• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Industria [99]
Vita quotidiana [96]
Alta moda [88]
Moda [88]
Arti visive [80]
Architettura e urbanistica [45]
Medicina [40]
Storia [38]
Arredamento e design [34]
Comunicazione [33]

staccare

Vocabolario on line

staccare v. tr. [der. di tacca, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). – 1. a. Separare, disgiungere, levare via una cosa da un’altra alla quale è attaccata, collegata, appesa o comunque [...] staccò dalla riva. 2. Con sign. particolari: a. S. un taglio di stoffa, s. due, tre metri di tela, tagliare (o far tagliare) la stoffa, la tela dalla pezza; anche, s. un vestito, tagliare dalla pezza la stoffa necessaria. b. S. le parole, le sillabe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

dipìngere

Vocabolario on line

dipingere dipìngere (ant. o region. dipìgnere) v. tr. [lat. depingĕre, comp. di de- e pingĕre «dipingere»] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], [...] , a fresco, a guazzo, ecc. Indicando il supporto o la superficie su cui si dipinge: d. su tela, su tavola, su una parete; ma anche con compl. oggetto: d. una tela, una tavola, ecc.; d. un quadro, farlo. b. Adornare di pitture: d. una sala, una volta ... Leggi Tutto

meżżatéla

Vocabolario on line

mezzatela meżżatéla (o 'mèżża téla') s. f. (pl. meżżetéle). – Tessuto misto di cotone e di lino, oggi più comunem. detto mistolino. Con altro sign., sempre in grafia staccata, nelle locuz. rilegare, [...] rilegatura in mezza tela (v. mezzo1, n. 1 d). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dripping

Vocabolario on line

dripping 〈drìpiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) drip «sgocciolare»], usato in ital. come s. m. (e comunem. pronunciato 〈drìppiṅġ〉). – Tecnica pittorica consistente nel far sgocciolare i colori dall’alto, direttamente [...] per terra, in modo da formare chiazze e linee casuali, ed esprimere così il movimento e l’azione dell’artista attorno alla tela, creando un contatto diretto tra il pittore e l’opera, senza l’uso di pennelli; usato già da alcuni pittori surrealisti, e ... Leggi Tutto

jeans

Vocabolario on line

jeans ‹ǧìin∫› o ‹ǧèin∫› s. ingl. [pl. di jean, tipo di tela che prob. trae il nome dalla città di Genova (v. blue jeans)], usato in ital. al masch. (sing. o pl.). – 1. s. m. Tela ruvida e molto robusta, [...] generalm. di colore blu, un tempo destinata soprattutto a indumenti per lavori di fatica (pantaloni, camicie e sim.), ma oggi di uso comune, spec. nell’abbigliamento casual, per lo più giovanile: una borsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

terzóne

Vocabolario on line

terzone terzóne s. m. [der. di terzo]. – 1. Tipo di grossa tela, comunem. detta tela da sacchi. 2. In marina, era così chiamato il barile dove si conservava l’acqua nei velieri. ... Leggi Tutto

imballàggio

Vocabolario on line

imballaggio imballàggio s. m. [dal fr. emballage, der. di emballer «imballare1»]. – 1. a. L’operazione, il lavoro di imballare, e anche il modo e il risultato, nonché la spesa relativa: provvedere all’i. [...] , carta, cartone da i.; spedizione franco di porto e d’imballaggio. b. In senso concr., qualsiasi involucro (tela, ceste, casse, scatole, ecc.) usato per racchiudervi e proteggere la merce da spedire o trasportare: i. resistente, scadente. 2. Nell ... Leggi Tutto

invòlgere

Vocabolario on line

involgere invòlgere v. tr. [lat. invŏlvĕre, comp. di in-1 e volvĕre «volgere»] (coniug. come volgere). – 1. a. Avvolgere tutt’intorno, in modo da coprire interamente: carta, tela da i.; i. il formaggio, [...] in carta oleata. Può avere come soggetto la materia stessa che fa da involucro: una membrana involge il seme; togliere la tela che involge la scatola. b. fig., non com. Coinvolgere, trarre con sé, soprattutto in una situazione dannosa o pericolosa: i ... Leggi Tutto

sospensòrio

Vocabolario on line

sospensorio sospensòrio agg. e s. m. [der. del lat. suspensus: v. sospeso]. – 1. agg. In anatomia, di formazione (muscolo, legamento) che contribuisce alla fissità di un organo. 2. s. m. Apparecchio [...] per sostenere lo scroto e i testicoli, costituito da un sacchetto di tela con il bordo superiore interno elastico, sostenuto da due strisce di tela che passano dietro le anche e si fissano con una fibbia: è usato in alcune forme di affezioni locali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

gomitièra

Vocabolario on line

gomitiera gomitièra s. f. [der. di gomito]. – Rivestimento a protezione del gomito, di cui si fa uso in alcuni sport e nelle giacche da motociclismo; per es., quello di cuoio o di tela grossa e imbottita [...] che si applica al gomito dello schermidore negli incontri di sciabola; o quello di tessuto elastico rinforzato da feltro e ricoperto di tela cerata che, nello hockey su ghiaccio, protegge i gomiti dei giocatori in eventuali cadute. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Enciclopedia
tela
tela botanica Mal della t. Malattia delle piante determinata dal fungo deuteromicete Sclerotinia libertiana, nella sua forma miceliare e conidica, piuttosto frequente su piantine coltivate nei semenzai e nelle serre. Il nome è dovuto al micelio,...
TELA
TELA Giovanni Treccani . È una delle armature tessili fondamentali, la più semplice, la più legata; sopra una trama levano tutti i fili dispari e sopra la seguente tutti i fili pari (v. armatura; tessitura). Comunemente col nome di tela s'intende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali