solcio
sólcio s. m. [dal franco *sultja, da cui il fr. ant. souz e il ted. ant. sulza (mod. Sülze)], ant. – Specie di salamoia: tiella in solcio come l’olive o come le noci che s’hanno a confettare, [...] che quanto più si muta l’acqua più n’esce dolce, e così si parte l’amaro (s. Bernardino); Pensi ch’io facci gelatina o solci ...? (Pulci) ...
Leggi Tutto
Fraulein
Fräulein 〈fròülain〉 s. neutro ted. [dim. di Frau «signora»], usato in ital. al femm. – Signorina; in Italia il vocabolo è stato spesso usato, spec. nel passato, per indicare una governante o [...] istitutrice di lingua tedesca ...
Leggi Tutto
obice
òbice s. m. [dal ted. Haubitze, che è dal boemo houfnice «fionda»]. – 1. a. ant. Pezzo d’artiglieria alquanto grosso e corto (calibro medio 165 mm, lunghezza della canna fra 3 e 6 calibri), montato [...] su affusto a ruota come i cannoni, comparso sui campi di battaglia alla fine del 16° sec. (in luogo delle ingombranti petriere e dei poco mobili mortai), in grado di lanciare, con tiri a parabola, bombe ...
Leggi Tutto
neovalore
neovalóre s. m. [comp. di neo- e valore, calco del ted. Neuwert]. – Nella teoria del valore di Marx, la somma, espressa in valore, del capitale variabile e del plusvalore, corrispondente alla [...] giornata lavorativa; è il valore aggiunto del lavoro nel processo produttivo ...
Leggi Tutto
spola
spòla s. f. [dal germ. *spōlan, prob. attraverso il longob. *spōla; cfr. il ted. mod. Spule]. – 1. Nell’industria tessile, il filato montato su supporto cilindrico che va introdotto nella navetta: [...] la sua dimensione, e quindi quella delle navette, varia secondo il tipo di filato e di telaio. Nell’uso corrente, l’insieme del cilindro di filato e della navetta, che nella tessitura fa passare i fili ...
Leggi Tutto
neovitalismo
s. m. [comp. di neo- e vitalismo]. – Teoria dei fenomeni vitali propugnata dal biologo e filosofo ted. Hans Driesch (1867-1941), che, rimodernando i concetti dell’antico vitalismo aristotelico, [...] sosteneva che i processi vitali sono retti da una entità metafisica immanente, chiamata entelechia ...
Leggi Tutto
antisemita
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e semita, sul modello del ted. Antisemit (W. Marr, 1879)] (pl. m. -i). – Contrario, avverso agli Ebrei e alle loro istituzioni. ...
Leggi Tutto
antisemitismo
s. m. [dal ted. Antisemitismus (Ch. F. Rühs, 1816); cfr. antisemita, che è però voce posteriore]. – Avversione e lotta contro gli Ebrei, manifestatasi anticamente come ostilità di carattere [...] religioso, divenuta in seguito, spec. nel sec. 20°, vera e propria persecuzione razziale basata su aberranti teorie pseudoscientifiche ...
Leggi Tutto
alt
interiez. [dal ted. halt! «ferma!»]. – 1. Comando militare che viene dato per arrestare la marcia degli individui o dei reparti; analogo comando può essere rivolto ad atleti in competizioni sportive [...] (scherma e sim.). V. anche alto2. 2. s. m. a. Il comando stesso: dare l’alt; ordinare l’alt. b. Sospensione o interruzione di marcia di una colonna di truppa: fare alt; anche, per estens., di escursionisti ...
Leggi Tutto
tellurio
tellùrio s. m. [lat. scient. Tellurium, der. del lat. class. tellus -uris «terra»; il nome fu coniato dapprima nella forma ted. Tellur, dal chimico M. H. Klaproth, che isolò l’elemento nel 1789]. [...] – Elemento chimico di numero atomico 52, peso atomico 127,60, simbolo Te, appartenente al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, presente (ma raro) in natura allo stato nativo in granuli cristallini, ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.