• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Industria [99]
Vita quotidiana [96]
Alta moda [88]
Moda [88]
Arti visive [80]
Architettura e urbanistica [45]
Medicina [40]
Storia [38]
Arredamento e design [34]
Comunicazione [33]

tùssor

Vocabolario on line

tussor tùssor s. m. [dall’ingl. tussore, che ha lo stesso etimo di tussah (v.)]. – Tessuto di aspetto sericeo, morbido e leggero, fabbricato con armatura di tela impiegando filati di tussah o, anche, [...] filati sintetici preparati artificialmente con rigonfî saltuarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

buòno¹

Vocabolario on line

buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] l’uso ellittico, allusivo: un litro, un bicchiere di quello b.; mi porti un fiaschetto, ma di quello b., mi raccomando!); una b. tela; b. lana (per il sign. iron., v. buonalana); una b. camicia; un buon dentifricio. d. B. moneta: la moneta il cui ... Leggi Tutto

pala¹

Vocabolario on line

pala1 pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente [...] , nel linguaggio com., i rami appiattiti del fico d’India. 5. Pala d’altare (o assol. pala), tavola o tela rettangolare sulla quale è dipinta un’immagine sacra, spesso racchiusa dentro una caratteristica inquadratura architettonica; può anche essere ... Leggi Tutto

espadrilles

Vocabolario on line

espadrilles 〈espadrìi̯〉 s. f. pl., fr. [alteraz. di un prec. espardilles, dal provenz. espardilhos, der. del provenz. ant. espart «sparto», della cui fibra erano fatte originariamente le suole]. – Tipo [...] di scarpe estive da donna e da uomo, di tela robusta, sfoderate, con suola di corda intrecciata, generalm. prive di tacco. Per estens., scarpe femminili estive analoghe alle precedenti ma con zeppa più o meno alta e con due nastri, o stringhe, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tóndo

Vocabolario on line

tondo tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità [...] della legna da ardere si chiamano tondi i pezzi tagliati dei tronchi, di circa 10 cm di diametro. c. Dipinto su tela, su tavola o anche affrescato, di forma circolare anziché quadrangolare: il tondo Doni di Michelangelo; quell’espressione tenue di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

screpolare

Vocabolario on line

screpolare v. tr. [der. di crepa, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scrèpolo, ecc.). – Produrre in più punti delle fessure superficiali e minute: le intemperie avevano screpolato l’intonaco; l’esposizione [...] sole si screpola per tutti i versi, aspettando la benefica pioggia che la rimargini (Alfieri); lo strato di colore della tela si stava screpolando irrimediabilmente; poco com. come intr. assol.: è una varietà di pietra che screpola facilmente. ◆ Part ... Leggi Tutto

ottomano

Vocabolario on line

ottomano agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco [...] circa al 1922) e, per estens., alla popolazione di tale stato (in quest’ultimo caso, sinon. di turco): l’impero o.; le conquiste o.; l’arte, la civiltà ottomana. 2. Tessuto o. (o assol. ottomano), tipo di tessuto con armatura derivata dalla tela. ... Leggi Tutto

buratto

Vocabolario on line

buratto s. m. [der. settentr. del lat. *bura, nome d’una stoffa]. – 1. ant. Drappo rado e trasparente, bruno o bianco o altrimenti colorato, sul quale nel Cinquecento e nel Seicento si ricamava con filo [...] bianco o con sete colorate. Anche, più genericam., pezzo di stoffa o di tela rada che, distesa su apposito sostegno, serviva per abburattare la farina (di qui i sign. che seguono, e gli stessi verbi burattare, abburattare). 2. a. Macchina usata per ... Leggi Tutto

piastrèllo

Vocabolario on line

piastrello piastrèllo s. m. [der. (propriam. dim. masch.) di piastra1], ant. – Quadratino o cerchietto di tela applicato sulla pelle come cerotto; anche, neo artificiale: quei ricci si usano, ... quei [...] p. neri si usano (Goldoni) ... Leggi Tutto

olandina

Vocabolario on line

olandina s. f. [der. del nome dell’Olanda]. – 1. Sinon. di olanda (tela di lino). 2. Piccola rete da posta usata per la pesca nelle acque dolci del Veneto; lunga da 3 a 5 m, con maglie di 2-5 cm di lato, [...] è tenuta sospesa da sugheri o anche per mezzo di una lunga pertica. 3. Formato di carta da scrivere delle dimensioni di cm 36 × 56 oppure cm 18 × 27 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 55
Enciclopedia
tela
tela botanica Mal della t. Malattia delle piante determinata dal fungo deuteromicete Sclerotinia libertiana, nella sua forma miceliare e conidica, piuttosto frequente su piantine coltivate nei semenzai e nelle serre. Il nome è dovuto al micelio,...
TELA
TELA Giovanni Treccani . È una delle armature tessili fondamentali, la più semplice, la più legata; sopra una trama levano tutti i fili dispari e sopra la seguente tutti i fili pari (v. armatura; tessitura). Comunemente col nome di tela s'intende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali