tedescheria
tedescherìa s. f. [der. di tedesco]. – 1. Complesso di Tedeschi; l’insieme dei Tedeschi; il paese da loro abitato, cioè la Germania, e anche altre regioni abitate da gente di lingua tedesca [...] . o spreg., e si scrive anche, talora, con iniziale maiuscola): sapea che i Parmegiani Eran nemici a la t. (Tassoni). 2. Comportamento, modo di agire, di pensare e di parlare, proprio dei Tedeschi, da Tedesco: queste t. sono proprio insopportabili. ...
Leggi Tutto
tedescofobo
tedescòfobo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di tedesco e -fobo]. – Che ha avversione o manifesta antipatia per i Tedeschi o per ciò che è tedesco. ...
Leggi Tutto
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della [...] una pistola automatica, cal. 9 mm (Luger Parabellum P 08), prodotta dalla suddetta fabbrica, in dotazione all’esercito tedesco dal 1908 al 1943. Anche, denominazione delle cartucce impiegate in tale arma, caratterizzate dall’avere una pallottola ...
Leggi Tutto
filotedesco
filotedésco agg. e s. m. (f. -a) [comp. di filo- e tedesco] (pl. m. -chi). – Che, o chi, ammira, sostiene o propaganda la causa di tutto ciò che è tedesco (v. anche tedescofilo). ...
Leggi Tutto
neodirigismo
s. m. Riproposizione di scelte dirigistiche, dell’intervento dello Stato nell’economia. ◆ L’incontro fra il neoministro delle Finanze tedesco Oskar Lafontaine e quello francese, il socialista [...] liberaleggiante, Dominique Strauss Khan, segna l’inizio di un rilancio dell’asse franco-tedesco innanzi tutto sui problemi della finanza internazionale, su una linea di neodirigismo, con qualche contraddizione con gli impegni sottoscritti con il ...
Leggi Tutto
schumanniano
〈šumann-〉 agg. – Relativo al musicista tedesco Robert Alexander Schumann 〈šùuman〉 (1810-1856), autore di composizioni prevalentemente pianistiche e liederistiche, oltre che sinfoniche e [...] da camera, nelle quali si rivela il suo spirito melanconico, estremamente sensibile e tormentato, che lo fanno considerare un esponente di primissimo piano del romanticismo musicale tedesco. ...
Leggi Tutto
gegenpressing
(Gegenpressing) s. m. inv. Nel calcio, l’immediata pressione sul portatore di palla avversario non appena si è perso il pallone. ♦ A questo punto della storia (un’estrema semplificazione) [...] Sports.it, 21 novembre 2016) • [tit.] Il vero Liverpool di Klopp: / "gegenpressing", velocità e pioggia di / gol [sommario] Il tecnico tedesco ha modellato i Reds secondo le sue idee. Non sono i / più forti, ma i più imprevedibili. (Sport Mediaset.it ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come [...] ricavati nello spessore del muro esterno di una chiesa, con archetti e colonnine, presenti solo nel romanico italiano e tedesco (Modena, Ferrara, Spira, Magonza, Worms). Ipod n., marchio registrato di un lettore portatile di musica digitale (v. ipod ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] c. di conversazioni sulle più recenti scoperte archeologiche; programmare la trasmissione di un c. di film dell’espressionismo tedesco. 8. Nell’ordinamento della scuola elementare, c. didattico, ciascuna delle due serie di classi in cui è suddiviso ...
Leggi Tutto
popolo
1. MAPPA Un POPOLO è un insieme di individui che condividono origini, lingua, tradizioni religiose e culturali e leggi, e formano un gruppo etnico e nazionale con una propria identità e coscienza [...] di sé, indipendentemente dall’unità politica (il p. italiano, francese, tedesco; i popoli arabi, slavi; i popoli dell’Africa; la lotta di un p. per conquistare l’indipendenza; popoli liberi, schiavi, oppressi). 2. Con significato meno ampio, si ...
Leggi Tutto
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
tedesco
Guido Favati
" Germanico ", " della Germania ". In Cv I VI 8 è infatti in parallelo con d'Italia: uno abituato di latino non distingue, s'elli è d'Italia, lo volgare [inghilese] da lo tedesco; né lo tedesco, lo volgare italico dal...