ghiazzerino
ghiażżerino (o ghiażarino, gażżarino, giażżerino) s. m. (anche gażżarina, giażżerina f.) [dallo spagn. jazarino «algerino», che è dall’arabo giazā’irī, der. di al-Giazā’ir, nome della città [...] tipo di lavorazione delle cotte e di varî accessorî dell’armatura (cuffie, camagli, ecc.) in cui gli anelli di ferro erano cuciti singolarmente uno accanto all’altro sulla tela o sul cuoio, e non sovrapposti o ribaditi uno sull’altro in continuità. ...
Leggi Tutto
ferzo
fèrzo s. m. [etimo incerto]. – Ciascuno dei teli o delle strisce di tela, di varia forma e misura, che, cuciti insieme, formano una vela o una tenda. Per estens., letter., ciascuno dei teli che [...] formano le bandiere di più colori, le lenzuola, e simili ...
Leggi Tutto
saccheria
saccherìa s. f. [der. di sacco]. – Fabbrica di sacchi (di carta, di laminato plastico, di iuta, ecc.), oggi più comunem. detta sacchificio. Anche, reparto degli stabilimenti tessili dove vengono [...] confezionati, a partire dalla tela, i sacchi e dove si procede anche al taglio del tessuto secondo le misure prefissate, alla cucitura e all’orlatura, ed eventualmente alla stampigliatura delle marche e delle scritte. ...
Leggi Tutto
chiaro
agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole [...] poco folta: è regola comune d’agricoltura che gli ulivi si debbano tener ch. e radi di chioma (G. Targioni Tozzetti); di tela o tessuto, non spesso, non fitto; di un brodo, di una minestra, non denso, leggero. f. Illustre, insigne, famoso: un uomo ch ...
Leggi Tutto
sacchetta
sacchétta s. f. [dim. di sacca]. – 1. ant. Piccola sacca di stoffa, di pelle o di altro materiale. 2. Piccolo sacco di tela, pieno di fieno o di biada, che si lega al muso di cavalli, muli [...] e asini, per foraggiarli in viaggio o durante brevi soste; è detto anche, meno spesso, musetta ...
Leggi Tutto
sacchificio
sacchifìcio s. m. [comp. di sacco e -ficio]. – Fabbrica, e fabbricazione, di sacchi (di tela, iuta, carta, materie plastiche, ecc.). ...
Leggi Tutto
allicciare
v. tr. [der. di liccio; nel sign. 2, perché la sega si presenta come un liccio] (io allìccio, ecc.). – 1. Far passare l’ordito della tela attraverso i licci. 2. Fare la strada ai denti di [...] una sega (v. allicciatura). 3. intr., fig., tosc. Filar via: i preti allicciarono verso il desinare (Fucini) ...
Leggi Tutto
ghirba
s. f. [dall’arabo qirba «otre di pelle»]. – 1. Otre di pelle usato da tribù dell’Africa per trasportare l’acqua: la parola, portata in Italia dai soldati italiani della guerra d’Africa del 1895-96 [...] , per indicare l’otre di pelle per il rifornimento di acqua, e presso i campeggiatori, per indicare il recipiente di tela impermeabilizzata (o di materiale plastico) che generalmente viene appeso ad alberi o tende per mantenere fresca l’acqua da bere ...
Leggi Tutto
allicciatura
s. f. [der. di allicciare]. – 1. Nell’industria tessile, il comporre i licci in mezzo a cui passano i fili della tela. 2. Leggera piegatura dei denti di una sega, ottenuta inclinandoli debolmente [...] rispetto al piano della lama alternativamente da una parte e dall’altra, per avere un taglio leggermente più largo della lama stessa ed evitare che quest’ultima rimanga incastrata o determini attrito eccessivo ...
Leggi Tutto
ricamare
v. tr. [dall’arabo raqama]. – 1. Eseguire ad ago su tela, seta o altro tessuto, punti decorativi seguendo un certo disegno: r. un lenzuolo, un fazzoletto, una camicetta, una gonna; assol., r. [...] in oro, in seta, in bianco (cioè con filo bianco, ma l’espressione significa anche, genericam., eseguire ricami su biancheria); r. a mano, a macchina; r. a fiorami, a varî colori; imparare a ricamare. ...
Leggi Tutto
tela botanica Mal della t. Malattia delle piante determinata dal fungo deuteromicete Sclerotinia libertiana, nella sua forma miceliare e conidica, piuttosto frequente su piantine coltivate nei semenzai e nelle serre. Il nome è dovuto al micelio,...
TELA
Giovanni Treccani
. È una delle armature tessili fondamentali, la più semplice, la più legata; sopra una trama levano tutti i fili dispari e sopra la seguente tutti i fili pari (v. armatura; tessitura). Comunemente col nome di tela s'intende...