Umlaut
〈ùmlaut〉 s. m., ted. – In linguistica e in grammatica, termine corrispondente all’ital. metafonesi o metafonia, e anche nome del segno (¨) che, sovrapposto alle vocali a, o, u, ne indica, spec. [...] nelle lingue germaniche, la modificazione metafonetica e la palatalizzazione (ä, ö, ü) ...
Leggi Tutto
umoresca
umorésca s. f. [dal ted. Humoreske, der. di Humor «umorismo»]. – Composizione musicale strumentale del sec. 19°, di ritmo vivace e di carattere capriccioso e bizzarro. ...
Leggi Tutto
taccola3
tàccola3 s. f. [dal longob. *tahala; cfr. ted. Dohle «civetta»]. – 1. Uccello passeriforme della famiglia corvidi (Corvus monedula), diffuso in Europa, Asia e Africa settentrionale, più piccolo [...] di un corvo, con becco, zampe e piumaggio di colore nero uniforme, a eccezione della nuca e della regione auricolare che sono grigie; migratore parziale, gregario, nidifica in colonie sulle pareti rocciose, ...
Leggi Tutto
fredo
frédo s. m. [lat. mediev. fridus o fredum, dal germ. frithu; cfr. ted. Friede «pace»]. – Nell’antico diritto penale franco, la somma che, in aggiunta a quella pagata all’offeso o alla sua famiglia [...] a titolo di composizione, doveva essere versata dall’offensore al potere pubblico; l’istituto del fredo fu importato dai Franchi anche in Italia, dopo la conquista carolingia ...
Leggi Tutto
blas
s. m. [prob. tratto dal verbo ted. blasen «soffiare, spirare»]. – Nome dell’entità che, secondo la dottrina iatrochimica di Paracelso e G. B. van Helmont, costituisce il principio vitale. ...
Leggi Tutto
fifaus
fifàus s. m. [der. di fifa1, foggiato nel gergo militare sul modello del ted. Blockhaus (v.)], scherz. – Nel gergo militare del primo conflitto mondiale, ricovero contro le bombe. ...
Leggi Tutto
pomero
pómero (o pómere) agg. e s. m. [adattam. del ted. Pommer, propr. «pomerano, della Pomerania»]. – Nome di una razza di piccoli cani da compagnia, in Italia detti volpini di Pomerania (v. volpino): [...] un grugnetto che piantava in faccia con insolenza e il piglio provocatorio di un pomero in attitudine ringhiosa (Palazzeschi) ...
Leggi Tutto
dicastero
dicastèro s. m. [dal ted. Dikasterium, che è dal gr. δικαστήριον «tribunale», der. di δικάζω «giudicare», da δίκη «giustizia»]. – 1. Sinon. di ministero (come settore dell’amministrazione statale [...] cui è preposto un ministro), usato soprattutto in frasi come affidare, assumere un d. e sim.: il presidente del Consiglio ha assunto ad interim anche il d. degli Esteri. 2. Nell’amministrazione della Chiesa, ...
Leggi Tutto
istorica
istòrica s. f. [femm. sostantivato di istorico]. – Termine usato talora (per es. da B. Croce e da altri filosofi o storici della filosofia) per indicare, sul modello del ted. Historik, la metodologia [...] della storiografia ...
Leggi Tutto
bar2
bar2 s. m. [der. del gr. βαρύς «pesante»]. – Unità di misura della pressione nel sistema CGS, pari alla megabaria cioè a 106 dine/cm2 (nella terminologia ingl. e ted. è invece sinon. di baria). [...] Si usano anche i sottomultipli decibar, centibar, millibar (quest’ultimo soprattutto in meteorologia per la pressione atmosferica, ma attualmente sostituito dall’ettopascal) ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.