bavarico
bavàrico agg. (pl. m. -ci), letter. – Dei Bavari, bavarese, e per estens. germanico, tedesco: Né v’accorgete ancor per tante prove Del b. inganno Ch’alzando il dito colla morte scherza? (Petrarca). ...
Leggi Tutto
gabellare
v. tr. [der. di gabella] (io gabèllo, ecc.). – 1. In senso proprio (solo nell’uso ant.), sottoporre a gabella, tassare; denunciare agli ufficiali della gabella le cose introdotte nel territorio [...] , accettare per buono o per vero: gli gabella qualsiasi frottola egli dica. b. Far passare per, spacciare: g. una fandonia per verità sacrosanta; lo gabellano un grand’uomo; mi gabella per anti-tedesco Perché metto le birbe alla berlina (Giusti). ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, [...] gruppo baltico, parlata un tempo nella Prussia Orientale e estintasi alla fine del sec. 17° per la penetrazione del tedesco; la guerra austro-prussiana, del 1866; la guerra franco-prussiana, del 1870. Come sost., abitante, originario o nativo della ...
Leggi Tutto
ausiliare
auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: rifornimenti a.; milizie, reparti a.; vescovo a., lo stesso che vescovo coadiutore; verbo [...] ’indoeuropeo, si va sempre più diffondendo, concordemente alla tendenza al passaggio dal tipo di lingua sintetico a quello analitico: in tedesco ich werde loben, in inglese I shall o will love, in francese je vais venir. In italiano, sono ausiliari i ...
Leggi Tutto
antieuro
(anti-euro), agg. inv. Che si contrappone all’adozione dell’euro come moneta unica europea. ◆ Intanto le cinquanta organizzazioni anti-euro inglesi agiscono e i vignettisti rappresentano l’Uem, [...] , 4 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Ne è prova la copertina con cui è uscito ieri «Stern», il più diffuso settimanale tedesco, dove spicca un’aquila nell’atto di ingoiare la moneta unica. Segno che la misura è colma. Segno che la pentola antieuro ...
Leggi Tutto
antiguerra
(anti guerra), agg. Contrario alla guerra. ◆ Venerdì il presidente francese [Jacques Chirac], il premier tedesco [Gerhard Schröder] e il presidente russo Vladimir Putin si vedranno a Pietroburgo [...] per decidere se la loro alleanza antiguerra continua, o se invece è ora di scioglierla e andare ognuno per la sua strada. (Gianni Riotta, Corriere della sera, 10 aprile 2003, p. 13, Cronache) • [tit.] ...
Leggi Tutto
pantedesco
pantedésco agg. [comp. di pan- e tedesco] (pl. m. -chi), non com. – Che riguarda tutti i Tedeschi: questioni p., problemi pantedeschi. ...
Leggi Tutto
antisiriano
(anti-siriano), agg. Che avversa la linea politica del governo siriano. ◆ Si avvicina il momento della verità sull’omicidio dell’ex premier libanese Rafiq Hariri. E chi non vuole che sia [...] divulgata si prepara ad accendere gli ultimi fuochi. Il procuratore tedesco Detlav Mehlis, che guida la commissione d’inchiesta Onu sulla strage del 14 febbraio, ha consegnato due liste alle autorità governative di Beirut. La prima conteneva i nomi ...
Leggi Tutto
beethoveniano
‹betov-› agg. e s. m. (f. –a). – Di Ludwig van Beethoven, il grande musicista tedesco (1770-1827): l’arte, la musica b.; le nove sinfonie b.; o che concerne Beethoven e la sua opera: gli [...] studî b. dell’ultimo decennio; e con riferimento ai caratteri specifici della sua opera: il titanismo b.; la tecnica pianistica beethoveniana. Come sost., seguace, imitatore, oppure ammiratore, o studioso ...
Leggi Tutto
belga
bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le [...] lingue ufficiali b. (francese, olandese e tedesco); come sost., abitante o nativo del Belgio. Storicamente i Belgi erano un popolo celtico, che da oltre Reno erano giunti in Gallia occupando (ai tempi di Cesare) la regione a nord della Senna e della ...
Leggi Tutto
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
tedesco
Guido Favati
" Germanico ", " della Germania ". In Cv I VI 8 è infatti in parallelo con d'Italia: uno abituato di latino non distingue, s'elli è d'Italia, lo volgare [inghilese] da lo tedesco; né lo tedesco, lo volgare italico dal...