• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Industria [99]
Vita quotidiana [96]
Alta moda [88]
Moda [88]
Arti visive [80]
Architettura e urbanistica [45]
Medicina [40]
Storia [38]
Arredamento e design [34]
Comunicazione [33]

piastróne

Vocabolario on line

piastrone piastróne s. m. [accr. di piastra1]. – 1. a. ant. Grossa piastra metallica, facente parte della corazza e destinata alla protezione del petto (è detta anche petto della corazza). b. Il giubbetto [...] fortemente imbottito che i maestri di scherma portano a difesa del petto. Per estens., p. a muro, piastra di cuoio o di tela imbottita su cui lo schermidore si esercita per correggere la direzione del ferro. c. Adattamento (non più in uso) del fr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

spider

Vocabolario on line

spider 〈spàidë〉 s. ingl. [propr. «ragno», in origine nella locuz. spider phaeton, nome di una carrozza leggera a due posti (talora dotata di sedile posteriore) del tipo phaéton (v.), con ruote molto [...] Automobile, sportiva o da gran turismo, in genere priva di cappotta (o dotata di una cappotta a mantice in tela gommata, estraibile manualmente o elettronicamente, o anche rigida), a due soli posti (alcuni modelli del passato avevano anche un piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

otturatóre

Vocabolario on line

otturatore otturatóre agg. e s. m. [der. di otturare]. – In genere, che ottura, che chiude; più spesso, nome di congegni o formazioni che hanno funzione di chiusura. In partic.: 1. In anatomia: muscoli [...] quello disposto davanti al piano focale dell’obiettivo (dove si trova la pellicola) e costituito da due tendine opache (in tela gommata o metallo) che, al momento dello scatto, scorrono in successione con un intervallo uguale al tempo di esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

burnùs

Vocabolario on line

burnus burnùs s. m. [dall’arabo burnus, attrav. il fr. burnous]. – 1. Ampio e lungo mantello di pesante lana greggia per l’inverno, di tela indigena per l’estate, portato dalle popolazioni arabo-berbere [...] dell’Africa settentr.; è spesso accompagnato da un cappuccio dello stesso tessuto. 2. Mantello femminile con cappuccio, spesso detto bernusse (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

smontare

Vocabolario on line

smontare v. intr. e tr. [der. di montare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smónto, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Scendere giù, scendere da dove s’era montati o saliti: s. dalla scala, dalla sedia. In [...] il cambio; togliere qualche cosa dal supporto, da ciò che tiene fermo e protegge: s. un quadro per ripulire la tela, toglierlo dalla cornice; s. una pietra preziosa, toglierla dal gioiello in cui era incastonata. Per estens., s. casa, un appartamento ... Leggi Tutto

mòdano

Vocabolario on line

modano mòdano s. m. [dal lat. modŭlus «misura, modulo», dim. di modus «misura»]. – 1. In genere, ogni campione di cui si avvalgono gli artigiani nel loro lavoro (modello, sagoma e sim.). In partic., [...] (probabilmente così detto dal nome dell’ago o legnetto usato per tesserla), la più facile fra le trine e la più antica: su un fondo composto di maglie, quadrate o a rombo, fissate con un nodo, si esegue il ricamo a punto rammendo, punto tela, ecc. ... Leggi Tutto

cóla

Vocabolario on line

cola cóla s. f. [variante di cólo, o der. di colare1]. – 1. Arnese per filtrare la calcina, eliminandone i grumi solidi. 2. Sacchetto di tela per filtrare i vini (più com. calza). ... Leggi Tutto

modellétto

Vocabolario on line

modelletto modellétto s. m. [dim. di modello]. – Nella pratica della pittura veneta rinascimentale, dipinto su cui il pittore interveniva fino a un certo punto, per poi tralasciarlo e riprendere la composizione [...] su un’altra tela. ... Leggi Tutto

torsèllo

Vocabolario on line

torsello torsèllo s. m. [der. del lat. torsus, variante di tortus «torto, avvolto» (v. torto1)], ant. – 1. a. Balla di tela o lino arrotolato. b. Cercine, panno arrotolato che si appoggia sul capo per [...] reggervi sopra un peso. c. Cuscinetto per tenervi gli spilli. 2. Punzone per coniare monete ... Leggi Tutto

oleografìa

Vocabolario on line

oleografia oleografìa s. f. [comp. di oleo- e -grafia]. – 1. Procedimento di stampa di tipo cromolitografico, diffuso nella seconda metà dell’Ottocento, impiegato per ottenere la riproduzione di un dipinto [...] simile all’originale grazie all’uso di una carta sulla quale era preventivamente impressa un’impronta che simulava la trama della tela. 2. a. La riproduzione stessa ottenuta con tale procedimento. b. In senso fig. e spreg., dipinto a olio (e, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 55
Enciclopedia
tela
tela botanica Mal della t. Malattia delle piante determinata dal fungo deuteromicete Sclerotinia libertiana, nella sua forma miceliare e conidica, piuttosto frequente su piantine coltivate nei semenzai e nelle serre. Il nome è dovuto al micelio,...
TELA
TELA Giovanni Treccani . È una delle armature tessili fondamentali, la più semplice, la più legata; sopra una trama levano tutti i fili dispari e sopra la seguente tutti i fili pari (v. armatura; tessitura). Comunemente col nome di tela s'intende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali