Hinterland /'hintəlant/, it. /'interland/ (o, all'ital., hinterland) s. neutro ted. [comp. di hinter "dietro" e Land "terra"], usato in ital. al masch. - (geogr.) [territorio che circonda una grande città] [...] ≈ entroterra. ⇑ banlieue, cintura, dintorni, periferia, sobborghi ...
Leggi Tutto
arrostire [dal germ. ✻raustjan; cfr. ted. mod. rösten, ingl. (to) roast] (io arrostisco, tu arrostisci, ecc.). - ■ v. tr. (gastron.) [cucinare qualcosa a fuoco vivo senza farla bruciare: a. il pesce] ≈ [...] [facendo assumere alla vivanda cotta un colore biondo oro] dorare, [alla griglia] grigliare, [cucinando a fuoco lento per ottenere una crosta dorata] rosolare, [eseguendo una torrefazione] tostare. ‖ (non ...
Leggi Tutto
nazionalsocialismo /natsjonalsotʃa'lizmo/ s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. - (stor., polit.) [ideologia elaborata in Germania soprattutto da A. Hitler dopo la [...] prima guerra mondiale, incentrata sul mito della superiorità della razza ariana e del popolo tedesco] ≈ [→ NAZISMO] ...
Leggi Tutto
nazionalsocialista /natsjonalsotʃa'lista/ [comp. di nazional(e) e socialista, calco del ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. (stor., polit.) [che appartiene al partito nazista o, più genericam., [...] che è seguace del nazismo] ≈ [→ NAZISTA agg. (1)]. 2. (stor., polit.) [che è proprio del nazismo: partito n.] ≈ [→ NAZISTA agg. (2)]. ■ s. m. e f. (stor., polit.) [membro del partito nazista o, più genericam., ...
Leggi Tutto
nazismo /na'tsizmo/ s. m. [der. di Nazi, abbrev. ted. di Nationalsozialismus "nazionalsocialismo"]. - (polit.) [ideologia elaborata in Germania soprattutto da A. Hitler dopo la prima guerra mondiale, incentrata [...] sul mito della superiorità della razza ariana e del popolo tedesco] ≈ hitlerismo, nazionalsocialismo ...
Leggi Tutto
nazista /na'tsista/ [der. di Nazi, abbrev. ted. di Nationalsozialist "nazionalsocialista"] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. (stor., polit.) [membro del partito nazista o, più genericam., seguace del nazismo] [...] ≈ hitleriano, (spreg.) nazi, nazionalsocialista. 2. (estens., spreg.) [persona caratterizzata da prepotenza e da idee razziste] ≈ prepotente, soverchiatore. ↓ antidemocratico. ‖ razzista. ↔ democratico, ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre "coltivare"; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. - 1. [insieme delle acquisizioni intellettuali di una persona ottenute mediante lo studio e l'esperienza: [...] un uomo di grande c.] ≈ (fam.) bagaglio (culturale), conoscenza, dottrina, erudizione, formazione, istruzione, patrimonio (culturale), preparazione, sapere. ↔ ignoranza, incultura. ‖ analfabetismo. ● Espressioni: ...
Leggi Tutto
neoformazione /neoforma'tsjone/ s. f. [comp. di neo- e formazione; nel sign. 1, ricalca il ted. Neubildung]. - 1. (ling.) [parola o locuzione nuova, composta o derivata introdotta recentemente nella lingua] [...] ≈ e ↔ [→ NEOLOGISMO]. 2. (med.) [formazione, spesso patologica, di nuovi tessuti] ≈ neoplasia, neoplasma, Ⓖ tumore. ⇓ blastoma, Ⓖ cancro, carcinoma, sarcoma ...
Leggi Tutto
illuminismo s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung "rischiaramento"]. - (stor., filos.) [movimento filosofico-politico del 18° sec., caratterizzato dall'affermazione del rigoroso uso [...] della ragione, dalla polemica nei confronti delle autorità tradizionali e dalla fede nel progresso] ≈ secolo dei lumi. ‖ razionalismo. ↔ ‖ oscurantismo ...
Leggi Tutto
TED Sigla di transferred electron device, con la quale si indica in elettronica un dispositivo a semiconduttore usato negli oscillatori a bassa potenza per microonde.