programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] , il termine è talvolta riferito a impostazioni generali; per es., p. di Erlangen, quello enunciato nel 1872 (nella città ted. di Erlangen, appunto) dal matematico F. Klein, in cui si propone un inquadramento di varie geometrie, precisando che lo ...
Leggi Tutto
Sehnsucht
〈∫éen∫ukħt〉 s. f., ted. [comp. di (sich) sehnen «desiderare» e Sucht «brama»]. – Brama, desiderio struggente di un bene irraggiungibile: una vera e propria Sehnsucht, quell’aspirazione impastata [...] di lagrimosa inutilità (De Lollis) ...
Leggi Tutto
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele [...] e, rispetto alla geometria euclidea, vanno modificati anche gli assiomi di ordinamento (ogni retta va pensata come una linea chiusa e non divide il piano in due semipiani). Superficie r. (o assol. riemanniana ...
Leggi Tutto
blinda
s. f. [dal fr. blinde, che è dal ted. Blende, tratto da blenden «accecare», quindi «nascondere alla vista»]. – Nel linguaggio tecnico militare, copertura resistente, sistemata in modo da proteggere [...] personale e materiale ...
Leggi Tutto
monocariocitico
monocariocìtico agg. [comp. di mono-, cario- e -cito] (pl. m. -ci). – In citologia, provvisto di nucleo aploide: larve m., le larve che si sviluppano in seguito a interventi di stimolazione [...] ) o private di uno dei due pronuclei (ginogenesi e androgenesi); il fenomeno è stato dimostrato per la prima volta nel 1900 dal biologo ted. J. Loeb, che riuscì a far sviluppare larve di riccio di mare pungendo con un ago le uova non fecondate. ...
Leggi Tutto
ittiolo
ittiòlo s. m. [dal ted. Ichthyol, propr. nome brevettato, der. di ichthyo- «ittio-» (per il motivo di questo prefisso, v. ittiolsolfonico), col suff. -ol «-olo1»]. – In farmacologia, sostanza [...] (ittiolato di ammonio) ottenuta per solfonazione e neutralizzazione con ammoniaca di distillati di scisti bituminosi; si presenta come un liquido denso, sciropposo, di colore bruno-rossastro e di odore ...
Leggi Tutto
Blitz
‹bliz› s. m., ted. (pl. Blitze ‹blìzë›). – Termine che in tedesco significa propriam. «lampo», ma diffuso nel linguaggio giornalistico internazionale, e quindi anche in Italia, dagli Stati Uniti [...] d’America (nella pron. ingl. ‹blits› e invar. al plur.), come abbrev. di Blitzkrieg (v.), per indicare un’operazione militare o paramilitare, un’incursione aerea, un’azione di forze della polizia, eseguite ...
Leggi Tutto
Blitzkrieg
‹blìzkriik› s. m., ted. – Espressione equivalente all’ital. guerra-lampo: così, nei primi tempi della seconda guerra mondiale, i Tedeschi definirono il metodo di guerra da essi perseguito [...] e inteso a una rapidissima soluzione militare del conflitto ...
Leggi Tutto
fresia2
frèṡia2 s. f. [lat. scient. Freesia, dal nome del medico ted. F. H. Th. Freese († 1876)]. – Pianta della famiglia delle iridacee, appartenente a tre specie del genere omonimo, dell’Africa merid.: [...] sono erbe tuberose con foglie ensiformi, coltivate in numerose forme per i fiori gialli pallidi o rossi, arancioni, lilla, violacei, e odorosissimi, riuniti in cima allo scapo ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.