cucire
v. tr. [lat. *cosire, da *cosĕre, per il class. consuĕre, comp. di con- e suĕre «cucire»] (io cùcio, tu cuci, egli cuce, noi cuciamo, voi cucite, essi cùciono). – 1. a. Congiungere insieme pezzi [...] di tela, di panno, di cuoio, fogli di un libro da rilegare, ecc., con filo, refe, spago o sim., per mezzo di punti fatti con l’ago: c. due teli, due nastri, il collo d’una camicia, i fascicoli di un registro; in chirurgia, c. una ferita, unirne ...
Leggi Tutto
tovaglia
tovàglia s. f. [dal provenz. toalha, che a sua volta è dal franco *thwahlja]. – 1. Pezza di tessuto di forma quadrata, rettangolare, ovale, circolare, bianca o anche colorata, variamente operata, [...] ricamata o decorata, che si tende sulla tavola per apparecchiare la mensa: t. di tela, di cotone, di nailon; t. ricamata; t. di bucato; mettere, stendere la t.; levare la t., dopo avere sparecchiato. In trattorie di second’ordine, in mense aziendali, ...
Leggi Tutto
collarina
s. f. [der. di collare1]. – Lo stesso che collaretto; in partic., la striscia di tela bianca inamidata che copre il collare dei preti. ...
Leggi Tutto
palla3
palla3 s. f. [forse uso estens. della voce prec.]. – Lino sacro con cui il sacerdote ricopre il calice durante la messa, oggi consistente in un semplice quadrato di tela inamidata. ...
Leggi Tutto
sfondo
sfóndo s. m. [der. di sfondare]. – 1. Spazio incassato e riquadrato di volte, archi e pareti, dipinto o decorato; il dipinto stesso. 2. a. La parte di un dipinto o di un disegno, prospetticamente [...] d’oro delle madonne di Duccio; un bellissimo nudo su uno s. azzurro. b. Nella scena teatrale, il fondale, la decorazione della tela di fondo. c. estens. La parte più lontana del campo visivo rispetto a chi guarda: una veduta di Cortina sullo s. delle ...
Leggi Tutto
cabina
(pop. o region. gabina) s. f. [dal fr. cabine, ingl. cabin, dal piccardo ant. cabine]. – 1. Nelle navi mercantili, piccolo locale che, opportunamente attrezzato, serve di alloggio a ufficiali, [...] ai bagnanti di cambiarsi e di custodire temporaneamente gli abiti e altri oggetti d’uso; talora anche costituita da un casotto di tela, mobile, per lo più di proprietà personale. 3. a. Piccolo ambiente in cui prende posto il personale di guida e di ...
Leggi Tutto
voile
‹vu̯àl› s. m., fr. [lo stesso etimo dell’ital. vela]. – Tessuto trasparente dall’armatura in tela, confezionato con filati (di lana, lino, seta, ecc.) fortemente ritorti, usato per indumenti femminili, [...] tende, e anche per filtri e buratti ...
Leggi Tutto
rozzo
różżo agg. [lat. *rŭdius, compar. neutro di rudis «rozzo»; v. rude]. – 1. a. raro. Ruvido, scabro: una lastra di pietra rozza. b. Di lavoro manuale o industriale, non compiutamente rifinito, appena [...] abbozzato o digrossato: muro r., senza intonaco; tela r.; una statua r., sbozzata ma non rifinita. Per estens., fatto, costruito grossolanamente, senz’arte: sedie r.; una r. capanna; La fanciulla regal di r. spoglie S’ammanta (T. Tasso); di opere d’ ...
Leggi Tutto
giberna
gibèrna s. f. [lat. tardo zaberna «bisaccia»]. – Nell’equipaggiamento militare, custodia di cuoio o di tela per i caricatori del fucile o per le bombe a mano, che i soldati portano, in numero [...] di due o quattro, infilate in una cintura ...
Leggi Tutto
intelaiare
v. tr. [der. di telaio] (io intelàio, ecc.). – Disporre, collocare su un telaio, chiudere entro un telaio: i. la stoffa per un ricamo; i. la tela d’un quadro. Di una macchina, di una struttura, [...] montarne lo scheletro, l’ossatura, le parti essenziali. ◆ Part. pass. intelaiato, anche come agg.: struttura intelaiata, struttura in forma di telaio, con partic. riferimento, nelle costruzioni civili, ...
Leggi Tutto
tela botanica Mal della t. Malattia delle piante determinata dal fungo deuteromicete Sclerotinia libertiana, nella sua forma miceliare e conidica, piuttosto frequente su piantine coltivate nei semenzai e nelle serre. Il nome è dovuto al micelio,...
TELA
Giovanni Treccani
. È una delle armature tessili fondamentali, la più semplice, la più legata; sopra una trama levano tutti i fili dispari e sopra la seguente tutti i fili pari (v. armatura; tessitura). Comunemente col nome di tela s'intende...