Tunker
〈tùṅkër〉 s. m., ted. [der. di tunken «immergere»] (pl. Tunkers 〈tùṅkërs〉). – Appartenente a una setta di battisti tedeschi (chiamati anche Dunkers) fondata nel 1708, caratterizzata, sotto l’aspetto [...] dottrinale, dal rito del battesimo (che viene praticato per immersione, in ginocchio), dall’obiezione di coscienza al servizio militare, dalla teoria della apocatastasi ...
Leggi Tutto
rolabasso
s. m. [adattam. del ted. ant. Rollenbatzen, comp. di Rolle «rotolo» e Batzen, nome di moneta]. – Moneta d’argento della prima metà del sec. 16°, coniata in alcune zecche della Savoia e in Piemonte, [...] nelle zecche di Carmagnola, Casale, Desana, Masserano, Montanaro, del valore di 2 grossi. Prese il nome di un pezzo di uguale valore, detto Rollenbatzen, emesso dalla zecca di Berna dal 1490 al 1532 ...
Leggi Tutto
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività [...] conoscitiva; più propriam., la dottrina di Kant e in partic. quella esposta nella Critica della ragion pura ...
Leggi Tutto
viriale
s. m. [der. del lat. vires, plur. di vis «forza»]. – In meccanica statistica, termine introdotto dal fisico ted. R. J. E. Clausius (1822-1888) per indicare la somma, fatta su tutte le particelle [...] di un sistema materiale, dei termini costituiti ognuno dal prodotto scalare della forza agente sulla singola particella per il vettore di posizione di essa; il teorema del v., enunciato dallo stesso Clausius, ...
Leggi Tutto
protisti
s. m. pl. [dal ted. Protisten, che è dal gr. πρώτιστος «primissimo»]. – In biologia, secondo alcuni autori, uno dei regni del mondo vivente, comprendente gli organismi unicellulari vegetali [...] (protofiti) e animali (protozoi) ...
Leggi Tutto
carbinolo
carbinòlo s. m. [der. di Carbin, già nome ted. del radicale metile, col suff. -olo1]. – Nome assegnato, nella vecchia nomenclatura chimica, all’alcole metilico; secondo tale sistema, ogni alcole [...] (primario, secondario e terziario) è un derivato del carbinolo, per cui metilcarbinolo=alcole etilico, ecc ...
Leggi Tutto
nazionalsocialismo
s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto [...] da A. Hitler, e divenuto, con la presa del potere da parte del partito nazionalsocialista, sistema di governo dittatoriale dal 1933 al 1945; incentrato sul mito della superiorità della razza ariana e del ...
Leggi Tutto
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito [...] a Monaco di Baviera nell’aprile del 1920 sulla base dei principî ideologici del nazionalsocialismo, e che, sotto la guida di A. Hitler, detenne il potere in Germania dal 1933 al 1945 (anno in cui fu disciolto ...
Leggi Tutto
tombacco
s. m. [voce di origine orient., attraverso il fr. tombac e il ted. Tombak] (pl. -chi). – Lega di rame e zinco, contenente spesso anche stagno e talora piombo, di colore dal giallo chiaro al [...] rosso, malleabile e duttile, usata per parti di turbine e pompe, per strumenti musicali, ecc.; per trafilatura se ne ottengono anche fili per ricamo, e per laminatura fogli sottilissimi che, scossi, danno ...
Leggi Tutto
protoattinio
protoattìnio (o protattìnio) s. m. [dal ted. Protoaktinium, comp. di proto- e Aktinium «attinio»]. – In chimica, elemento radioattivo di simbolo Pa, numero atomico 91, di cui sono noti oltre [...] 20 isotopi, tutti instabili; quello a peso atomico 231, a vita lunghissima, si riscontra in natura nei minerali di uranio, dai quali si estrae ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.