ineguale
(o inuguale) agg. [dal lat. inaequalis, comp. di in-2 e aequalis «uguale»]. – Non uguale o non perfettamente uguale. È in genere sinon. di disuguale, ma è meno com. di questo per indicare diversità, [...] i., non perfettamente piani, che presentano ondulazioni, scabrosità, accidentalità; cime inuguali note a chi è cresciuto tra voi (Manzoni); tela, tessuto i., in cui i fili sono irregolari, ora più larghi ora più ravvicinati; moto i.; passo i., ora ...
Leggi Tutto
pantalone2
pantalóne2 s. m. [dal fr. pantalons, che è dal nome di Pantalone (v. pantalone1), la maschera veneziana che li indossava]. – Al plur. (al sing., solo in usi region.), indumento (detto anche [...] a seconda del modello: un paio di p.; p. lunghi, corti, alla zuava, alla marinara, da sci, da equitazione; p. di lana, di tela, di lino; p. da uomo, da donna; infilarsi, mettersi i p., indossare i p.; nel linguaggio comm. (in sartorie, tintorie, ecc ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] medici, di soccorso, ecc.). 7. a. Nome di varie schermature (costituite da sagome di materiale opaco, come carta, vernice, tela nera, metallo) che si usano per delimitare l’efficacia di una sorgente luminosa e che si applicano sia alla sorgente ...
Leggi Tutto
mascherina
s. f. [dim. di maschera]. – 1. a. Piccola maschera; in partic., mezza maschera di seta, velluto, carta (detta anche bautta) che copre parte del volto, lasciando libera la bocca. Per estens., [...] nome di semplici dispositivi di tela o altro tessuto, talora rinforzati con gabbietta di filo metallico, da applicare davanti alla bocca e al naso per protezione dalla polvere (spec. nell’esecuzione di determinati lavori), dallo smog, da possibili ...
Leggi Tutto
gommone
gommóne s. m. [der. (propr. accr.) di gomma]. – Battello di gomma o di tela gommata, che assume forma funzionale e galleggiabilità mediante il gonfiamento di camere d’aria opportunamente sagomate [...] (mentre sgonfio si può ripiegare e trasportare con limitato ingombro), generalm. dotato di motore fuoribordo, usato per diporto e come mezzo di salvataggio ...
Leggi Tutto
aquilone2
aquilóne2 s. m. [accr. di aquila]. – 1. a. Tipo di aerodina (detto anche cervo, più raram. drago, volante) a velatura fissa senza propulsore proprio, composto generalm. di una leggera armatura [...] ricoperta di tela o di carta; si mantiene in equilibrio sotto le azioni aerodinamiche, il peso proprio e la reazione di un filo di ritenuta, e può sostenersi per azione del vento o per azione di trascinamento. Risale ad epoche remote ed è usato ormai ...
Leggi Tutto
braca
(ant. e settentr. braga) s. f. [lat. braca, di origine gallica; per lo più al plur., bracae -arum]. – 1. Nome con cui s’indicò in origine (comunem. al plur., brache) un indumento maschile simile [...] altro ambiente, si attribuisce l’autorità o le funzioni che tradizionalmente sono attribuite all’uomo. 2. estens. a. Pezza di tela che si passa fra le cosce dei bambini, nei primi mesi, con funzione assorbente (oggetto e nome oggi sostituiti da altri ...
Leggi Tutto
occhiellatura
s. f. [der. di occhiellare]. – 1. L’operazione di praticare occhielli nella carta, nella tela, nella stoffa, nel cuoio; applicazione di occhielli. 2. In senso concr., il complesso degli [...] occhielli praticati in un abito per l’abbottonatura, in una vela per il passaggio di legature, ecc ...
Leggi Tutto
bracciale
s. m. [der. di braccio, cfr. lat. brachiale «braccialetto»]. – 1. Braccialetto. 2. Antica armatura difensiva del braccio formata da due tubi troncoconici, generalmente di lamiera, imbottiti, [...] (del peso di 2 kg.) e quello piemontese (più leggero, del peso di 1 kg). 4. Striscia di panno o tela variamente colorata portata al braccio dal personale appartenente a taluni servizî: il b. internazionale della Croce Rossa; il b. del servizio ...
Leggi Tutto
tela botanica Mal della t. Malattia delle piante determinata dal fungo deuteromicete Sclerotinia libertiana, nella sua forma miceliare e conidica, piuttosto frequente su piantine coltivate nei semenzai e nelle serre. Il nome è dovuto al micelio,...
TELA
Giovanni Treccani
. È una delle armature tessili fondamentali, la più semplice, la più legata; sopra una trama levano tutti i fili dispari e sopra la seguente tutti i fili pari (v. armatura; tessitura). Comunemente col nome di tela s'intende...