chifel
chìfel (o chìffel) s. m. [dal ted. Kipfel]. – Panino di sapore delicato, a forma di mezzaluna. Anche, biscotto o dolce della stessa forma. ...
Leggi Tutto
Herr
〈hèr〉 s. m., ted. [ant. herro, propr. comparativo di hehr «onorabile» e anticam. «vecchio», calco del lat. senior]. – Signore; come titolo di rispetto, si premette al nome di persone menzionate [...] parlando o scrivendo, più frequentemente che non si usi in Italia (dove, per es., nominando personaggi noti nella vita pubblica, il titolo signore per lo più si tralascia) ...
Leggi Tutto
hertz
〈hèrz〉 o 〈èrz〉 s. m. [dal nome del fisico ted. H. R. Hertz (1857-1894)]. – In fisica, unità di misura della frequenza di un fenomeno periodico (simbolo: Hz), equivalente a 1 periodo al secondo. ...
Leggi Tutto
hertziano
〈erzi̯àno〉 (meno com. erziano) agg. – Relativo al fisico ted. H. R. Hertz (v. la voce prec.), o da lui studiato o scoperto. In partic., onde h., le onde elettromagnetiche usate nelle radiocomunicazioni [...] (lo stesso, quindi, che radioonde), prodotte da oscillatori elettronici di frequenza compresa tra qualche Hz e circa 1012 Hz, e di lunghezza d’onda variabile da qualche millimetro a migliaia di metri, ...
Leggi Tutto
hessiano
〈e-〉 agg. [der. del nome del matematico ted. L. O. Hesse (1811-1874)]. – Curva h. (o hessiana s. f.), per una data curva algebrica piana, è la curva algebrica luogo dei punti doppî delle polari [...] della curva, che incontra quest’ultima, oltre che nei punti multipli, anche nei flessi; se la curva ha equazione f=0 in coordinate omogenee, l’equazione della sua hessiana si ottiene uguagliando a zero ...
Leggi Tutto
mis-
[prob. incrocio del lat. minus (v. meno) e del ted. ant. missi- (mod. miss-), che aveva la stessa funzione]. – Prefisso che attribuisce alla parola a cui è premesso valore negativo, così da conferirle [...] significato contrario (come per es. in misconoscere, miscredente), oppure peggiorativo (per es., misfatto), talvolta negativo e peggiorativo insieme (per es., misleale) ...
Leggi Tutto
cuccagna
s. f. [dal lat. mediev. Cocania «paese dell’abbondanza», nome prob. foggiato con una voce germ. indicante dolciumi (cfr. ted. Kuchen «dolce, torta») e la terminazione -ania di nomi di regione]. [...] – 1. Luogo favoloso ricco d’ogni cosa piacevole e di facile godimento, secondo una fantasia d’origine non sicura, che domina, in forma burlesca, nella letteratura del medioevo e agli inizî dell’età moderna: ...
Leggi Tutto
sberleffo
sberlèffo (ant. sberlèffe e sbarlèffe) s. m. [der. del ted. ant. leffur «labbro»]. – 1. non com. Sfregio, segno di una ferita sul viso, cicatrice: con quei due sberleffi alle gote, pareva un [...] ritratto borbonico di cent’anni addietro, o un poliziotto austriaco (Borgese). 2. Smorfia fatta come gesto di scherno: un gruppo di ragazzi ... gli facevano boccacce e sberleffi (C. Levi) ...
Leggi Tutto
allopatia
allopatìa s. f. [comp. di allo- e -patia, termine coniato (ted. Allopathie, S. Hahnemann, a. 1800 circa) in opposizione a omeopatia]. – Nel linguaggio medico, la terapia classica, che si fonderebbe [...] interamente, secondo gli omeopatici, sul principio attribuito a Ippocrate contraria contrariis curentur «i contrarî si curino con i contrarî», contrapponendosi al similia similibus «i simili con i simili» ...
Leggi Tutto
aspirato
agg. [part. pass. di aspirare]. – In linguistica: 1. a. Di articolazione, la cui soluzione è accompagnata da aspirazione: occlusive dentali a. ‹th, dh›, occlusive labiali a. ‹ph, bh›, occlusive [...] , n. 2). b. È detta h aspirata o semplicem. aspirata la fricativa glottidale (o spirante laringale) ‹h›, per es. in ted. haben. Meno propriam., la lettera h iniziale francese (sempre muta nella pronuncia odierna), che sta a indicare iato tra l’ultima ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.