• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Industria [99]
Vita quotidiana [96]
Alta moda [88]
Moda [88]
Arti visive [80]
Architettura e urbanistica [45]
Medicina [40]
Storia [38]
Arredamento e design [34]
Comunicazione [33]

portacarte

Vocabolario on line

portacarte s. m. [comp. di portare e carta], invar. – 1. Custodia utilizzata per conservare lettere, documenti, appunti, carte di vario genere; può essere costituita da una busta, da una cartella, da [...] una borsa a scomparti, ed essere di pelle, di tela, di materiali sintetici. Anche, accessorio di legno o di cartone, spesso a più scomparti, ricoperti di carta o di pelle, che si tiene sulla scrivania per riporvi lettere o carte da tenere in evidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pagliàccio

Vocabolario on line

pagliaccio pagliàccio s. m. [der. di paglia; il sign. 2, con riferimento all’abito di tela grezza simile al rivestimento di un pagliericcio]. – 1. ant. Paglia; pagliericcio, paglione: bruciare il p., [...] lo stesso che bruciare il paglione (v. bruciare, n. 2 c). 2. a. Attore comico che, vestito in modo buffo, con giacca e pantaloni troppo larghi e scarpe smisurate, truccato in modo vistoso o grottesco, ... Leggi Tutto

sterling

Vocabolario on line

sterling 〈stë′ëliṅ〉 agg. e s. ingl. [propr. «puro, genuino»; v. sterlina], usato in ital. come agg. e s. m. – 1. agg. Argento s. (calco dell’ingl. sterling silver), lega pregiata con 925 parti di argento [...] elettrotecnica; la stessa qualifica (o anche sterlingato) viene poi correntemente data a materiali isolanti impregnati con tale vernice (tela s., nastro s.); in partic., tubo (o tubetto) s., tubetto di cotone impregnato di vernice sterling e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sterlingato

Vocabolario on line

sterlingato agg. [der. di sterling]. – Nel linguaggio tecn. e comm., di materiale trattato con vernice sterling: tela s., nastro sterlingato. ... Leggi Tutto

calibratóre

Vocabolario on line

calibratore calibratóre s. m. [der. di calibrare]. – 1. Strumento che serve a verificare il calibro delle armi da fuoco e ad accertare, per quelle portatili, lo stato di logoramento dell’anima. 2. Apparecchio [...] dei grani, di solito costituito da un buratto provvisto di tamburo cilindrico rotante con guarnizione di lamiera forata o di tela metallica. 3. In elettrotecnica, strumento campione usato per verificare o per tarare un altro strumento: per es., un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA

reps

Vocabolario on line

reps 〈rèps〉 s. m., fr. [etimo incerto, forse dall’ingl. rebs «costole»]. – Tipo di tessuto derivato dall’armatura tela, caratterizzato da un rilievo a coste o a cannette, per cui è anche chiamato canneté; [...] si distingue in r. di trama e r. di catena. Se le righe o cannette sono molto larghe, il tessuto prende il nome di ottomana ... Leggi Tutto

dilavare

Vocabolario on line

dilavare v. tr. [dal lat. tardo delavare «lavare»]. – Erodere o scolorire la superficie di un corpo con l’azione dell’acqua che passi sopra; riferito in partic. alle piogge e alle acque torrenziali che [...] mettono a nudo la roccia. Per estens., sbiadire, scolorire un tessuto per effetto dei frequenti lavaggi: d. una tela, un paio di pantaloni. ◆ Part. pass. dilavato, anche come agg.: rocce dilavate; per estens., sbiadito, scolorito: comprare un paio di ... Leggi Tutto

coprisèlla

Vocabolario on line

coprisella coprisèlla s. m. [comp. di coprire e sella], invar. – Fodera di tela, panno o materia plastica che ricopre il sellino di una bicicletta o motocicletta per ritardarne il logoramento o impedire [...] che s’insudici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

zaino2

Vocabolario on line

zaino2 żàino2 s. m. [dal longob. *zaina «canestro»]. – Originariamente, piccolo sacco di pelle di capra o di pecora, con la parte vellosa all’esterno, in genere munito di spallacci e di tasche, che i [...] a questo ma rinforzato e reso più rigido per mezzo di assicelle, che un tempo portavano i soldati. Oggi, sacco di tela robusta, o di altri materiali, anche plastici, resistenti e impermeabili, in cui si trasportano gli oggetti di vestiario e d’uso ... Leggi Tutto

portafòglio

Vocabolario on line

portafoglio portafòglio (nel sign. 1 anche portafògli) s. m. [comp. di portare e foglio, sul modello del fr. portefeuille]. – 1. Custodia di pelle, o di pelle e tessuto, o di materiale sintetico, di [...] banconote, documenti personali, carte di credito, tessere, biglietti da visita e sim.: un p. di coccodrillo, di cinghiale, di tela plastificata; tirare fuori il p.; sull’autobus mi hanno rubato il p.; avere il p. gonfio, pieno, ben fornito, avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 55
Enciclopedia
tela
tela botanica Mal della t. Malattia delle piante determinata dal fungo deuteromicete Sclerotinia libertiana, nella sua forma miceliare e conidica, piuttosto frequente su piantine coltivate nei semenzai e nelle serre. Il nome è dovuto al micelio,...
TELA
TELA Giovanni Treccani . È una delle armature tessili fondamentali, la più semplice, la più legata; sopra una trama levano tutti i fili dispari e sopra la seguente tutti i fili pari (v. armatura; tessitura). Comunemente col nome di tela s'intende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali