trollio
tròllio s. m. [lat. scient. Trollius, forse dall’ungh. torolya, nome di un’erba; secondo altre ipotesi, der. del germanico troll «ruotare», che si ritrova nel nome ted., Trollblume, del fiore, [...] e che farebbe riferimento alla sua forma globosa]. – Genere di piante ranuncolacee con parecchie specie che crescono dalle regioni temperate a quelle artiche dell’emisfero boreale; in Italia è comune, ...
Leggi Tutto
neogrammatico
neogrammàtico agg. e s. m. [comp. di neo- e grammatico, per traduz. del ted. Junggrammatiker, comp. di jung «giovane, nuovo» e Grammatiker «grammatico»] (pl. m. -ci). – Appartenente alla [...] scuola di linguisti (fondata da K. Brugmann e H. Osthoff) che nella seconda metà del sec. 19°, accogliendo ed in parte superando le correnti linguistiche positivistiche, e ponendo come principio fondamentale ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] a sua volta nei momenti dell’arte, della religione e della filosofia); s. del popolo (traduz. del ted. Volksgeist), espressione che in ambiente romantico designò il complesso delle caratteristiche che individuano ciascun popolo in quanto unità ...
Leggi Tutto
scarpa
s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più [...] parte che proteggeva il piede, fatta di maglia o di lamine di ferro. d. Come termine storico, lega della s. (ted. Bundschuh), lega insurrezionale contadina formatasi nella Germania superiore nel 1443 e durata fino al 1522, così detta con allusione al ...
Leggi Tutto
volcalmeria
volcalmèria s. f. [dal nome del botanico ted. J. Ch. Volkalmer]. – Arbusto sempreverde della famiglia verbenacee (Clerodendrum fragrans), originario della Cina e del Giappone, coltivato nei [...] giardini delle regioni temperate, con foglie grandi, ovate, cordate alla base, che stropicciate esalano odore sgradevole, e fiori in densi corimbi, bianchi con sfumature rosee, profumati ...
Leggi Tutto
pallone
pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della [...] come pallone di sbarramento: è chiamato anche p. cervo volante, e talora p. drago (come traduz. del ted. Drachenballon); p. osservatorio, pallone frenato molto usato durante la 1a guerra mondiale, innalzato nei pressi delle prime linee ...
Leggi Tutto
neologismo
s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- «neo-» e gr. λόγος «parola», col suff. –isme «-ismo»]. – In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, [...] ), o introdotta con adattamenti da altra lingua (per es., informatica, dal fr. informatique e ingl. informatics, o guerra lampo, dal ted. Blitzkrieg; ma in questi casi si parla più spesso di «prestito» o «calco»), oppure formata con elementi greci o ...
Leggi Tutto
estraniamento
estraniaménto (anche straniaménto) s. m. [der. di estraniare, straniare]. – L’estraniare o l’estraniarsi da qualche cosa; è forma concorrente con estraneazione. Con accezione partic., in [...] riferimento ad alcuni aspetti del teatro contemporaneo, spec. a quello del drammaturgo ted. Bertolt Brecht (1898-1956), l’effetto di distacco che l’autore induce, con varî accorgimenti scenici, nello spettatore, per evitare un suo diretto ...
Leggi Tutto
mesmerismo
s. m. – 1. Teoria elaborata dal medico ted. Franz Anton Mesmer (1734-1815), il quale suppose la presenza, nei minerali e negli esseri viventi, di un «magnetismo vitale» che riteneva potesse [...] essere usato, da individui che ne fossero eccezionalmente dotati, a fini terapeutici; tale ipotesi esercitò un certo influsso sulla filosofia naturale del Romanticismo e costituì un tentativo di spiegazione ...
Leggi Tutto
issare
v. tr. [voce di origine incerta; cfr. il fr. hisser, lo spagn. izar e il basso ted. hissen]. – Nel linguaggio marin., sollevare, con un cavo o con altro mezzo, o anche a forza di braccia: i. un [...] carico, i. la bandiera; usato spec. nel grido issa! (v.). Col sign. più generico di alzare, sollevare (soprattutto oggetti pesanti, a braccia, con carrucole, ecc.), è noto anche nell’uso com.: i. una valigia; ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.