tenite2
tenite2 (o taenite 〈tenìte〉) s. f. [dal ted. Tänit (di cui tenite è l’adattam. ital. e taenite l’adattam. ingl.), comp. di tän- (prefisso tratto dal gr. ταινία, lat. taenia «nastro, benda, strisciolina») [...] e -it «-ite»]. – In mineralogia, lega di ferro gamma (v. ferro, n. 1 a) e nichel (il secondo per lo più in proporzione del 24-37%) che, assieme alla camacite, costituisce la massa delle meteoriti metalliche: ...
Leggi Tutto
chepi
chepì (o cheppì) s. m. [dal fr. képi, e questo dal ted. svizzero Käppi, dim. di Kappe «berretto»]. – Copricapo militare rigido, col fondo tondo e rilevato, e visiera di cuoio, portato in diversi [...] eserciti e armi (Austria, Francia, Italia, ecc.) dai primi dell’Ottocento sino alla prima guerra mondiale: i cheppì spinti indietro fin sulla nuca (De Amicis). Attualmente è tipico dell’esercito francese. ...
Leggi Tutto
ronfa
rónfa s. f. [dal ted. Trumpf (che è dal fr. triomphe «trionfo») «carta vincitrice»]. – Antico nome del gioco di carte detto comunem. picchetto (v. picchetto3). ...
Leggi Tutto
guatare
v. tr. [dal germ. wahten, cfr. ted. Wacht «guardia»], letter. – 1. Guardare con fissità o con intenzione, mostrando uno stato d’animo particolare, quale paura, sospetto, stupore, curiosità, interesse [...] e sim.: come quei che con lena affannata, Uscito fuor del pelago a la riva, Si volge a l’acqua perigliosa e guata (Dante); avendolo più volte Lisabetta guatato, avvenne che egli le incominciò stranamente ...
Leggi Tutto
oggettivazione
oggettivazióne s. f. [der. di oggettivare, sull’esempio del ted. Objektivation]. – Il fatto di oggettivare, di oggettivarsi, e l’effetto. In partic., espressione in forma concreta di sentimenti [...] e stati d’animo: quei versi costituiscono l’o. delle sue nostalgie; anche, fenomeno per cui un’immagine o rappresentazione psichica viene vissuta come realtà oggettiva: le allucinazioni sono spesso un’o. ...
Leggi Tutto
oggettivismo
s. m. [der. di oggettivo, sull’esempio del ted. Objektivismus]. – Nel linguaggio filos., ogni concezione che, ammettendo la priorità dell’oggetto rispetto al soggetto conoscente, ovvero [...] di una realtà extramentale data, subordini ad essa l’attività del soggetto, dal punto di vista tanto della conoscenza quanto dell’azione; si contrappone a soggettivismo ...
Leggi Tutto
rontgen
röntgen 〈rö′ntgën〉 (o roentgen) s. m. [dal nome del fisico ted. W. C. Röntgen (1845-1923)]. – Unità dosimetrica per i raggi X e γ (simbolo: r), pari alla quantità di radiazione X o γ che attraversando [...] 1 cm3 d’aria in condizioni normali (temperatura 0 °C e pressione di 760 mmHg) vi produrrebbe una quantità totale di ioni uguale a un’unità elettrostatica di carica elettrica, o franklin, cioè a 1/3 di ...
Leggi Tutto
visone
viṡóne s. m. [dal fr. vison, che è dal ted. Wiesel «donnola»]. – 1. Nome di due specie di mammiferi carnivori della famiglia mustelidi, di medie dimensioni, con corpo allungato, gambe corte e [...] orecchie piccole, pelliccia di colore bruno scuro allo stato selvatico: il v. europeo (Mustela lutreola) è diffuso nelle zone umide e lungo i fiumi dell’Europa orientale, eccetto un piccolo nucleo isolato ...
Leggi Tutto
Bundesrat
‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il [...] collegio dei rappresentanti degli stati federati, che partecipava alla legislazione e all’amministrazione dell’Impero. Dal 1949, nome della camera alta della Repubblica Federale di Germania ...
Leggi Tutto
turingio
turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe [...] germanica (e, sost., i turingi); il regno t. o dei Turingi, stato germanico, esistito tra il 5° e il 6° sec. ed esteso fino al Meno e all’Elba; la selva t. o di Turingia, catena montuosa della Germania ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.