buristo
(pop. burìstio e burìschio) s. m. [forse dal ted. Wurst «salsiccia»], tosc. – Specie di salsiccia fatta a base di sangue di maiale; detta anche biroldo. ...
Leggi Tutto
leudo1
lèudo1 s. m. [dal lat. mediev. leudus o leudis, voce di origine germanica, cfr. ted. Leute «gente, popolo»]. – Nell’età merovingica, chi era sotto la protezione del re o del signore; era detto [...] anche vasso ...
Leggi Tutto
biotina
s. f. [dal ted. Biotin, der. del gr. βιωτ(ικός) «relativo alla vita», col suff. -in «-ina» delle vitamine]. – Vitamina del gruppo B (detta anche vitamina H o coenzima R), presente in tutte le [...] cellule dei tessuti animali e vegetali, abbondante nel fegato, nel lievito, nelle uova, nel latte; nell’uomo viene normalmente sintetizzata dai batterî intestinali. Costituente di alcuni enzimi (carbossilasi) ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto [...] terrestre rapido e su lunghi percorsi per grandi masse di persone e di cose, attuato mediante convogli che corrono su sede propria (binario); in molte espressioni indica, a volta a volta, il treno, la ...
Leggi Tutto
allergia
allergìa s. f. [dal ted. Allergie, comp. del gr. ἄλλος (v. allo-) e ἔργον «attività», foggiato (dal medico austriaco C. von Pirquet nel 1906) sul modello Energie «energia»]. – Termine con cui [...] si designa, in medicina, qualunque modificazione acquisita da un organismo animale nel modo di reagire a un’infezione, oppure alla presenza nel suo intimo di qualsiasi sostanza eterogenea, con cui in precedenza ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). [...] – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti t., e assol., come s. m., il tedesco, la lingua e dialetti indoeuropei appartenenti al sottogruppo occidentale del gruppo germanico, suddiviso in due tipi, l’alto-tedesco, ...
Leggi Tutto
elsa
élsa s. f. [voce di origine germ.; cfr. ant. alto-ted. helza]. – Traversa metallica posta alla base dell’impugnatura delle spade, che serve a proteggere in parte la mano e a fermare la lama contro [...] il fodero: immergere la spada fino all’e.; stare con la mano sull’e., fig., essere pronto al combattimento, alla lotta ...
Leggi Tutto
carillon
‹karii̯õ′› s. m., fr. [der., attraverso le forme ant. quarregnon, carignon, del lat. *quadrinio «gruppo di quattro campane»]. – 1. Sistema di campane a battaglio esterno, usato nelle chiese [...] in poi. Anche, l’analogo strumento orchestrale chiamato in Italia campanelli (v. campanello, n. 1 b), e con parola ted. Glockenspiel, nel quale le campane sono di dimensioni ridottissime. 2. Meccanismo (detto anche scatola armonica, scatola musicale ...
Leggi Tutto
ribonico
ribònico agg. [dal primo elemento del ted. Ribonsäure, comp. di ribon- (tratto, con trasposizione arbitraria, da Arabinose «arabinosio») e Säure «acido»]. – Acido r.: composto organico, derivato [...] dell’arabinosio, di formula CH2OH (CHOH)3COOH (acido tetraossivalerianico), esistente in due forme stereoisomere otticamente attive ...
Leggi Tutto
tripsina
s. f. [dal ted. Trypsin, forse der. del gr. τρύω o τρύχω «logorare, consumare», con la terminazione di Pepsin «pepsina»]. – In biochimica, enzima proteolitico digestivo prodotto dalla parte [...] esocrina del pancreas sotto forma di proenzima pressoché inattivo (tripsinogeno) che, dopo essere pervenuto nell’intestino, viene attivato da un altro enzima, l’enterochinasi, presente nel succo enterico ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.