piantone
piantóne s. m. [der. di piantare; nel sign. 3, è calco del fr. planton]. – 1. In agraria: a. Arboscello del semenzaio pronto per essere messo nel piantonaio. b. Pollone che viene staccato dal [...] acustico, per l’indicatore di cambiamento di direzione, per la luce dei fari, ecc.). b. Nelle biciclette, parte del telaio che sostiene il movimento centrale e il reggisella. 3. a. Soldato incaricato in modo fisso o periodico della sorveglianza e ...
Leggi Tutto
guidafili
s. m. [comp. di guidare e filo1]. – Nella tecnica, dispositivo, fornito generalmente di ganci o anelli, che serve per guidare fili durante il loro scorrimento in varie lavorazioni; per es., [...] nell’industria tessile, ne sono dotati il telaio e il filatoio. ...
Leggi Tutto
pedaliera
pedalièra s. f. [der. di pedale3]. – 1. La parte di una macchina che porta i pedali, e anche l’insieme dei pedali stessi: la p. di un’autovettura. In alcuni strumenti musicali, l’insieme delle [...] meccanici (detti pedali), che vengono azionati per mezzo dei piedi: la p. dell’organo, del pianoforte, dell’arpa. 2. Antico telaio da tessitura nel quale il movimento era ottenuto con la forza muscolare delle gambe dell’operatore, che agiva su due ...
Leggi Tutto
chiambrana
s. f. [dal fr. chambranle, der., per incrocio con branler «scuotere», del lat. camerare «curvare a volta»], non com. – Stipite o telaio di legno, liscio o sagomato, degli infissi delle porte. ...
Leggi Tutto
piattina
s. f. [der. di piatto1]. – 1. Carrello usato nelle miniere, nelle cave e nei cantieri edili per il trasporto di utensili, legname, ecc., costituito da un telaio su ruote con sopra un semplice [...] piano di carico. 2. Cavo elettrico appiattito in cui i due (o più) fili, paralleli, sono contenuti isolati in un’unica guaina. Nelle macchine elettriche sono così chiamati i conduttori degli avvolgimenti ...
Leggi Tutto
piatto1
piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di [...] p., punto, simile a quello passato, usato soprattutto per riempire spazî non molto larghi, che si esegue generalmente al telaio, lavorando da sinistra verso destra, introducendo l’ago dal basso e facendolo uscire in alto, secondo il tracciato del ...
Leggi Tutto
gusla
(o guzla) s. f. [dal serbocr. gusla (più spesso al pl., gusle), antico slavo gusl, russo gusli (pl.)]. – 1. Strumento musicale tipico dei popoli slavi meridionali: ha cassa armonica curva e direttamente [...] . Strumento popolare russo, diffuso dal sec. 9°, che nelle forme più remote ha da 7 a 13 corde, tese su un telaio di solito trapezoidale, alcune delle quali vengono pizzicate dalle dita della mano destra, mentre le altre sono premute dalle dita della ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] a particolari schemi statici: s. piana, spaziale, rettilinea, reticolare, ad arco, ecc., e s. a sbalzo, intelaiata o a telaio, a guscio, sospesa, antisismica, ecc.; secondo la diversa funzione: s. semplice (muro, trave, pilastro, ecc.) e s. complessa ...
Leggi Tutto
stuccare1
stuccare1 v. tr. [der. di stucco2] (io stucco, tu stucchi, ecc.). – 1. a. Applicare sulla superficie di un oggetto, con una spatola flessibile, dello stucco per livellarla e renderla uniforme [...] , una porta, un pannello di legno; s. una pipa; s. la carrozzeria di una macchina, un armadietto metallico. b. Fissare al telaio i vetri di una finestra o d’altro piano vetrato applicando ad ogni margine uno strato di mastice (stucco per vetrai). 2 ...
Leggi Tutto
contabattute
s. m. [comp. di contare e battuta], invar. – Nella tessitura, apparecchio contatore applicato al telaio per controllare il numero delle battute su una data lunghezza di tessuto. ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più travi e piastre disposti in modo da formare...
TELAIO
Enrico CASTIGLIA
Paolo LATTANZI
. Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto o curvo, connessi a incastro per le...