attacco
s. m. [der. di attaccare] (pl. -chi). – 1. a. L’attaccare, il modo di attaccare e il punto dove una cosa si attacca o due cose si congiungono insieme: l’a. delle maniche; un a. fatto bene; attacchi [...] perfetta, poi bruscamente si allontanano in modo da produrre un’esplosione glottidale, e quindi cominciano a vibrare (per es., in tedesco e, talvolta, in italiano, come nel nesso una amica, in cui la seconda a è preceduta da un attacco duro ...
Leggi Tutto
yiddish
‹i̯ìdiš› (o jiddisch) s. m. e agg. [forma alterata dell’agg. ted. jüdisch «ebreo, giudeo»]. – Lingua della comunità degli ebrei ashkenaziti diffusisi in Europa centrale e orientale fin dal sec. [...] 10° e assai vicina – spec. in origine – nella morfologia e nella sintassi al tedesco medievale (rispetto al quale la lingua parlata nelle comunità orientali ha subìto diverse modifiche, spec. fonologiche, dovute al contatto con le lingue delle ...
Leggi Tutto
sulfo-
(davanti a vocale anche sulf-). – Variante del prefisso chimico solfo- (e solf-), limitata soltanto ad alcuni dei termini composti (frequente soprattutto in sulfamide, sulfamidico e nelle voci [...] forma con -u-, più che dovuta a influenza del lat. sulphur, è modellata su quella dei corrispondenti termini dell’inglese, del tedesco e del francese (lingue nelle quali, peraltro, la forma con -u- è la sola, e comune a tutta la serie terminologica ...
Leggi Tutto
indefinito
agg. [dal lat. tardo indefinitus, comp. di in-2 e definitus, part. pass. di definire «definire»]. – 1. a. Non definito, detto di fatti o situazioni su cui non è stato dato un giudizio definitivo: [...] articolo i., più comunem. detto articolo indeterminato o indeterminativo (v. articolo). Nella grammatica di alcune lingue, come il tedesco, si parla di declinazione i. nel senso di declinazione forte o indeterminata (v. indeterminato). 2. In botanica ...
Leggi Tutto
urbario
urbàrio s. m. [dal lat. mediev. urbarium, der. del ted. urbar «coltivabile»; il termine si è conservato nella lingua ted. come sinon. di Grundbuch «libro catastale»]. – Nelle regioni dove è stata [...] lingua ufficiale il tedesco, libro dei terreni coltivati, ossia dei redditi fondiarî; anche, registro dei beni pubblici (Trieste), inventario dei beni di una chiesa (Trentino), registro delle regalie e diritti dovuti al comune (Aquileia). ...
Leggi Tutto
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di [...] convincerà Nicola Latorre (capolista al Senato, dalla cui opzione dipende l’ingresso o meno a Palazzo Madama di [Alberto] Tedesco) a scegliere la Basilicata, dopo che è stato firmato un accordo nel partito nazionale e dopo anni di battaglie vincenti ...
Leggi Tutto
mister terrorismo
loc. s.le m. inv. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea delegato a coordinare le politiche di lotta al terrorismo internazionale. ◆ Il presidente francese Jacques Chirac [...] e il cancelliere tedesco Gerhard Schroeder […] hanno frenato però sulla proposta di realizzare in Europa un servizio segreto come la «Cia» degli Stati Uniti, che piace al Belgio e all’Austria. Nella Commissione e nei governi esistono posizioni ...
Leggi Tutto
multiculturalista
agg. Relativo all’integrazione di culture diverse. ◆ La sinistra è divisa fra chi ha capito che, per conquistare consensi, occorre sapere governare i processi immigratori con razionalità, [...] sempre più diffuso atteggiamento multiculturalista, con quel tanto di relativismo che esso implica? In questi giorni un tribunale tedesco ha persino riconosciuto a un violentatore di origine sarda le attenuanti «etniche e culturali», andando ben al ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] a nomi di lingue, designa di solito i dialetti parlati nella parte pianeggiante o meno montuosa del territorio (per es. basso-tedesco) in opposizione ad alto. e. Di acque, mare e sim., poco profondo (cfr. bassofondo); fig., essere in b. acque, essere ...
Leggi Tutto
scellino
s. m. [adattamento ital. del ted. Schilling 〈šìliṅ〉 e rispettivam. dell’ingl. shilling 〈šìliṅ〉, che derivano entrambi dal germ. *skild-ling, antico nome di una specie di scudo, poi attribuito [...] Krone) fino all’introduzione dell’euro, dopo l’interruzione degli anni dal 1938 al 1945, in cui fu sostituita dal marco tedesco. 2. Moneta divisionale in vigore nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, come ventesima parte della sterlina ...
Leggi Tutto
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
tedesco
Guido Favati
" Germanico ", " della Germania ". In Cv I VI 8 è infatti in parallelo con d'Italia: uno abituato di latino non distingue, s'elli è d'Italia, lo volgare [inghilese] da lo tedesco; né lo tedesco, lo volgare italico dal...