• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Industria [99]
Vita quotidiana [96]
Alta moda [88]
Moda [88]
Arti visive [80]
Architettura e urbanistica [45]
Medicina [40]
Storia [38]
Arredamento e design [34]
Comunicazione [33]

atòllo

Vocabolario on line

atollo atòllo s. m. [dall’ingl. atoll, e questo da una voce maldiva che significa «isola-laguna»]. – 1. Scogliera d’origine madreporica a forma di anello irregolare che racchiude una laguna interna, [...] da materiale plastico espanso a cellule chiuse che ne garantisce la galleggiabilità, protetto generalm. da una fasciatura di tela; è in pratica una sorta di grossa ciambella di forma quadrata dotata di un cavetto a festoni saldamente fissato ... Leggi Tutto

copèrta

Vocabolario on line

coperta copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle [...] ., per preservarli dalla polvere o dall’umidità: la c. del divano, della poltrona, del violoncello. c. Cartone rivestito di carta colorata, tela, pelle o altro che copre il libro rilegato; anche il foglio di carta con cui si riveste la copertina per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

copertino

Vocabolario on line

copertino (o covertino) s. m. [dim. di coperta]. – 1. Nella costruzione navale, ogni ponte parziale, disposto nella parte dello scafo al disotto del più basso ponte continuo. 2. Sulle barche da pesca, [...] specie di tenda formata da una tela o stuoia incavalcata su di una pertica, disposta longitudinalmente a scopo di riparo. ... Leggi Tutto

copertóne

Vocabolario on line

copertone copertóne s. m. [accr. di coperta]. – 1. Grossa coperta; in partic., quella di tela forte impermeabile che si stende sopra i carri o altrove per riparare la merce, o quella che, a bordo delle [...] navi, serve a coprire i boccaporti delle stive o gli oggetti mobili che si trovino in coperta, per preservarli dagli spruzzi delle onde o dalla pioggia. 2. Negli pneumatici, involucro che racchiude e protegge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

scarpétta

Vocabolario on line

scarpetta scarpétta s. f. [dim. di scarpa]. – 1. a. Scarpa da bambino, o anche scarpa femminile piccola ed elegante: scarpette da sera; scarpette di vernice, di raso, di strass. b. Scarpa bassa, fatta [...] con materiale leggero e flessibile (generalm. tela o gomma), in modo da rendere agile il passo o la corsa: scarpette da ballo; scarpette da tennis; scarpette da ginnastica; scarpette da arrampicata (v. pedule2). 2. Con sign. partic. nella locuz. fig. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

scarpièra

Vocabolario on line

scarpiera scarpièra s. f. [der. di scarpa]. – 1. Armadietto a ripiani in cui si ripongono le scarpe. 2. Custodia di pelle, plastica o tela per le scarpe, usata spec. in viaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

filo¹

Vocabolario on line

filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] , modo d’incollare le tavole fuori testo che non possono essere cucite. Proverbî: tre f. fanno uno spago, l’unione fa la forza; a tela ordita Dio manda il f., chi s’aiuta Dio l’aiuta; il f. si rompe dal lato più debole, il danno cade addosso alle ... Leggi Tutto

incuoiare

Vocabolario on line

incuoiare (o incoiare) v. intr. e tr. [der. di cuoio] (io incuòio, ecc.), non com. – 1. intr. (aus. essere) Assumere la consistenza del cuoio, diventare duro come cuoio, riferito a materiale (spec. pelle, [...] tela, panno e sim.) che perde morbidezza e flessibilità; anche con la particella pron., incuoiarsi. 2. Raro l’uso trans., foderare o rinforzare con cuoio. ... Leggi Tutto

mariniano

Neologismi (2008)

mariniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo [...] passo lunedì prossimo, al Consiglio nazionale del Ppi: [Pierluigi] Castagnetti verrà affiancato da un «comitato collegiale» di cui farà parte Marini. Di fatto, il segretario verrà «congelato» – come dicono ... Leggi Tutto

bòlo

Vocabolario on line

bolo bòlo s. m. [dal lat. tardo bolus, gr. βῶλος f. «zolla, cumulo»]. – 1. a. In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione [...] ferro, detto anche bolo d’Armenia o bolo armeno (bolarmeno, bolarmenico); di colore rossastro, untuoso al tatto, viene usato come strato adesivo per applicare la doratura su oggetti non metallici (legno, fondi di dipinti su tavola o su tela, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – VETERINARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 55
Enciclopedia
tela
tela botanica Mal della t. Malattia delle piante determinata dal fungo deuteromicete Sclerotinia libertiana, nella sua forma miceliare e conidica, piuttosto frequente su piantine coltivate nei semenzai e nelle serre. Il nome è dovuto al micelio,...
TELA
TELA Giovanni Treccani . È una delle armature tessili fondamentali, la più semplice, la più legata; sopra una trama levano tutti i fili dispari e sopra la seguente tutti i fili pari (v. armatura; tessitura). Comunemente col nome di tela s'intende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali