fotocellula
fotocèllula (o fotocèlla) s. f. [comp. di foto-1 e cellula (o cella), calco del ted. Photozelle]. – Sinon. di fotorilevatore, o, con sign. meno generico, di cellula fotoelettrica, cioè fotorivelatore [...] basato su uno dei fenomeni della fotoelettricità ...
Leggi Tutto
pecchero
pècchero s. m. [dal ted. Becher «bicchiere»], ant. – Grosso bicchiere: E il mio labbro ... Si sommerga Dentro un p. indorato (Redi); In ogni bettola, a garganella, Con fiaschi e peccheri, vuotò [...] le botti (Bacchelli) ...
Leggi Tutto
chellerina
(meno com. kellerina) s. f. [dal ted. Kellnerin, femm. di Kellner «cantiniere, cameriere»]. – Cameriera che serve gli avventori nelle birrerie, nei caffè e sim. (vocabolo e usanza penetrati [...] in Italia dalla Germania e dalla Svizzera verso la fine dell’Ottocento) ...
Leggi Tutto
taurina
s. f. [dal ted. Taurin, der. del lat. taurus «toro»]. – Composto organico (acido aminoetansolfonico) presente in molte piante e nei tessuti di varie specie di animali oltre che dell’uomo (in [...] notevole quantità nel miocardio e nella retina) e, combinato con l’acido colico, nella bile (inizialmente fu isolata dalla bile bovina); ottenuta sinteticamente, costituisce un importante intermedio nella ...
Leggi Tutto
pechblenda
pechblènda ‹pekblè-› s. f. [dal ted. Pechblende, comp. di Pech «pece» e Blende «blenda», con allusione all’aspetto]. – Altro nome, molto usato, del minerale uraninite. ...
Leggi Tutto
ferlino
s. m. [dall’ingl. ferling, oland. vierling, connesso con l’ingl. four, ted. vier «quattro»]. – Unità di misura di peso usata anticam. per l’oro, per l’argento e per le monete; valeva in Inghilterra [...] 1/4 di sterlina e in Francia 7,2 grani. È ancor oggi il nome di un peso locale a Modena, equivalente a 1/192 di libbra, cioè a 1,770 grammi ...
Leggi Tutto
bioarchitettura
s. f. [comp. di bio- e architettura, sul modello del ted. Baubiologie, propr. «biologia nelle costruzioni»]. – Branca dell’architettura che teorizza e pratica la costruzione di edifici [...] nei quali si tenga conto di tutti i problemi ecologici relativi alla scelta dei materiali da utilizzare, al consumo di energia e allo smaltimento dei rifiuti, in genere con l’intento di reagire, oltre ...
Leggi Tutto
germinale
agg. e s. m. [dal lat. mediev. germinalis, der. di germen -mĭnis «germe»]. – 1. agg. Relativo al germe o, più genericam., alla riproduzione: cellule g. (o gameti), le cellule cui compete, nella [...] , di dare origine a un individuo in seguito a fecondazione. Plasma g., espressione con cui, nella teoria del biologo ted. A. Weismann (1834-1914), detta appunto teoria del plasma g., viene indicato l’insieme dei determinanti (responsabili di tutte ...
Leggi Tutto
Inselberg
〈ìnsëlberġ〉 s. m., ted. [comp. di Insel «isola» e Berg «monte»]. – In geologia, termine con cui si indica un rilievo isolato, a versanti ripidi, che si eleva al di sopra di una pianura, per [...] lo più in regioni desertiche ...
Leggi Tutto
melone
melóne (o mellóne) s. m. [dal lat. tardo melo -onis]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Cucumis melo), detta anche popone, originaria dell’Asia o dell’Africa tropicale, coltivata in tutti [...] . 2. M. d’acqua: nome dato nell’Italia merid. al cocomero (cfr., con lo stesso senso, il fr. melon d’eau, il ted. Wassermelone,
l’ingl. watermelon), contrapposto al m. di pane, che è il popone. 3. Albero dei m.: altro nome dell’albero detto comunem ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.