 1839, che pratica il battesimo per immersione, elegge la propria gerarchia, vieta di giurare e portare armi; n. tedeschi (ted. Neukirchlicher «membri della Chiesa nuova»), setta fondata da J. J. Wirz (1778-1858) a Basilea, diffusa in Svizzera e ...
Leggi Tutto
nazi
s. m. e f. e agg. [dal ted. Nazi, contrazione di Nationalsozialist]. – Forma accorciata per nazista, usata per lo più in tono iron. o polemico. ...
Leggi Tutto
meranese
meranése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Appartenente o relativo alla città di Merano, nota stazione climatica e località turistica dell’Alto Adige (in prov. di Bolzano). 2. s. m. e f. Abitante, [...] originario o nativo di Merano. 3. s. m. M. o m. di collina (ted. Meraner), vino superiore da pasto, di colore rosso rubino e di media gradazione alcolica (11-12°), prodotto con uve dei vitigni Schiava e Tschaggele coltivati nella provincia di Bolzano ...
Leggi Tutto
bilharzia
bilhàrzia ‹bilà-› (o bilàrzia) s. f. [lat. scient. Bilharzia, dal nome del medico ted. Th. Bilharz (1825-1862)]. – Genere di piccoli vermi trematodi digenei, lunghi da 10 a 20 mm, endoparassiti [...] (allo stadio adulto) dell’uomo e degli animali domestici, nei quali provocano gravi malattie endemiche; è sinon. di schistosoma ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.