• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Industria [99]
Vita quotidiana [96]
Alta moda [88]
Moda [88]
Arti visive [80]
Architettura e urbanistica [45]
Medicina [40]
Storia [38]
Arredamento e design [34]
Comunicazione [33]

pelòtta

Vocabolario on line

pelotta pelòtta s. f. [dal fr. pelote «cuscinetto»]. – In ortopedia, nome dato a strisce di pelle o di tela pesante che completano e fissano le docce di immobilizzazione. ... Leggi Tutto

apparecchiatura

Vocabolario on line

apparecchiatura s. f. [der. di apparecchiare]. – 1. non com. L’apparecchiare, apparecchio, in senso astratto o concr.: a. della tavola; avevano fatto una sontuosa apparecchiatura. 2. Con sign. particolari: [...] a. Preparazione di una tela o di un muro, per pitture a olio o a fresco. b. Modo di disporre gli elementi lapidei (basoli, masselli, selci, cubetti), per costituire una pavimentazione stradale. c. Nell’arte muraria, lo stesso che apparecchio. 3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

trasparènte

Vocabolario on line

trasparente trasparènte agg. e s. m. [dal lat. mediev. transparens -entis (comp. del lat. trans- «trans-» e parere «apparire»)]. – 1. agg. a. Detto di corpo che lascia passare la luce (in contrapp. a [...] un bilancio t.; assunzioni fatte in base a un concorso t., e sim. 3. s. m. a. Superficie di carta, di tela o di plastica, con scritte e figure, disposta davanti a uno schermo luminoso, utilizzata spec. in insegne pubblicitarie. b. Foglio di materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

paragambe

Vocabolario on line

paragambe s. m. [comp. di para-1 e gamba], invar. – 1. Nell’allestimento navale, difesa di tela disposta lungo le ringhiere per protezione delle persone dagli spruzzi delle onde. 2. In alcuni motocicli, [...] piccolo scudo di lamiera o di plastica fissato sulla parte anteriore del telaio per proteggere le gambe del conducente dal fango, da piccoli sassi o altro, proiettati dal movimento delle ruote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

traspòrto

Vocabolario on line

trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] , ossia il trasferimento del dipinto su un nuovo supporto; talora il termine indica anche il dipinto stesso trasportato (su tela, su compensato, su telaio metallico, ecc.), per distinguerlo da un dipinto originario. Viene definito t. a strappo quando ... Leggi Tutto

marinara

Vocabolario on line

marinara s. f. [per ellissi della locuz. (cappello alla) marinara: v. marinaro]. – Cappello di paglia a tesa larga e rialzata lungo il bordo, con nastro di tela, come portavano un tempo i marinai, usato [...] spec. nell’Ottocento e nei primi anni del Novecento nell’abbigliamento estivo delle giovani donne e dei bambini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

bórdo

Vocabolario on line

bordo bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi [...] di quelle percorse con b. larghi (v. anche bordeggiare). 4. Orlo, margine, estremità (in questo sign. dal fr. bord): il b. d’una tela, d’una stoffa; il b. ripiegato d’una maglia, ecc. (meno bene, il b. del piatto, il b. del divano, e d’altre cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – INDUSTRIA AERONAUTICA

cordoncino

Vocabolario on line

cordoncino s. m. [dim. di cordone]. – Piccolo cordone di seta, cotone o altro, usato di solito per ornamento; anche, cordone elettrico sottile e assai flessibile. Punto a c., nel ricamo su tela, punto [...] di rifinitura che consiste in una serie di punti verticali a rilievo ricoprenti un tracciato ... Leggi Tutto

raccoglitóre

Vocabolario on line

raccoglitore raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî [...] insieme (per lo più con fermacarte a molla o ad anelli) documenti, schede e fogli, ecc.; cofanetto di cartone, plastica o tela rinforzata destinato a contenere le annate di una rivista o i varî numeri di pubblicazioni in serie: con il primo fascicolo ... Leggi Tutto

calza

Vocabolario on line

calza s. f. [lat. mediev. calcea, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. Indumento che ricopre il piede e la gamba, anche oltre il ginocchio, proteggendo dal freddo, dalla polvere e dallo sfregamento delle [...] , per lumi a petrolio o d’altro tipo; anche, la reticella Auer (v. reticella, n. 2 c). 4. Sacchetto di tela grezza usato in cucina per filtrare e chiarificare sostanze alimentari, sughi, succhi di frutta, ecc. 5. In elettrotecnica, guaina di sottili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 55
Enciclopedia
tela
tela botanica Mal della t. Malattia delle piante determinata dal fungo deuteromicete Sclerotinia libertiana, nella sua forma miceliare e conidica, piuttosto frequente su piantine coltivate nei semenzai e nelle serre. Il nome è dovuto al micelio,...
TELA
TELA Giovanni Treccani . È una delle armature tessili fondamentali, la più semplice, la più legata; sopra una trama levano tutti i fili dispari e sopra la seguente tutti i fili pari (v. armatura; tessitura). Comunemente col nome di tela s'intende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali