tacchetto
tacchétto s. m. [dim. di tacco]. – 1. a. Tacco piccolo di superficie, oppure sottile, come quello delle scarpe da donna. b. Ciascuno dei cilindretti di cuoio o di gomma applicati alla suola [...] che viene serrato contro il cerchione della ruota della bicicletta all’atto della frenatura. b. Nelle macchine tessili, organo del telaio che colpisce la punta della navetta all’istante del suo lancio; è fatto di cuoio di bufalo oppure di plastica. c ...
Leggi Tutto
chiassile
s. m. [adattam. del fr. châssis], region. – Telaio di legno o di metallo fissato nel vano della finestra per sorreggere l’infisso. ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] , l’arco e la freccia, l’altaleno per il sollevamento dell’acqua, le imbarcazioni a remi o a vela, il mantice, il telaio per la tessitura, il tornio da vasaio, il trapano ad archetto, ecc. In tempi moderni, si precisa il concetto di macchina come ...
Leggi Tutto
baldacchino
s. m. [der. di Baldacco, nome dato un tempo in Occidente alla città di Bagdad (odierna capitale dell’Iraq)]. – 1. Drappo sostenuto da un telaio, ai lati del quale ricade in frange o tendaggi, [...] destinati a proteggere cose o persone sottostanti; può essere fisso (sopra il letto in antichi palazzi, sopra il trono nelle regge, sopra il seggio vescovile nelle chiese cattedrali, sopra altari e tabernacoli, ...
Leggi Tutto
radiogoniometro
radiogoniòmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e goniometro]. – Apparato radioricevente (detto anche goniometro radioelettrico) in grado di determinare, grazie a una idonea antenna [...] ) e quindi la linea di posizione di quest’ultimo rispetto alla posizione della stazione radiogoniometrica, o viceversa: r. a telaio mobile, a telai incrociati mobili o fissi; r. ad antenne verticali spaziate o r. Adcock; r. automatici (o radiobussole ...
Leggi Tutto
stupidaggine
stupidàggine s. f. [der. di stupido]. – 1. L’essere stupido, l’avere o il dimostrare scarsa intelligenza: un ragazzo di una s. sorprendente; mi ha colpito soprattutto la s. di quel discorso. [...] sconto ora le s. che ho fatto in gioventù; o, al contrario, cosa da niente, che non presenta alcuna difficoltà o gravità: vedrai che l’esame è una s.; con il trapano elettrico, montare un telaio diventa una s. (cfr. gli analoghi usi di sciocchezza). ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di [...] trama di peso e spesso anche di colore diverso; una volta tolto dal telaio, va apprettato e cilindrato in modo che acquisti una certa rigidità. ...
Leggi Tutto
acquerello1
acquerèllo1 (o acquarèllo) s. m. [der. di acqua]. – 1. Tecnica di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, che vengono disciolti nell’acqua e quindi distesi a velature [...] più o meno dense su carta precedentemente lavata e stirata su telaio: dipingere all’a., o anche ad acquerello. 2. Quadro, disegno dipinto all’acquerello: un a. che rappresenta una fila di alberi; le tinte tenui di un acquerello. ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più travi e piastre disposti in modo da formare...
TELAIO
Enrico CASTIGLIA
Paolo LATTANZI
. Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto o curvo, connessi a incastro per le...