ultramoderato
agg. Più che moderato. ◆ la linea ultramoderata suggerita dal capogruppo del Ppe, il tedesco Hans Poettering (più vicina alle posizioni della Commissione di [Romano] Prodi che a quelle [...] della presidenza portoghese del Consiglio) è stata sacrificata in nome della coesione interna, scelta maturata nella riunione dei popolari ieri mattina. (Foglio, 4 febbraio 2000, p. 1, Prima pagina) • ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] in quella: parla correntemente quattro lingue; determinando la lingua, vuole per lo più l’articolo: parla bene il tedesco; parla l’inglese con disinvoltura; parli speditamente il russo? (ma anche senza art.: parli spagnolo?; non parlo inglese ...
Leggi Tutto
jiddisch
〈i̯ìdiš〉 agg. e s. neutro, ted., usato in ital. come agg. e s. m. – Adattamento tedesco del termine che definisce la lingua, e quindi anche la cultura, delle comunità ebraiche yiddish (v. la [...] voce) ...
Leggi Tutto
parlucchiare
v. tr. [der. di parlare2] (io parlùcchio, ecc.), non com. – Parlare alla meglio una lingua, conoscerla un poco in modo da poter scambiare qualche parola: conosce bene il francese e parlucchia [...] anche il tedesco e l’inglese. ...
Leggi Tutto
regale2
regale2 s. m. [prob. dalla voce prec.]. – Strumento musicale, in uso dalla fine del medioevo al Rinascimento, consistente in una specie di piccolo organo portativo, noto anche col nome, meno [...] da due a quattro ottave. Un tipo di regale più piccolo e privo di canne, diffusosi più tardi, era detto, con nome tedesco, Bibel-regal perché, ripiegato in modo che la tastiera restasse inclusa tra i mantici, assumeva l’aspetto di una Bibbia, ossia ...
Leggi Tutto
teutonizzante
teutoniżżante (o teutoneggiante) agg. [der. di teutonico]. – Che tende a inserirsi nel mondo culturale tedesco, che simpatizza per i Tedeschi, o per alcuni loro caratteristici aspetti o [...] manifestazioni ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa [...] troppo agli interessi r.; accento r.; pronuncia, inflessione r.; uso linguistico r., varietà r. di una lingua, e italiano, tedesco r.; letteratura r., con riferimento alla lingua o all’ambiente delle opere. 2. Nell’uso giur. e politico internazionale ...
Leggi Tutto
ortlerite
s. f. [der. di Ortler, nome tedesco dell’Ortles, gruppo delle Alpi centrali sul confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige]. – Roccia filoniana del gruppo delle porfiriti dioritiche, costituita [...] da fenocristalli di pirosseni o anfiboli in una pasta di fondo microcristallina di ortoclasio e plagioclasî acidi con poco quarzo ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] , come pure alcune aree antropizzate. b. Il nome di lupo è dato anche a qualche altro animale, per es. al cane da pastore tedesco, detto pure l. d’Alsazia, di cui esistono due varietà: una a pelo liscio, ricco, di varia lunghezza, e una a pelo ruvido ...
Leggi Tutto
breithauptite
‹braitau-› s. f. [dal nome del mineralogista tedesco J. A. F. Breithaupt (1791-1873)]. – Minerale esagonale, antimoniuro di nichelio, di color rosso rame, che si rinviene di solito in masse [...] compatte ...
Leggi Tutto
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
tedesco
Guido Favati
" Germanico ", " della Germania ". In Cv I VI 8 è infatti in parallelo con d'Italia: uno abituato di latino non distingue, s'elli è d'Italia, lo volgare [inghilese] da lo tedesco; né lo tedesco, lo volgare italico dal...