neoumanesimo
neoumanéṡimo s. m. [comp. di neo- e umanesimo]. – Nome dato genericam. a indirizzi e programmi culturali che si ispirano agli studî e agli ideali del mondo classico. Più in partic. è stato [...] e sottolineato il valore perenne, per l’uomo moderno, del mondo ellenico anche come fondamentale esperienza educativa (è da taluni chiamato terzo umanesimo, considerando secondo – dopo il primo del sec. 15° – quello tedesco dei sec. 18° e 19°). ...
Leggi Tutto
alsaziano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alsazia, regione compresa tra i Vosgi e il Reno, nella Francia di nord-est: la pianura a., la popolazione a.; abitante o nativo dell’Alsazia. Polli a., razza di [...] polli dell’Alsazia e della Renania; lupo a., o lupo d’Alsazia, o anche, sostantivato, un alsaziano, altro nome del cane da pastore tedesco. ...
Leggi Tutto
pomerano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Pomerani (plur.), der. dello slavo po morĕ «lungo il mare»]. – Della Pomerania, regione storica dell’Europa centrale, che si estende lungo la costa baltica [...] tra la Polonia e la Germania; relativo agli abitanti, slavi o tedeschi, della Pomerania. Dialetto p. (anche s. m., il pomerano), varietà dialettale del basso tedesco orient., diffusa, prima della seconda guerra mondiale, nella maggior parte della ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force [...] Museum di New York, il paleopatologo Bob Brier, noto come «Mister Mummia», e Rainer Stadelmann dell’Istituto Archeologico Tedesco del Cairo. (Gabriele Beccaria, Stampa, 4 aprile 2007, Tuttoscienze, p. 7).
Composto dal confisso paleo- aggiunto al s ...
Leggi Tutto
successorio
successòrio agg. [dal lat. tardo successorius «che riguarda la successione ereditaria»]. – Relativo a successione ereditaria: imposta s., lo stesso che imposta sulle successioni (v. successione, [...] sono in genere vietati nei codici civili moderni, tra cui quello italiano (con la vistosa eccezione del codice civile tedesco); anche, atto con il quale un futuro erede o legatario dispone dei diritti che gli possono spettare su una successione ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] Kritik der praktischen Vernunft, 1786), titolo delle principali opere di Immanuel Kant (1724-1804) nelle quali il filosofo tedesco tratta dell’uso teoretico o speculativo e, rispettivamente, dell’uso pratico o morale della ragion pura, occupandosi la ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] (o la regione percorsa dal fiume nel suo corso iniziale): l’a. Nilo, l’A. Adige. Davanti a nomi di lingue (alto-tedesco, ecc.) designa generalmente i dialetti parlati nella parte montuosa di un paese; alto-italiani sono però i dialetti dell’Italia ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia [...] si chiama parlare italiano. Anche, testo scritto in lingua italiana in quanto si contrapponga a quello di altra lingua: un poema tedesco con l’i. (ma più spesso con la traduzione i.) a fronte. Nell’uso scolastico, la lingua e insieme la letteratura ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] al sostantivo. a. In fisica quantistica, energia di punto zero (o a temperatura zero), denominazione introdotta dal fisico tedesco M. Planck (l’equivalente ted. è Nullpunkt Energie) per indicare l’energia dello stato fondamentale di ogni sistema ...
Leggi Tutto
Passaportopoli
s. f. inv. Scandalo relativo alla falsificazione dei documenti di ingresso e soggiorno in Italia di giocatori stranieri ingaggiati da squadre di calcio nazionali. ◆ A proposito di extra-comunitari, [...] ad accorgersi che era falso il passaporto portoghese dei giocatori brasiliani di una squadra italiana, è stato un doganiere tedesco ad accorgersi che era falso il passaporto italiano di un giocatore argentino di una squadra francese. E quindi mi ...
Leggi Tutto
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
tedesco
Guido Favati
" Germanico ", " della Germania ". In Cv I VI 8 è infatti in parallelo con d'Italia: uno abituato di latino non distingue, s'elli è d'Italia, lo volgare [inghilese] da lo tedesco; né lo tedesco, lo volgare italico dal...