• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Industria [71]
Arti visive [61]
Architettura e urbanistica [46]
Trasporti [39]
Trasporti terrestri [39]
Vita quotidiana [16]
Medicina [15]
Arredamento e design [15]
Fisica [14]
Industria aeronautica [12]

tessitura

Vocabolario on line

tessitura s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni [...] (condizionamento, incannatura, imbozzimatura, ecc.), attraverso varî tipi di intreccio (v. tessuto): la t. del lino, della canapa, della lana; t. di una pezza di tela, d’un lenzuolo. Anche il lavoro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE

persiana

Vocabolario on line

persiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, [...] i due battenti): aprire, chiudere, accostare le p.; persiane a cerniera, formate da due battenti, costituiti da un telaio e da una serie di tavolette orizzontali (stecche), inclinate verso il basso, spesso mobili attorno al loro asse longitudinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

testata¹

Vocabolario on line

testata1 testata1 s. f. [der. di testa1]. – 1. a. La parte estrema, anteriore o più avanzata, di un corpo o di una superficie, e in partic. di un elemento strutturale, come per es. una trave, una colonna, [...] artificiale, una carica esplosiva); t. di un rotabile ferroviario, robusta traversa applicata a ognuna delle due estremità del telaio. In architettura, la parte di accesso oppure la facciata terminale, interna o esterna, di alcuni organismi a ... Leggi Tutto

móstra

Vocabolario on line

mostra móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista [...] delle spallette e dell’architrave; anche il listello, variamente sagomato, che si sovrappone, per nasconderla, alla fessura tra telaio fisso e controtelaio di un infisso di porta o finestra. d. Per analogia, tutto ciò che costituisce la facciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

autocannóne

Vocabolario on line

autocannone autocannóne s. m. [comp. di auto-2 e cannone2]. – Cannone fissato direttamente al telaio di un autocarro, adoperato per la prima volta durante la prima guerra mondiale e ormai caduto in disuso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

motocarrozzétta

Vocabolario on line

motocarrozzetta motocarrozzétta s. f. [comp. di moto1 e carrozzetta, dim. di carrozza]. – Denominazione generica di autoveicolo a tre ruote, destinato al trasporto di persone, di cilindrata non inferiore [...] e carrozzeria chiusa, oppure (e in questo caso viene detto anche motosidecar) essere formato da un motociclo al cui telaio è fissato un carrozzino laterale scoperto per un altro passeggero (sidecar), sostenuto lateralmente da una terza ruota; un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

motociclétta

Vocabolario on line

motocicletta motociclétta s. f. [comp. di moto- e ciclo2, coniato su bicicletta]. – Motoveicolo della categoria dei motocicli di cilindrata superiore a 250 cm3 (fino a un massimo di 1300 cm3), con telaio [...] chiuso e ruote di grande diametro complanari, che si guida stando a cavalcioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] o della miscela, o lo scarico dei gas combusti. e. In tipografia, l. di stampa, la superficie interna, cioè il vano del telaio, delimitata dai punti estremi (in alto, in basso, a destra, a sinistra) ai quali può giungere la composizione di una pagina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

autocistèrna

Vocabolario on line

autocisterna autocistèrna s. f. [comp. di auto-2 e cisterna]. – Autocarro recante sul telaio una cisterna per il trasporto di liquidi, e in partic. di prodotti petroliferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

serrapièdi

Vocabolario on line

serrapiedi serrapièdi s. m. [comp. di serrare e piede]. – Accessorio delle biciclette da corsa costituito da un telaio di metallo e cuoio, fissato a ciascuno dei pedali, in cui s’inserisce e si ferma, [...] stringendola con un cinturino a fibbia, la punta del piede, per impedire che il piede stesso scivoli via dal pedale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Enciclopedia
telaio
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura). Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più travi e piastre disposti in modo da formare...
TELAIO
TELAIO Enrico CASTIGLIA Paolo LATTANZI . Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto o curvo, connessi a incastro per le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali