polabico
polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù [...] slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder fra il sec. 3° e il 4° d. C., le quali, dopo aver formato uno dei cinque gruppi in cui erano distinti gli slavi occidentali, scomparvero verso il sec. 12°, assorbite ...
Leggi Tutto
mandelico
mandèlico agg. [dall’ingl. mandelic, der. del ted. Mandel «mandorla»]. – In chimica organica, acido m., acido aromatico di formula (C6H5CHOHCOOH) contenente un atomo di carbonio asimmetrico [...] e quindi dotato di isomeria ottica; la sua forma levogira si trova in natura nell’amigdalina, mentre quella racemica, ottenibile per sintesi, è usata come antisettico delle vie urinarie ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] animali, viene emessa dall’ovocito durante la prima e la seconda divisione meiotica. 4. In senso fig., come calco del ted. polar, di elemento in genere che è in antitesi rispetto ad altro, che costituisce o contiene un’antitesi: concetti, nozioni ...
Leggi Tutto
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di [...] a. classiche è talvolta designato, da alcuni filologi, il complesso delle discipline concernenti il mondo greco-romano (ted. klassische Altertumswissenschaft). Anche con riferimento a epoche posteriori, per es. al medioevo (come nei titoli di due ...
Leggi Tutto
smerlo2
smèrlo2 s. m. [dal ted. ant. smirl o smerl, oggi Schmerle, che è dal fr. ant. esmeril, da cui anche l’ital. smeriglio2 (v.)]. – Altro nome dello smeriglio, uccello della famiglia falconidi, e [...] dello sparviero ...
Leggi Tutto
Baedeker
‹bèedëkër› s. m., ted. – Guida da viaggio per turisti; così detta dal nome dei tipografi e librai tedeschi Baedeker che diedero inizio nel 1836 alla pubblicazione di queste guide, a poco a poco [...] allargatesi con molto successo a tutta l’Europa e anche a paesi extraeuropei ...
Leggi Tutto
ribaldo
(ant. rubaldo) s. m. e agg. [dal provenz. e fr. ant. ribaud, der. del germ. hrība «prostituta»; cfr. il ted. mod. reiben]. – 1. s. m. a. Negli eserciti medievali, erano così chiamati i soldati, [...] di umile condizione, ai quali era affidato il compito di dare inizio alla battaglia, o che andavano saccheggiando al seguito dei cavalieri, e anche i servi, i predatori, la folla e tutti i non combattenti ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario [...] ; in partic., la variabile z viene spesso utilizzata per denotare un numero complesso; in algebra, una Z in neretto (ted. Zahl «numero») indica l’anello dei numeri interi. In metrologia, z- e Z- sono simboli dei prefissi, rispettivamente, zetto ...
Leggi Tutto
papista
s. m. e f. [der. di papa1; la voce è stata usata dapprima da Lutero (ted. Papist)] (pl. m. -i). – Denominazione usata dai protestanti, nella lotta contro la Chiesa di Roma, per designare i cattolici, [...] e conservatasi anche in seguito per indicare i sostenitori dell’autorità suprema, del governo o del potere temporale del papa. Essere più papista del papa, fig., essere più ligio alle tradizioni, più conservatore ...
Leggi Tutto
insight
〈ìnsait〉 s. ingl. [comp. della prep. in «in» e sight «vista, visione»], usato in ital. al masch. – In psicologia, la capacità di vedere dentro una situazione, o dentro sé stessi, quindi, in genere, [...] netta e immediata di fatti esterni o interni; questo sign. generico (espresso anche con la corrispondente forma ted. Einsicht) ha acquistato accezioni specifiche in psichiatria e in psicanalisi, per indicare l’intuizione e la consapevolezza ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.