spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] la prova di colabilità di materiali metallici. d. In patologia, spirali di Curschmann (dal nome dello scopritore, il patologo ted. H. Curschmann), formazioni spiralate di natura mucosa, presenti nell’escreato di soggetti affetti da asma bronchiale. e ...
Leggi Tutto
Zeitgeist
‹zàitġaist› s. m., ted. [comp. di Zeit «tempo» e Geist «spirito»]. – Espressione coniata nell’ambito della filosofia romantico-idealistica tedesca tra i secoli 18° e 19°, e tradotta in italiano [...] «spirito dei tempi», con cui si suole indicare il clima ideale, culturale, spirituale che si considera caratteristico di un’epoca ...
Leggi Tutto
sbilenco
sbilènco agg. [prob. der. del longob. link (ted. link) «sinistro, a sinistra»] (pl. m. -chi). – 1. Storto, che pende più da una parte che dall’altra, detto spec. di persone dalla conformazione [...] e dalla figura non regolare, o di parti del corpo non ben equilibrate: una vecchietta striminzita e s.; quel poveretto cammina tutto s.; avere una spalla, una gamba s.; Era quella fanciulla uno sgomento; ...
Leggi Tutto
neoformazione
neoformazióne s. f. [comp. di neo- e formazione; nel sign. 1, ricalca il ted. Neubildung]. – Formazione recente; ha sign. specifici negli usi seguenti: 1. In linguistica, per indicare derivati [...] o composti introdotti recentemente nella lingua (per es. genitoriale da genitore). 2. In medicina, formazione, spesso patologica, di nuovi tessuti (cicatriziale, neoplastico, ecc.). 3. Nella morfogenesi ...
Leggi Tutto
Zeitnot
‹zàitnot› s. f., ted. [comp. di Zeit «tempo» e Not «mancanza, bisogno»], usato in ital. al femm. e anche al masch. – Nel gioco degli scacchi, termine d’uso internazionale che indica la situazione [...] del giocatore che ha consumato quasi tutto il tempo di riflessione concesso senza avere ancora eseguito il numero regolamentare di mosse (che deve quindi completare in pochi minuti o secondi): entrambi ...
Leggi Tutto
volapuk
volapük ‹volapü′k› s. m. [voce che in volapük significa «lingua del mondo», comp. di vol «mondo» (dall’ingl. world), -a, desinenza del genitivo, pük «lingua» (dall’ingl. speech)]. – Lingua internazionale [...] inventata e diffusa con scarsa fortuna dallo studioso ted. J. M. Schleyer nel 1880: basata come tutte le altre lingue internazionali sull’estrema semplificazione morfologica e sintattica, è costituita prevalentemente da elementi lessicali inglesi, ma ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. [...] Il termine è usato soprattutto in linguistica: dialetti f. (detti anche francici o franchi) o, come s. m. (solo al sing.), il francone, dialetti del gruppo occidentale delle lingue germaniche, differenziatisi ...
Leggi Tutto
pallasite
pallaṡite s. f. [dal nome del naturalista ted. P. S. Pallas (1741-1811)]. – Tipo di mesosiderite nella quale i silicati presenti sono rappresentati quasi totalmente da olivina in granuli rotondeggianti [...] del diametro sino a 5 mm ...
Leggi Tutto
home
〈hóum〉 s. ingl. [ant. hām, affine al ted. Heim], usato in ital. al femm. – 1. Propriam. casa, focolare domestico (cioè la casa considerata non come edificio, ma come dimora e quindi sede di ricordi [...] e affetti familiari). In alcune locuzioni la parola ha assunto il sign. più ampio di comunità, stato, patria: Home Fleet 〈... flìit〉, la flotta inglese dislocata nelle basi del Mare del Nord e nella Manica, ...
Leggi Tutto
bismuto
s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, [...] numero atomico 83, peso atomico 208,98, appartenente al V gruppo del sistema periodico, sottogruppo dell’azoto. Oltre che in numerosi composti minerali, si trova allo stato nativo in forma di cristalli ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.