• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Industria [99]
Vita quotidiana [96]
Alta moda [88]
Moda [88]
Arti visive [80]
Architettura e urbanistica [45]
Medicina [40]
Storia [38]
Arredamento e design [34]
Comunicazione [33]

ineguale

Vocabolario on line

ineguale (o inuguale) agg. [dal lat. inaequalis, comp. di in-2 e aequalis «uguale»]. – Non uguale o non perfettamente uguale. È in genere sinon. di disuguale, ma è meno com. di questo per indicare diversità, [...] i., non perfettamente piani, che presentano ondulazioni, scabrosità, accidentalità; cime inuguali note a chi è cresciuto tra voi (Manzoni); tela, tessuto i., in cui i fili sono irregolari, ora più larghi ora più ravvicinati; moto i.; passo i., ora ... Leggi Tutto

pantalóne²

Vocabolario on line

pantalone2 pantalóne2 s. m. [dal fr. pantalons, che è dal nome di Pantalone (v. pantalone1), la maschera veneziana che li indossava]. – Al plur. (al sing., solo in usi region.), indumento (detto anche [...] a seconda del modello: un paio di p.; p. lunghi, corti, alla zuava, alla marinara, da sci, da equitazione; p. di lana, di tela, di lino; p. da uomo, da donna; infilarsi, mettersi i p., indossare i p.; nel linguaggio comm. (in sartorie, tintorie, ecc ... Leggi Tutto

màschera

Vocabolario on line

maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] medici, di soccorso, ecc.). 7. a. Nome di varie schermature (costituite da sagome di materiale opaco, come carta, vernice, tela nera, metallo) che si usano per delimitare l’efficacia di una sorgente luminosa e che si applicano sia alla sorgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mascherina

Vocabolario on line

mascherina s. f. [dim. di maschera]. – 1. a. Piccola maschera; in partic., mezza maschera di seta, velluto, carta (detta anche bautta) che copre parte del volto, lasciando libera la bocca. Per estens., [...] nome di semplici dispositivi di tela o altro tessuto, talora rinforzati con gabbietta di filo metallico, da applicare davanti alla bocca e al naso per protezione dalla polvere (spec. nell’esecuzione di determinati lavori), dallo smog, da possibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

gommóne

Vocabolario on line

gommone gommóne s. m. [der. (propr. accr.) di gomma]. – Battello di gomma o di tela gommata, che assume forma funzionale e galleggiabilità mediante il gonfiamento di camere d’aria opportunamente sagomate [...] (mentre sgonfio si può ripiegare e trasportare con limitato ingombro), generalm. dotato di motore fuoribordo, usato per diporto e come mezzo di salvataggio ... Leggi Tutto

aquilóne²

Vocabolario on line

aquilone2 aquilóne2 s. m. [accr. di aquila]. – 1. a. Tipo di aerodina (detto anche cervo, più raram. drago, volante) a velatura fissa senza propulsore proprio, composto generalm. di una leggera armatura [...] ricoperta di tela o di carta; si mantiene in equilibrio sotto le azioni aerodinamiche, il peso proprio e la reazione di un filo di ritenuta, e può sostenersi per azione del vento o per azione di trascinamento. Risale ad epoche remote ed è usato ormai ... Leggi Tutto

braca

Vocabolario on line

braca (ant. e settentr. braga) s. f. [lat. braca, di origine gallica; per lo più al plur., bracae -arum]. – 1. Nome con cui s’indicò in origine (comunem. al plur., brache) un indumento maschile simile [...] altro ambiente, si attribuisce l’autorità o le funzioni che tradizionalmente sono attribuite all’uomo. 2. estens. a. Pezza di tela che si passa fra le cosce dei bambini, nei primi mesi, con funzione assorbente (oggetto e nome oggi sostituiti da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

canapina

Vocabolario on line

canapina s. f. [dall’agg. canapino]. – Lo stesso che tela canapina (v. canapino1). ... Leggi Tutto

occhiellatura

Vocabolario on line

occhiellatura s. f. [der. di occhiellare]. – 1. L’operazione di praticare occhielli nella carta, nella tela, nella stoffa, nel cuoio; applicazione di occhielli. 2. In senso concr., il complesso degli [...] occhielli praticati in un abito per l’abbottonatura, in una vela per il passaggio di legature, ecc ... Leggi Tutto

bracciale

Vocabolario on line

bracciale s. m. [der. di braccio, cfr. lat. brachiale «braccialetto»]. – 1. Braccialetto. 2. Antica armatura difensiva del braccio formata da due tubi troncoconici, generalmente di lamiera, imbottiti, [...] (del peso di 2 kg.) e quello piemontese (più leggero, del peso di 1 kg). 4. Striscia di panno o tela variamente colorata portata al braccio dal personale appartenente a taluni servizî: il b. internazionale della Croce Rossa; il b. del servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 55
Enciclopedia
tela
tela botanica Mal della t. Malattia delle piante determinata dal fungo deuteromicete Sclerotinia libertiana, nella sua forma miceliare e conidica, piuttosto frequente su piantine coltivate nei semenzai e nelle serre. Il nome è dovuto al micelio,...
TELA
TELA Giovanni Treccani . È una delle armature tessili fondamentali, la più semplice, la più legata; sopra una trama levano tutti i fili dispari e sopra la seguente tutti i fili pari (v. armatura; tessitura). Comunemente col nome di tela s'intende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali