intelamento
intelaménto s. m. [der. di intelare]. – Nelle costruzioni aeronautiche, operazione (in uso nel passato) consistente nel rivestire di tela l’ala, la fusoliera e gli impennaggi di un velivolo. ...
Leggi Tutto
intelare
v. tr. [der. di tela1] (io intélo, ecc.). – Rivestire di tela, per es. un mobile (come lavoro di tappezzeria), o le superfici di un velivolo. ...
Leggi Tutto
scarpa
s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più [...] la materia di cui è fatta la tomaia, o anche la suola: scarpe di vitello, di capretto, di camoscio, di raso, di tela; scarpe di corda, di gomma, di para, di sughero; con riferimento agli usi ai quali sono destinate: scarpe da cerimonia, da sera ...
Leggi Tutto
ladra
s. f. [femm. di ladro]. – Oltre che riferito, nel sign. proprio, a donna che ruba (è una l.; e come agg., una commessa, una cassiera l.), ha, nell’uso toscano, i seguenti sign. estens.: a. Tasca [...] parte del petto dove generalmente si tiene il portafoglio. b. Tasca posteriore della giacca del cacciatore, spesso foderata di tela impermeabile, destinata a contenere la selvaggina uccisa. c. Canna spaccata in cima, con un pezzo di legno posto a ...
Leggi Tutto
alluminatura
(o alluminiatura) s. f. [der. di alluminare3]. – Applicazione di un rivestimento a base di alluminio a oggetti metallici, o anche di legno o tela, allo scopo di preservarli dall’umidità [...] o renderne la superficie riflettente; può essere effettuata con vernici contenenti polvere di alluminio o con alluminio fuso ...
Leggi Tutto
radore
radóre s. m. [der. di rado1], ant. o raro. – Radezza: r. di una tela, di un panno, di una maglia; radura di un bosco: mi disse la Bella, ad un radore: Senti soave odore Di viole (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
scudisciatrice
s. f. [der. di scudisciare]. – Nell’industria della seta, macchina per la scudisciatura dei bozzoli: consta essenzialmente di una tela continua, munita di strisce di cuoio o scudisci, [...] che, ruotando, si abbattono sui bozzoli e rompono le crisalidi, i cui frammenti si scaricano attraverso i vani della piattaforma a griglia sulla quale è posto il materiale ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] . g. Nella tecnica farmaceutica, antica preparazione per uso topico ottenuta stendendo uno strato di medicamento su un supporto (tela, pelle di pecora) ritagliato in forma e dimensione rapportate alla parte ammalata su cui andava applicato. h. In ...
Leggi Tutto
balumina
balùmina s. f. [dallo spagn. e port. baluma, e questo dal lat. volumen «volume»]. – L’ultimo, verso poppa, dei ferzi di tela che compongono le vele latine o, più semplicem., il lato di una vela [...] rivolto verso poppa, detto anche ralinga di caduta poppiera ...
Leggi Tutto
bambagino
agg. [der. di bambagia]. – Di bambagia: tela b., tessuta di bambagia (detta anche bambagina s. f., e anticam. bambagino s. m.). Per carta b., codice b., v. bombicino. ...
Leggi Tutto
tela botanica Mal della t. Malattia delle piante determinata dal fungo deuteromicete Sclerotinia libertiana, nella sua forma miceliare e conidica, piuttosto frequente su piantine coltivate nei semenzai e nelle serre. Il nome è dovuto al micelio,...
TELA
Giovanni Treccani
. È una delle armature tessili fondamentali, la più semplice, la più legata; sopra una trama levano tutti i fili dispari e sopra la seguente tutti i fili pari (v. armatura; tessitura). Comunemente col nome di tela s'intende...