• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Industria [99]
Vita quotidiana [96]
Alta moda [88]
Moda [88]
Arti visive [80]
Architettura e urbanistica [45]
Medicina [40]
Storia [38]
Arredamento e design [34]
Comunicazione [33]

żigrinato

Vocabolario on line

zigrinato żigrinato agg. e s. m. [part. pass. di zigrinare]. – 1. agg. Sottoposto a zigrinatura: pelle z., tela z.; monete con orlo z., e pezzi metallici, tasti, pulsanti z. (in questi ultimi usi, sinon. [...] più generico del termine della tecnologia meccanica godronato); zone z., di assegni, vaglia, ecc. 2. Filo z., e assol., come s. m., zigrinato, filo metallico con piccole incavature ai bordi usato nella ... Leggi Tutto

candéla

Vocabolario on line

candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] : puoi accendere una c. alla Madonna, ecc., a chi l’ha scampata bella o ha avuto qualche fortuna insperata); prov., né donna né tela a lume di c. (bisogna, cioè, vederci bene, stare bene attenti quando si scelgono); il gioco non vale la c., modo prov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

imbottitura

Vocabolario on line

imbottitura s. f. [der. di imbottire]. – 1. a. L’operazione dell’imbottire. Concr., la parte imbottita: l’i. delle spalle (d’una giacca, d’un soprabito, ecc.); più com., la roba usata per imbottire: [...] che, nelle giunzioni di ferri di spessore diverso, si adoperano per colmare i vuoti e le intercapedini. c. Nei cavi elettrici sommersi, l’insieme dei materiali disposti a protezione dell’anima del cavo. 2. Nel ricamo su tela, sinon. di impuntura. ... Leggi Tutto

flavopurpurina

Vocabolario on line

flavopurpurina s. f. [comp. di flavo e del lat. purpŭra «porpora»]. – Sostanza organica, colorante del gruppo dell’antrachinone, che trova impiego per la stampa su tela mordenzata con sali di alluminio. ... Leggi Tutto

ordito

Vocabolario on line

ordito s. m. [part. pass. sostantivato di ordire]. – 1. a. In tessitura, l’insieme dei fili (detto anche catena o stame) che costituiscono la parte longitudinale della tela: vengono disposti sul telaio [...] parallelamente, in numero, lunghezza e colore determinati dalla nota di ordimento (o di orditura), e poi tra essi è inserita, sul telaio, la trama per formare l’intreccio o disegno del tessuto. b. Nell’attrezzatura ... Leggi Tutto

orditura

Vocabolario on line

orditura s. f. [der. di ordire]. – 1. a. Nella tecnologia tessile, operazione, effettuata con l’orditoio, consistente nel disporre l’uno vicino all’altro, svolgendoli dai rispettivi rocchetti, tutti [...] i fili necessarî per formare l’ordito di una tela nella larghezza (o più propr. altezza) voluta, e nell’avvolgerli sul subbio destinato al telaio. b. Con valore concr., il risultato di tale operazione, cioè l’ordito stesso, soprattutto in rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

imbraca

Vocabolario on line

imbraca (o imbraga) s. f. [der. di imbracare]. – 1. Parte del finimento dei cavalli da tiro, formata da una lunga striscia di cuoio che passa dietro le cosce dell’animale, attaccata alla groppiera e [...] l’insieme di cavi o di catene con cui si legano oggetti pesanti da sollevare o trasportare. Nell’uso region., la pezza di tela (più comunem. detta braca) che si metteva ai bambini con funzione assorbente, oggi sostituita da pannolini di vario tipo. ... Leggi Tutto

imbracare

Vocabolario on line

imbracare (o imbragare) v. tr. [der. di braca o braga] (io imbraco, tu imbrachi, ecc.; o imbrago, imbraghi, ecc.). – 1. Legare con la braca, cioè con cavo o catena, un oggetto pesante che si deve sollevare [...] . 2. Avvolgere la braca agli uccelli che devono servire da zimbello. 3. non com. Passare la braca, cioè una pezza di tela (o, per estens., un pannolino), tra le cosce di un bambino, con funzione assorbente. 4. In legatoria, forma meno com. di ... Leggi Tutto

sottile

Vocabolario on line

sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del [...] normale, detto di oggetti che hanno dimensioni sviluppate in prevalenza nel senso della lunghezza o, rispettivam., della superficie: spago, nastro, corda s.; cavo s. (in partic., in marina, cavi s., i ... Leggi Tutto

imbrachettare

Vocabolario on line

imbrachettare (o imbraghettare) v. tr. [der. di brachetta, braghetta] (io imbrachétto o imbraghétto, ecc.). – In legatoria, montare su striscioline di carta o di tela ripiegate (brachette) le tavole [...] che illustrano un libro oppure le pagine staccate di un foglio che non tengono più la cucitura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 55
Enciclopedia
tela
tela botanica Mal della t. Malattia delle piante determinata dal fungo deuteromicete Sclerotinia libertiana, nella sua forma miceliare e conidica, piuttosto frequente su piantine coltivate nei semenzai e nelle serre. Il nome è dovuto al micelio,...
TELA
TELA Giovanni Treccani . È una delle armature tessili fondamentali, la più semplice, la più legata; sopra una trama levano tutti i fili dispari e sopra la seguente tutti i fili pari (v. armatura; tessitura). Comunemente col nome di tela s'intende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali