lidite
(o lydite) s. f. [dal ted. Lydite, der. del lat. Lydia «Lidia» (antica regione dell’Asia Minore)]. – Roccia silicea (detta anche pietra di paragone o pietra lidia), varietà di diaspro di tinta [...] unita nera usata per saggiare il titolo dei metalli preziosi ...
Leggi Tutto
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., [...] fino all’occupazione nazista (1938) e all’annessione dell’Austria alla Germania; Selva V., montagna a nord-ovest di Vienna (ted. Wienerwald), boscosa, meta di gite e scampagnate (più nota con il nome di Bosco V., anche per ricordo del titolo ...
Leggi Tutto
Lied
‹lìit› s. neutro ted. [ant. liod, affine al lat. laus laudis «lode»] (pl. Lieder ‹lìider›), usato in ital. al masch. – Canzone vocale tedesca, con testo di regola tedesco, coltivata tanto nella [...] musica popolare quanto in quella d’arte fin dal medioevo, in voga soprattutto nel sec. 19°: i Lieder di Schubert; l’amore dei romantici per il Lied ...
Leggi Tutto
liederistico
liederìstico ‹lid-› agg. [der. del ted. Lied, pl. Lieder] (pl. m. -ci). – Relativo al Lied, ai Lieder: il genere liederistico. Poco com. l’adattamento ital. liderìstico. ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al [...] glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913), e che si fonda essenzialmente sulla distinzione fra linguistica diacronica (o storica) e sincronica (o descrittiva). 2. s. m. a. (f. -a) Abitante o nativo ...
Leggi Tutto
emmental
èmmental (o èmental) s. m. [dallo svizzero-ted. Emment(h)al 〈èmëntaal〉, nome di una valle della Svizzera centr.]. – Tipo di formaggio di pasta dura, cotta, elastica, fatto con latte intero e [...] stagionato 6 mesi, di sapore dolce, di colore avorio, con molti «occhi» di aspetto lucente ...
Leggi Tutto
vigandia
vigàndia s. f. [lat. scient. Wigandia, dal nome del riformatore e vescovo ted. J. Wigand (1523-1587)]. – Genere di piante della famiglia idrofillacee, con poche specie dei monti dell’America [...] tropicale, di cui una, Wigandia caracasana, è coltivata per ornamento nei giardini delle regioni temperate calde; è perenne, ma può essere trattata quale annua, ha fusto alto fino a 3-4 m, con foglie ellittiche, ...
Leggi Tutto
distimia
distimìa s. f. [dal ted. Dysthymie, che a sua volta è dal gr. δυσϑυμία «avvilimento, depressione», comp. di δυσ- «dis-2» e ϑυμός «animo, volontà»]. – In psicopatologia, grave disturbo del tono [...] affettivo, caratterizzato da sentimenti di gaiezza, di benessere, di ottimismo, o al contrario da malessere, tristezza, pessimismo, che talora si presentano anche alternativamente, a periodi diversi ...
Leggi Tutto
penny
‹pèni› s. ingl. [dall’ant. ingl. penning, penig, ecc., e questi dall’ant. alto-ted. pfenning (v. pfennig)] (pl. pence [v.] e pennies ‹pèni∫›), usato in ital. al masch. – Moneta divisionale britannica, [...] introdotta sin dal sec. 8°, già equivalente alla dodicesima parte di uno scellino e quindi alla 240a parte di una sterlina, e, dopo l’adozione del sistema decimale (15 febbr. 1971), alla 100a parte della ...
Leggi Tutto
bivacco
s. m. [dal fr. bivac, bivouac, che è prob. dal ted. svizz. biwacht «guardia notturna di riserva»] (pl. -chi). – 1. Sosta all’aperto, di breve durata e per lo più notturna, di truppe in movimento, [...] o di gruppi di persone in viaggio, durante una lunga marcia, e sim.: il b. degli zingari intorno ai fuochi. 2. In alpinismo, sosta notturna nel corso di ascensioni che si prolungano per più di una giornata, ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.