• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Industria [99]
Vita quotidiana [96]
Alta moda [88]
Moda [88]
Arti visive [80]
Architettura e urbanistica [45]
Medicina [40]
Storia [38]
Arredamento e design [34]
Comunicazione [33]

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] del tagliare, il segno che rimane, la soluzione di continuità che ne è il risultato: una tovaglia piena di tagli; c’era nella tela un lungo t. obliquo. L’aspetto della superficie, del margine di un oggetto nel punto dov’è stato tagliato: un t. netto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

diviṡionismo

Vocabolario on line

divisionismo diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui [...] il sinon. puntinismo), allo scopo di ottenere la massima luminosità delle tinte, la cui sintesi cromatica si attua nella rètina dell’osservatore. Basato sui principî scientifici della scomposizione prismatica ... Leggi Tutto

iuta

Vocabolario on line

iuta s. f. [dall’ingl. jute, che è dal bengalese jhōṭo o jhuṭo, cfr. sanscr. jūṭa o jatā «treccia di capelli»]. – 1. Fibra tessile che si ricava dalla corteccia macerata di piante erbacee annuali del [...] o al grigio-argento, ha un aspetto lucente e serico, ma è piuttosto grossolana; il tessuto che si ottiene (tela di iuta) serve generalmente alla fabbricazione di imballaggi e di sacchi, perciò deve avere requisiti di compattezza e di robustezza ... Leggi Tutto

tagliuzzare

Vocabolario on line

tagliuzzare v. tr. [der. di tagliare]. – 1. Tagliare minutamente, in pezzetti, in piccolissime parti o strisce: t. un foglio di carta, un pezzo di tela, un nastro. 2. Tagliare in varî punti, fare una [...] serie di tagli piccoli e fitti: t. l’orlo di un cartoncino a forma di frangia; ha urtato nel vetro, e i frammenti gli hanno tagliuzzato la faccia (o si è tagliuzzato tutto il viso). ◆ Part. pass. tagliuzzato, ... Leggi Tutto

filare³

Vocabolario on line

filare3 filare3 v. tr. e intr. [dal lat. tardo fīlare «ridurre in fili», der. di filum «filo»]. – 1. tr. Ridurre in filo fibre tessili o altro, con operazioni opportune (per le fibre tessili, v. filatura): [...] (prov.), chi lavora con serietà è spesso mal ricompensato. Per analogia, del baco da seta, fare il bozzolo; del ragno, fare la tela; del gatto (non com.), fare le fusa. Fig., disegnare, disporre: a mezzo novembre Non giugne quel che tu d’ottobre fili ... Leggi Tutto

manòpola

Vocabolario on line

manopola manòpola s. f. [forse dallo spagn. manopla, che è il lat. manupŭla; v. manipolo]. – 1. a. Parte dell’armatura medievale e rinascimentale che proteggeva la mano, di maglia metallica a forma di [...] dito pollice indipendente, per bambini (di lana o cotone) o per sportivi che debbono affrontare freddi molto intensi (di lana, di tela impermeabile o di pelle con rivestimento interno di lana o pelliccia o con imbottitura di vario tipo). c. Specie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

percórrere

Vocabolario on line

percorrere percórrere v. tr. [dal lat. percurrĕre, comp. di per-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; part. pass. percórso]. – 1. Attraversare, passare attraverso, riferito soprattutto a vie [...] ; si sentiva la schiena percorsa da brividi; spec. nel linguaggio letter.: alla man veloce Che percorrea la faticosa tela [tessendo sul telaio] (Leopardi); il passato è la misura del tempo che abbiamo percorso (Tarchetti); fremiti di libertà ... Leggi Tutto

calavèrna

Vocabolario on line

calaverna calavèrna (o galavèrna) s. f. [etimo incerto]. – 1. Brina o nebbia che, nelle notti umide e di freddo intenso, si cristallizza sui rami e le foglie degli alberi, sui fili telegrafici e sim., [...] . di brina, brinata, o per indicare nevischio gelato e minuto. 2. Nell’attrezzatura navale, il rivestimento di cuoio o di tela, a protezione contro l’usura di un oggetto costretto a strisciare continuamente su un altro (per es., il ginocchio dei remi ... Leggi Tutto

tàlamo

Vocabolario on line

talamo tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, [...] venivano eseguiti i drammi liturgici e sul quale si erigevano i luoghi deputati o mansioni, cioè costruzioni in legno e tela, simili a capanni aperti sul davanti, che con varî elementi architettonici o paesistici rappresentavano i luoghi in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

ciarpa¹

Vocabolario on line

ciarpa1 ciarpa1 s. f. – Variante ant. o region. di sciarpa: marinai vestiti di candida tela, con c. leggere (A. Baldini); in Toscana, anche lunga e larga cravatta. ◆ Dim. ciarpina, ciarpétta, ciarpettina; [...] spreg. ciarpùccia; pegg. ciarpàccia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 55
Enciclopedia
tela
tela botanica Mal della t. Malattia delle piante determinata dal fungo deuteromicete Sclerotinia libertiana, nella sua forma miceliare e conidica, piuttosto frequente su piantine coltivate nei semenzai e nelle serre. Il nome è dovuto al micelio,...
TELA
TELA Giovanni Treccani . È una delle armature tessili fondamentali, la più semplice, la più legata; sopra una trama levano tutti i fili dispari e sopra la seguente tutti i fili pari (v. armatura; tessitura). Comunemente col nome di tela s'intende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali