• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Industria [99]
Vita quotidiana [96]
Alta moda [88]
Moda [88]
Arti visive [80]
Architettura e urbanistica [45]
Medicina [40]
Storia [38]
Arredamento e design [34]
Comunicazione [33]

fiorista

Vocabolario on line

fiorista s. m. e f. [der. di fiore; in alcune accezioni, è prob. un calco del fr. fleuriste] (pl. m. -i). – 1. Pittore di fiori (anche come agg.: pittore paesista e fiorista). 2. Chi fa o vende fiori [...] artificiali o crea stilizzazioni e fantasie floreali in carta, tela, seta, vetro, ecc., per ornamento e per decorazione. 3. Chi vende o coltiva fiori veri; fioraio. ... Leggi Tutto

Loden

Vocabolario on line

Loden ‹lóodën› s. m., ted. [voce germ. di origine incerta; cfr. ant. alto ted. lodo «abito di tela ruvida»]. – 1. Tessuto di lana cardata, a struttura compatta, con le fibre superficiali lavorate a pelo [...] e disposte tutte nello stesso senso, in modo da favorire lo scorrimento della pioggia e da rendere così il tessuto praticamente impermeabile; tradizionalmente usato nei costumi tipici austriaci, trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

mètro²

Vocabolario on line

metro2 mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale [...] un’area di 18 metri quadrati. b. In senso concr., strumento (regolo di legno o di metallo, rigido o pieghevole, nastro flessibile di tela o di metallo, ecc.) della lunghezza di un metro (o anche più, come, per es., il metro dei sarti, lungo 150 cm, e ... Leggi Tutto

fuoriscalmo

Vocabolario on line

fuoriscalmo (o 'fuòri scalmo') locuz. usata come s. m. – Nel canottaggio, imbarcazione da regata, lunga, stretta e leggera, fabbricata in sottili fogli di legno di cedro e coperta di tela sulla punta [...] e sulla poppa, con bracci laterali sporgenti portanti la forcella (scalmo) per il remo ... Leggi Tutto

attribüire

Vocabolario on line

attribuire attribüire v. tr. [dal lat. attribuĕre, comp. di ad- e tribuĕre «tributare»] (io attribüisco, tu attribüisci, ecc.). – 1. Assegnare col giudizio e col fatto, dare come proprio: a. una qualità [...] ... e piedi e mano Attribuisce a Dio, ed altro intende (Dante). A. a qualcuno un’opera, riconoscerlo come autore di essa: tela attribuita a Tiziano; e così: a. un’intenzione, mi attribuisci parole che non ho mai detto, e sim. Attribuirsi (con si ... Leggi Tutto

draga²

Vocabolario on line

draga2 draga2 s. f. [dal fr. drague, e questo dall’ingl. drag (v.)]. – 1. a. Macchina installata su pontoni o su chiatte per l’esecuzione di scavi subacquei a moderate profondità, in genere per conservare [...] alcuni tipi di escavatori per terreni asciutti. 2. a. Specie di àncora galleggiante, formata da un grosso cono di tela, usata dalle imbarcazioni (soprattutto da pesca e da salvataggio) che debbono prendere spiaggia con mare agitato, per mantenere la ... Leggi Tutto

stamigna

Vocabolario on line

stamigna (o stamina; ant. o region. stamégna) s. f. [lat. stamĭnea, agg. femm., der. di stamen -mĭnis «stame»]. – Tessuto di stame, cioè di lana sottile e resistente. In partic., qualsiasi tessuto, resistente [...] e rado, usato per setacciare o colare, o anche tipo di tessuto di lana con intreccio di tela o di saia per bandiere e segnali. ... Leggi Tutto

stampato

Vocabolario on line

stampato agg. e s. m. [part. pass. di stampare]. – 1. agg. a. Riprodotto, composto e generalmente anche pubblicato, a stampa (contrapp. a manoscritto e dattiloscritto): libro s., e in senso fig. parlare [...] un ornato impresso a stampa: cuoio s. (e precisando: s. alla fiorentina, alla damaschina); pelle stampata a (o a effetto) coccodrillo; tela s. a fiori; tessuto s. (anche sostantivato, uno s., fr. imprimé) e seta s., cotone s., i cui disegni a colori ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] generi di vendita, richiedere per essi un dato prezzo: il pollo ve lo metto dieci euro; quanto mi mette al metro questa tela?; se li prende tutti e tre glieli metto poco. m. Delle piante, sviluppare, far germogliare: m. le radici, le gemme, le foglie ... Leggi Tutto

diorama

Vocabolario on line

diorama s. m. [dal fr. diorama (1822), comp. del gr. διά «attraverso» e ὅραμα «veduta», sul modello di panorama] (pl. -i). – 1. Spettacolo che riscosse grande successo nel sec. 19°: in una grande sala [...] a cupola (chiamata anch’essa diorama) veniva tesa verticalmente su una sorta di proscenio una gigantesca tela traslucida, sulle cui superfici erano dipinte due scene, a tinte tenui quella sulla faccia anteriore, a tinte più forti quella sulla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 55
Enciclopedia
tela
tela botanica Mal della t. Malattia delle piante determinata dal fungo deuteromicete Sclerotinia libertiana, nella sua forma miceliare e conidica, piuttosto frequente su piantine coltivate nei semenzai e nelle serre. Il nome è dovuto al micelio,...
TELA
TELA Giovanni Treccani . È una delle armature tessili fondamentali, la più semplice, la più legata; sopra una trama levano tutti i fili dispari e sopra la seguente tutti i fili pari (v. armatura; tessitura). Comunemente col nome di tela s'intende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali