portalicci
s. m. e agg. [comp. di portare e liccio]. – Nell’industria tessile, parte del telaio di tessitura (detta anche quadro p.), destinata a sorreggere i licci. ...
Leggi Tutto
davanzale
s. m. [der. di davanti, o da avanzare nel sign. di «sporgersi»]. – 1. Elemento di copertura del parapetto di una finestra (nel linguaggio tecn. detto comunem. soglia, per analogia con l’elemento [...] o artificiale, più di rado da tavole di legno, sagomate in modo da offrire appoggio al serramento (v. battentatura) e da assicurare lo scolo delle acque piovane verso l’esterno. 2. Organo del telaio da tessitura, sinon. di pettorale2 (v.) o banchina. ...
Leggi Tutto
portante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di portare]. – 1. agg. a. Genericam., che porta, che sostiene: fune p., negli impianti di funivie, teleferiche e sim., la fune ferma sulla quale scorre il carrello [...] di guida; carrozzeria p. o carrozzeria a scocca p., nelle autovetture, carrozzeria che assolve anche alle funzioni proprie del telaio (sostegno delle ruote, del motore, della trasmissione). In aerodinamica, di elemento su cui si esercita la portanza ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] di marcia, dispositivi che negli autoveicoli hanno la funzione di mantenere il parallelismo tra l’assale delle ruote e il telaio, in modo da correggere le ineguaglianze di aderenza sul terreno; nei carri armati, dispositivo che, mantenendo il cannone ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi [...] ; f. a bandiera, risultante dall’abbinamento di una porta-finestra a una finestra vera e propria; la soglia della f.; il telaio, l’infisso della f.; i vetri, gli scuretti, le persiane della f.; f. doppia, con doppia intelaiatura e doppî vetri, per ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] a qualsiasi altro è tale che le traiettorie dei suoi punti siano univocamente determinate (esempî: coppia di ruote dentate e telaio, manovellismi, giunto cardanico, ecc.). b. C. di sonetti, serie nella quale il primo verso di ciascun sonetto è uguale ...
Leggi Tutto
lizza3
lizza3 s. f. [voce di etimo incerto, largamente diffusa, con parecchie varianti, nei dial. settentr. col sign. generico di «treggia, veicolo senza ruote per trasporto di cose o persone in luoghi [...] scoscesi»]. – 1. Lunga trave di legno duro che, in coppia con un’altra, costituisce un robusto telaio di legno a forma di slitta, sul quale vengono caricati i blocchi di marmo nelle cave apuane per trasportarli a valle, lungo le vie di lizza che ...
Leggi Tutto
portattrezzi
portattrézzi (o portaattrézzi) s. m. [comp. di portare e attrezzo]. – 1. Veicolo a motore, il cui telaio è costituito in modo da consentire l’applicazione, spesso contemporanea, di attrezzature [...] agricole (zappatrici, seminatrici, falciatrici, ecc.); sostituisce la trattrice nei lavori in cui non è richiesto un elevato lavoro di trazione. 2. Sinon. di portautensili nel sign. 2, spec. come agg.: ...
Leggi Tutto
sopraggitto
s. m. [der. di sopraggittare]. – Punto di cucito molto fitto eseguito con filato resistente, generalmente allo scopo di unire due vivagni o comunque due lembi di tessuto: una volta sovrapposti [...] , i due vivagni debbono toccarsi senza posare l’uno sull’altro. In legatoria, tecnica di cucitura eseguita senza l’ausilio del telaio, per rendere solidali fra di loro i fogli singoli di ogni fascicolo, tagliati dalla parte del dorso. In chirurgia ...
Leggi Tutto
portavetro
portavétro s. m. [comp. di portare e vetro], invar. – Profilato di ferro, con sezione di varie forme, foggiato a telaio, usato per sostenere lastre di vetro, spec. per vetrate fisse. ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più travi e piastre disposti in modo da formare...
TELAIO
Enrico CASTIGLIA
Paolo LATTANZI
. Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto o curvo, connessi a incastro per le...