papilla
s. f. [dal lat. papilla «bollicina, capezzolo», dim. di papŭla (v. papula)]. – 1. In anatomia descrittiva e comparata, termine usato per indicare piccole formazioni circoscritte, spesso rilevate, [...] dal bulbo; p. renale, la zona apicale della piramide di Malpighi del rene; papilla di Vater (dal nome del medico ted. Abraham Vater ‹fàatër›, 1684-1751), piccolo rilievo sporgente nell’interno del duodeno, in corrispondenza dell’ampolla di Vater, e ...
Leggi Tutto
feromone
feromóne (o ferormóne) s. m. [dall’ingl. pheromone (che a sua volta è dal ted. Pheromon), comp. del gr. ϕέρω «portare» e (hor)mone «ormone»]. – In biologia, nome di sostanze specifiche emesse [...] da organismi animali che, captate da altri della stessa specie, permettono il riconoscimento intraspecifico e sessuale degli individui, la trasmissione dei segnali d’allarme, ecc.; tali sostanze sono oggi ...
Leggi Tutto
determinismo
s. m. [der. di determinare, sul modello del ted. Determinismus]. – 1. In filosofia, termine con il quale vengono indicate quelle concezioni filosofiche secondo le quali il verificarsi dei [...] fenomeni è necessariamente determinato secondo principî variamente formulati. Con riferimento alle dottrine cosmologiche del sec. 18°, d. cosmologico, concezione secondo la quale tutti gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
Gestalt
〈ġëstàlt〉 s. f., ted. (propr. «forma»). – Nel linguaggio scient., forma, struttura, configurazione percettiva degli oggetti reali. Per la teoria o psicologia della G., v. Gestalttheorie. ...
Leggi Tutto
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, [...] che si gioca con un mazzo di carte francesi, in numero variabile a seconda del numero dei giocatori e delle tradizioni locali (per es., negli Stati Uniti, si usa l’intero mazzo di 52 carte), e tra un numero ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente [...] al partito che sosteneva la casa di Baviera, contro gli Hohenstaufen; in Italia, nei sec. 12°-14°, denominazione dei sostenitori della politica temporale e della supremazia del papato contro gli interessi ...
Leggi Tutto
Gestalttheorie
〈ġëštàltteorii〉 s. f., ted. [comp. di Gestalt «forma» e Theorie «teoria»]. – Teoria psicologica contemporanea (nota anche come Gestaltpsychologie, gestaltismo, o psicologia della Gestalt, [...] o psicologia della forma), sorta in Germania nel secondo decennio del sec. 20° (in opposizione soprattutto alla psicologia associazionistica, e a quella elementistica in particolare), secondo la quale ...
Leggi Tutto
ohm
‹óom› s. m. [dal nome del fisico ted. G. S. Ohm (1787-1854)]. – Unità di misura della resistenza, reattanza e impedenza elettriche nel sistema internazionale SI (simbolo: Ω); si definisce come la [...] resistenza di un reoforo che sotto la differenza di potenziale di 1 volt è attraversato dalla corrente di intensità 1 ampere; precedentemente a questa era stata introdotta nell’ambito dei sistemi MKS, ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.