giordanite
(o jordanite) s. f. [dal nome dello scienziato ted. Jordan (sec. 19°), che lo scoprì]. – Minerale monoclino, solfuro di piombo e arsenico, a lucentezza metallica e colore grigio piombo. ...
Leggi Tutto
caffeaus
caffeàus s. m. [adattam. del ted. Kaffeehaus o dell’ingl. coffee-house «bottega del caffè; caffè»]. – In Italia, dal sec. 18°, piccolo padiglione costruito in un grande giardino privato o in [...] un parco pubblico come luogo di sosta e di ristoro ...
Leggi Tutto
istrice
ìstrice s. m. (raro f.) [dal lat. hystrix -ĭcis f., gr. ὕστριξ -ιχος m. o f., comp. di un elemento ὑσ «in alto» e ϑρίξ τριχός «capello, pelo»; secondo un’antica etimologia, forse pop., il primo [...] famiglia diodontidi, e in partic. della specie Diodon hystrix. 3. a. Nel linguaggio militare (come traduz. del ted. Igelstellung), caposaldo organizzato in posizioni contemporaneamente difensive e offensive. b. Nella marina militare, speciale tipo di ...
Leggi Tutto
fignolo
fìgnolo s. m. [dall’ant. alto-ted. finne], tosc. – Foruncolo, per lo più piccolo ma molesto: qualche piccol bubbone scolorito, che si curava come un f. ordinario (Manzoni). ◆ Dim. fignolétto, [...] fignolino; pegg. fignolàccio ...
Leggi Tutto
Pommer2
Pommer2 〈pòmër〉 s. m., ted. [variante dial. di Bommer o Bommert «bombarda»] (pl. Pommern). – Nome dato nel sec. 17°, in Germania e altrove, a un tipo di strumento musicale intermedio tra il fagotto [...] e l’oboe, noto in Italia con il nome di bombarda ...
Leggi Tutto
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata [...] (Parini). Durante la seconda guerra mondiale, la parola è stata usata nella denominazione di alcune linee di difesa: v. occidentale (ted. Westwall), v. atlantico, v. alpino del Littorio. 2. In geologia, v. morenico, spazio a forma di fossato più o ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] , il p., gli strati della coscienza più lontani dalla consapevolezza; psicologia del p., espressione (che traduce il ted. Tiefenpsychologie) con cui si designano gli indirizzi della psicologia che analizzano l’inconscio. Struttura p., nella sintassi ...
Leggi Tutto
profosso
profòsso s. m. [adattamento del ted. Profos(s), che è dal fr. ant. provost, equivalente dell’ital. prevosto]. – Negli eserciti tedeschi e austro-ungarici, chi era preposto all’esecuzione delle [...] condanne capitali; in epoca successiva, il sottufficiale addetto alla sorveglianza dei militari prigionieri. Nell’amministrazione carceraria del Lombardo-Veneto austriaco, il capocarceriere ...
Leggi Tutto
empatia
empatìa s. f. [comp. del gr. ἐν «in» e -patia, per calco del ted. Einfühlung (v.)]. – In psicologia, in generale, la capacità di comprendere lo stato d’animo e la situazione emotiva di un’altra [...] persona, in modo immediato, prevalentemente senza ricorso alla comunicazione verbale. Più in partic., il termine indica quei fenomeni di partecipazione intima e di immedesimazione attraverso i quali si ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.