probando
s. m. (f. -a) [dal lat. probandus, gerundivo di probare «provare, approvare»; propr. «che va tenuto in prova»]. – 1. Giovane che aspira a entrare in un ordine religioso (v. probandato). 2. In [...] genetica umana (per adattamento del ted. Probant, propr. «che dev’essere esaminato»), il primo individuo esaminato in cui si riscontra un determinato carattere e dal quale si parte per la costruzione di un albero genealogico che serva a stabilire se ...
Leggi Tutto
carnallite
s. f. [dal nome del mineralogista ted. R. von Carnall († 1874)]. – Minerale rombico (cloruro idrato di magnesio e potassio), deliquescente, di colore da bianco latteo a rossiccio, spesso con [...] luccichio metallico dovuto a inclusioni di scagliette di ematite; si presenta raramente in cristalli distinti, di solito in aggregati massicci o granulari; è uno dei più ricercati minerali di potassio ...
Leggi Tutto
paleopsicologia
paleopsicologìa s. f. [dal ted. Paläopsychologie, comp. di paläo- «paleo-» e Psychologie «psicologia»]. – Termine introdotto dallo psichiatra e psicologo svizz. C. G. Jung (1875-1961) [...] per indicare lo studio e l’analisi dei processi psichici arcaici e primordiali e degli archetipi dell’inconscio collettivo ...
Leggi Tutto
birra
s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier, oland. bier, fr. bière, ingl. beer), che in varî paesi ha sostituito i nomi der. dal lat. cer(e)visia (v. cervogia)]. – 1. Bevanda moderatamente alcolica [...] ottenuta dalla fermentazione del malto d’orzo a opera di saccaromiceti (Saccharomyces cerevisiae), resa aromatica dal luppolo e saturata con anidride carbonica; si distinguono birre di fermentazione bassa ...
Leggi Tutto
Stuppfett
〈štùpfet〉 s. neutro ted. (propr. «polvere grassa»), usato in ital. al masch. – Nell’industria del mercurio ottenuto per arrostimento del cinabro, termine con cui sono talvolta indicati i neri, [...] cioè le sostanze che si depositano nei condensatori (v. nero2, n. 3 e) ...
Leggi Tutto
sbarra
s. f. [der. di barra, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Trave, palo, asse (di legno, di metallo o di altra materia) che serve a chiudere, serrare, impedire il passaggio e sim.: serrare la porta [...] e indicano la fine del brano o del ritornello. 4. In araldica, pezza onorevole (fr. barre, spagn. barra, ted. Schräglinksbalken, ingl. bend sinister) disposta diagonalmente dal cantone sinistro del capo al cantone destro della punta dello scudo che ...
Leggi Tutto
chic
〈šik〉 agg. e s. m., fr. [dal ted. Schick «abilità, destrezza» (der. di schicken «preparare, sistemare»), introdotto dapprima nell’argot degli ateliers di pittori parigini]. – 1. agg. Elegante, fine, [...] distinto: un uomo chic, una donna molto chic; un abito, un appartamento chic. 2. s. m. Eleganza, finezza, distinzione: un ricevimento di grande chic; che chic! (spesso scherz.). ◆ L’adattamento ital. scicche ...
Leggi Tutto
essere2
èssere2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. La condizione di aver vita, di avere realtà, esistenza, conforme al sign. primo e assoluto del verbo: l’e. e il nulla; passare dall’e. al non [...] .: sono degli esseri fatti a modo loro. 3. In filosofia, esserci, usato come s. m., termine con cui è reso il ted. Dasein (cioè Da-sein «essere qui»), il cui carattere fondamentale è la effettività, ossia l’«esistenza» di fatto, il trovarsi a vivere ...
Leggi Tutto
tossina
s. f. [der. di toss-, col suff. -ina; cfr. ted. Toxin, fr. toxine, ingl. toxine, sul cui esempio fu usata per breve tempo anche in Italia la forma toxina]. – Nome dato a sostanze biologiche aventi [...] azione dannosa, anche a minime dosi, sugli organismi viventi, e che possono avere varia origine: microbica (elaborate da schizomiceti, miceti, virus), vegetale (fitotossine), animale (zootossine). In medicina ...
Leggi Tutto
hausmannite
〈au-〉 s. f. [dal nome del mineralogista ted. F. L. Hausmann (1782-1859)]. – Minerale tetragonale, ossido salino di manganese, con lucentezza quasi metallica e colore bruno rossastro, utilizzato [...] in siderurgia; in Italia si rinviene in Val d’Aosta ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.