• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Zoologia [51]
Botanica [25]
Medicina [13]
Biologia [9]
Anatomia [8]
Anatomia morfologia citologia [5]
Industria [5]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]

chitóne²

Vocabolario on line

chitone2 chitóne2 s. m. [lat. scient. Chiton, dal gr. χιτών «tunica», per il tegumento coriaceo]. – Genere di molluschi marini placofori, con conchiglia formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite [...] sulla superficie dorsale del corpo; compaiono nell’era primaria, attraversano tutte le epoche geologiche, e attualmente sono rappresentati nel Mediterraneo e in quasi tutti i mari ... Leggi Tutto

carùncola

Vocabolario on line

caruncola carùncola (o caróncola) s. f. [dal lat. caruncŭla, dim. di caro «carne»]. – 1. In anatomia umana e animale, qualsiasi piccola protuberanza carnosa in forma di papilla: c. lacrimale, salivare, [...] , ecc. 2. In botanica, tubercolo carnoso di varie forme e dimensioni che si origina per ipertrofia del tegumento seminale nella regione micropilare; contiene molte sostanze nutritive (anche vitamine), di cui si cibano particolarmente le formiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

scultura

Vocabolario on line

scultura (ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di [...] , reticoli, ecc.) in rilievo su una superficie, per es. sulla parete delle spore, dei granelli pollinici, dei semi, delle elitre degli insetti, del tegumento chitinoso degli artropodi, ecc. b. In geologia, s. rocciosa, lo stesso che alveolatura. TAV. ... Leggi Tutto

giraffa

Vocabolario on line

giraffa s. f. [dall’arabo zarāfa]. – 1. a. Nome comune dei ruminanti dell’omonimo genere (lat. scient. Giraffa), di grande statura, con testa, collo e arti lunghissimi, corna brevi ricoperte dal tegumento, [...] muso sottile, lingua lunghissima, labbra prensili, e mantello pezzato di macchie brune che disegnano un reticolato chiaro; vivono in mandrie generalmente poco numerose, spesso associati a zebre, struzzi, ... Leggi Tutto

frinosòma

Vocabolario on line

frinosoma frinosòma s. m. [lat. scient. Phrynosoma, comp. del gr. ϕρῦνος «rospo» e -soma] (pl. -i). – Genere di rettili sauri della famiglia iguanidi, la cui specie più nota è Phrynosoma coronatum dei [...] anche camaleonte, per la lentezza dei movimenti): ha corpo di forma singolare, largo e appiattito, provvisto di numerose pieghe del tegumento, in cui le scaglie appaiono disuguali, provviste di aculei, e testa armata posteriormente di spine ossee. ... Leggi Tutto

ciatifórme

Vocabolario on line

ciatiforme ciatifórme 〈čia-〉 agg. [comp. di ciato e -forme]. – In zoologia, riferito agli organi di senso cutaneo dei pesci, diffusi su tutto il tegumento (ma spec. ai margini della cavità boccale e [...] sui barbigli), che nella forma ricordano quella di un bocciolo di rosa; si attribuisce loro una funzione gustativa ... Leggi Tutto

pilatura

Vocabolario on line

pilatura s. f. [der. di pilare]. – Procedimento della lavorazione del riso (detto anche imbiancatura o sbiancatura) che ha lo scopo di staccare dalle cariossidi il sottile involucro che le circonda (pericarpo [...] e tegumento del seme), trasformando il risone in riso commerciale; in passato si eseguiva in mortai o in grolle, mentre oggi di solito si esegue immettendo il riso nello spazio anulare intorno a un cono rivestito di smeriglio che ruota all’interno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

eufratto

Vocabolario on line

eufratto s. m. [lat. scient. Euphractus, comp. di eu- e del gr. ϕρακτός «munito, difeso»]. – Genere di mammiferi loricati sdentati, a cui appartengono armadilli molto comuni nelle pampas di Buenos Aires, [...] lunghi circa 50 cm, dal corpo rivestito sul dorso di una corazza di piastre ossee, e inoltre di sei cingoli articolati nella parte dorsale mediana; il tegumento nudo è ricoperto di squame o di pelle aggrinzita. ... Leggi Tutto

seminale

Vocabolario on line

seminale agg. [dal lat. seminalis, der. di semen -mĭnis «seme»]. – 1. Del seme, che si riferisce al seme (di piante): tegumento s.; foglia s., sinon. disusato di cotiledone. 2. Più com. con riferimento [...] al seme nel sign. di sperma: ghiandola s., il testicolo; liquido s., lo sperma; vie s., le vie spermatiche; vescicole s. (o vescichette s. o spermatocisti), nome di due formazioni ovoidali, lunghe 5 o ... Leggi Tutto

calimma

Vocabolario on line

calimma s. m. [lat. scient. calymma, dal gr. κάλυμμα «copertura, tegumento», der. di καλύπτω «nascondere»] (pl. -i). – In zoologia, la porzione extracapsulare del plasma dei radiolarî, in genere rappresentata [...] da una massa di citoplasma gelatinoso formante una specie di spuma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
tegumento
tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il t. seminale (➔ spermoderma). In alcuni casi, nel processo di formazione del...
tegumento
tegumento Il rivestimento di un organo o di un intero organismo; se il t. riveste un una cavità interna è detto endotelio, se invece costituisce una barriera protettiva verso l’esterno è detto epitelio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali