• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Industria [99]
Vita quotidiana [96]
Alta moda [88]
Moda [88]
Arti visive [80]
Architettura e urbanistica [45]
Medicina [40]
Storia [38]
Arredamento e design [34]
Comunicazione [33]

controfòdera

Vocabolario on line

controfodera controfòdera (o contraffòdera) s. f. [comp. di contro-, o contra-, e fodera]. – Pezzo di tela grezza che si mette fra il panno e la fodera per dare maggiore resistenza alla stoffa e tenerla [...] meglio tesa, spec. nella giacca e nel cappotto, nel collo, nelle tasche e nei risvolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pànama

Vocabolario on line

panama pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche [...] (Carludovica palmata); anche, cappello di foggia analoga, prodotto industrialmente. 2. Nell’industria tessile, tipo di armatura derivato dalla tela, uguale al nattè; è detto comunem. panama anche il tessuto, per lo più di lana o di cotone, eseguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

segréta

Vocabolario on line

segreta segréta (o secréta) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. segreto, secreto, nei varî suoi sign.; il n. 1 dal lat. mediev., eccles., secreta]. – 1. Nella liturgia cattolica preconciliare, preghiera [...] più frequente la variante secreta. 2. Nell’armatura medievale, specie di calotta (detta anche cervelliera o mezzatesta), di pelle o tela a forma di cercine, o anche in maglia di ferro e acciaio, che i guerrieri portavano sotto l’elmo, per protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

ridipìngere

Vocabolario on line

ridipingere ridipìngere v. tr. [comp. di ri- e dipingere] (coniug. come dipingere). – Dipingere una seconda volta: r. una parete con nuovi affreschi; coprire una pittura, cioè dipingere su una pittura [...] precedente (spec. se a olio): r. una tela; anche, ricoprire con ritocchi alcuni particolari di un dipinto, rispettando o modificando il disegno originale: questo quadro è stato ridipinto. Con altro senso, dipingere trattando un soggetto che già si ... Leggi Tutto

ridipintura

Vocabolario on line

ridipintura s. f. [der. di ridipingere, part. pass. ridipinto]. – L’operazione di ridipingere: essendo l’affresco danneggiato in più punti, si dovrà procedere a una r. dell’intera parete. In partic., [...] pittura che copre interamente o in singoli particolari il dipinto originale: il quadro presenta tracce di ridipinture; rimuovere le r. da una tela; è un’opera orrendamente guasta dalle r. (R. Longhi). ... Leggi Tutto

ragna

Vocabolario on line

ragna s. f. [lat. aranea «ragno, ragnatela»; v. ragno]. – 1. a. ant. Ragno: O folle Aragne, sì vedea io te Già mezza ragna (Dante), già parzialmente trasformata in ragno. b. Ragnatela: Come ragne fra [...] gli alberi intricate (Cardarelli); anticam. anche in funzione aggettivale: tela ragna (in questo sign. è oggi soltanto dell’uso letter., ma ne sono derivati i sign. estens. e fig. che seguono). 2. tosc. Punto o zona in cui una stoffa, un panno, un ... Leggi Tutto

alto¹

Vocabolario on line

alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] pieno di fiducia, di coraggio; il morale delle truppe era altissimo. d. Di panno, stoffa in pezza, e sim., largo: tela a. 70 centimetri. D’altre cose, di notevole spessore: legno, libro a.; neve alta. e. In determinazioni geografiche, ha riferimento ... Leggi Tutto

ragnatéla

Vocabolario on line

ragnatela ragnatéla s. f. (non com. ragnatélo s. m.) [comp. di ragno e tela1; cfr. l’espressione sinonima ant. tela ragna]. – 1. Struttura di fili sottili, costruita dai ragni per catturare la preda [...] e formata da una sostanza (seta) contenuta negli organi sericipari allo stato fluido o gommoso la quale, appena emessa dalle filiere, si solidifica all’aria (può essere regolare, di forma e con disposizione ... Leggi Tutto

ragnatelóso

Vocabolario on line

ragnateloso ragnatelóso agg. [der. di ragnatela]. – 1. letter. Pieno di ragnatele, coperto di ragnatele: stanza, soffitta r.; angoli r., scaffali r. e tarlati. 2. estens. In botanica, di organo o pianta [...] ricoperti di peli fini, lunghi, non fitti, così da sembrare avvolti da una tela di ragno (per es., il fusto di certi cardi). ... Leggi Tutto

ragno

Vocabolario on line

ragno s. m. [lat. araneus (anche nome di pesce), affine al gr. ἀράχνη]. – 1. a. In zoologia, nome comune dei chelicerati aracnidi dell’ordine aranei, con corpo diviso in una parte anteriore (prosoma) [...] , di ghiandole filatrici (filiere) il cui secreto si solidifica all’aria e forma il filo con cui viene costruita una tela di struttura più o meno complessa (ragnatela); le uova, fecondate con lo sperma precedentemente accumulato dalla femmina in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 55
Enciclopedia
tela
tela botanica Mal della t. Malattia delle piante determinata dal fungo deuteromicete Sclerotinia libertiana, nella sua forma miceliare e conidica, piuttosto frequente su piantine coltivate nei semenzai e nelle serre. Il nome è dovuto al micelio,...
TELA
TELA Giovanni Treccani . È una delle armature tessili fondamentali, la più semplice, la più legata; sopra una trama levano tutti i fili dispari e sopra la seguente tutti i fili pari (v. armatura; tessitura). Comunemente col nome di tela s'intende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali