• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Industria [99]
Vita quotidiana [96]
Alta moda [88]
Moda [88]
Arti visive [80]
Architettura e urbanistica [45]
Medicina [40]
Storia [38]
Arredamento e design [34]
Comunicazione [33]

lardare

Vocabolario on line

lardare v. tr. [der. di lardo; il sign. 2, prob. sull’esempio del fr. larder]. – 1. non com. Lardellare; condire, ungere di lardo. 2. estens. Nel linguaggio marin., cucire sulla superficie di una tela [...] canapa, in modo da formarvi una specie di vello, che quasi lo imbottisce; è usato spec. il part. pass.: paglietto lardato, tela lardata, ecc. ◆ Part. pass. lardato, anche come agg., lardellato, unto o coperto di lardo, e fig. pingue, adiposo; per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

canapino¹

Vocabolario on line

canapino1 canapino1 agg. e s. m. [der. di canapa]. – 1. agg. a. Di canapa: tela c. (anche canapina s. f.), robusta tela di canapa, adoperata in sartoria come rinforzo soprattutto del petto delle giacche, [...] tra la fodera e la stoffa; carta c., carta da involgere, resistente, ruvida, granulosa, ottenuta da scarti di corda, di canapa, di iuta, ecc. b. Del colore della canapa: capelli canapini. 2. s. m. (f. ... Leggi Tutto

pèrtica

Vocabolario on line

pertica pèrtica s. f. [lat. pĕrtĭca, voce di origine italica]. – 1. a. Stanga, bastone di legno piuttosto lungo, che si adopera per varî usi: bacchiare con una p. le noci, le castagne, le olive; spingeva [...] di salita (v. palco, n. 4). b. Supporto per addestrare i falconi da caccia: p. alta, asta disposta orizzontalmente, ricoperta di tela e provvista in basso di un canovaccio; p. curva, analogo supporto ricurvo, corredato in basso da un semicerchio di ... Leggi Tutto

gorgièra

Vocabolario on line

gorgiera gorgièra s. f. [dal fr. ant. gorgiere, der. di gorge «gola, gorgia»]. – 1. Nelle armature antiche, sinon. di goletta; anche, il pezzo di tela imbottita che, nella scherma, si applica sotto la [...] maschera per proteggere il collo durante l’incontro. 2. a. Nell’abbigliamento femminile medievale, striscia di tela che fasciava il collo e il mento. b. Nei costumi maschili e femminili dei sec. 16° e 17°, collaretto di lino o di pizzo increspato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

lìnteo

Vocabolario on line

linteo lìnteo agg. e s. m. [dal lat. linteus agg., linteum s. neutro, der. di linum «lino2»]. – 1. agg., letter. Di lino: libri lintei, le antiche liste dei magistrati romani scritte su tela di lino [...] (da cui il nome), che si conservavano nel tempio della dea Moneta sul Campidoglio. 2. s. m., ant. Tela di lino; asciugatoio, tovagliolo, lenzuolo, sudario. ... Leggi Tutto

bendàggio

Vocabolario on line

bendaggio bendàggio s. m. [der. di bendare]. – 1. Insieme di bende, fasciatura in genere. 2. In passato, sistema di contenzione, diverso dalla fasciatura, attuato con l’uso di pezze di tela quadrate [...] cioè eventuali lesioni alla mano del pugilatore; e il b. duro, vietato dai regolamenti sin dal 1926, che si effettuava con l’applicazione di bende di tela robusta, a scopi offensivi, per rendere cioè più duro e pesante il colpo del pugilatore. ... Leggi Tutto

branda¹

Vocabolario on line

branda1 branda1 s. f. [prob. da brandire, nel senso di «scuotersi, oscillare»]. – 1. Letto che si può aprire e chiudere per il trasporto, usato specialmente nei campeggi o in genere dai militari; è formato [...] e uniti da due aste di legno o di ferro alle quali è legata la tela. 2. Letto tradizionale dei marinai delle navi militari, analogo all’amaca, costituito da un rettangolo di tela forte che viene appeso a ganci per i due lati minori, tenuti aperti ... Leggi Tutto

sdràia

Vocabolario on line

sdraia sdràia s. f. [der. di sdraiare]. – Sedia pieghevole (più com. sedia a sdraio), costruita in modo da potervisi sdraiare; è generalm. costituita da un’armatura di legno o di metallo a inclinazione [...] o di materiale plastico: allungato in una sdraia di tela sulla terrazza ..., ogni tanto socchiudeva gli occhi per non perdere il contatto fra il sogno e la realtà (Palazzeschi); una popolazione di corpi ignudi, sdraie e ombrelloni (Pratolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

materasso

Vocabolario on line

materasso s. m. (region. o meno com. materassa s. f.) [dall’arabo maṭraḥ]. – 1. a. Specie di grosso sacco di tela uniformemente imbottito, sagomato secondo la misura del letto e opportunamente trapuntato, [...] sono molto diffusi i m. pneumatici o gonfiabili (detti anche, più spesso, materassini), fatti di un involucro di gomma o di tela gommata che viene gonfiato d’aria. b. fig. Mezzo d’appoggio, di sostegno, o che ha la funzione di attutire l’urto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

céncio

Vocabolario on line

cencio céncio s. m. [forse affine al lat. cento -onis «centone, insieme di pezzi disparati»]. – 1. Sinon. di straccio in quasi tutti i suoi sign., di uso soprattutto tosc. ma largamente noto anche altrove. [...] per spolverare i mobili (passare il c.), per pulire i pavimenti (dare il c. in terra), o quello di canapa, lino o tela con cui s’asciugano le stoviglie. c. Al plur., brandelli d’abiti usati e ritagli di sartoria che hanno varie utilizzazioni nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Enciclopedia
tela
tela botanica Mal della t. Malattia delle piante determinata dal fungo deuteromicete Sclerotinia libertiana, nella sua forma miceliare e conidica, piuttosto frequente su piantine coltivate nei semenzai e nelle serre. Il nome è dovuto al micelio,...
TELA
TELA Giovanni Treccani . È una delle armature tessili fondamentali, la più semplice, la più legata; sopra una trama levano tutti i fili dispari e sopra la seguente tutti i fili pari (v. armatura; tessitura). Comunemente col nome di tela s'intende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali