• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Industria [71]
Arti visive [61]
Architettura e urbanistica [46]
Trasporti [39]
Trasporti terrestri [39]
Vita quotidiana [16]
Medicina [15]
Arredamento e design [15]
Fisica [14]
Industria aeronautica [12]

candelière

Vocabolario on line

candeliere candelière (ant. e tosc. candellière) s. m. [der. di candela]. – 1. Utensile per sostenere una candela, consistente, nei tipi più moderni e pratici, in un semplice sostegno fissato su un piede [...] attorno ai ponti. 3. C. portatile, apparecchio bellico inventato durante l’assedio di Ostenda (1601-09), costituito da un telaio di legno formante una specie di trincea mobile che serviva a mascherare i lavori di approccio. 4. In Sardegna, carro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ordire

Vocabolario on line

ordire v. tr. [lat. ordiri «cominciare a tessere» e comunem. «cominciare, dare inizio a qualche cosa»] (io ordisco, tu ordisci, ecc.). – 1. a. Nella tessitura, distendere sul telaio, in senso longitudinale, [...] i fili che costituiranno l’ordito: o. la tela. b. Frequente nel linguaggio letter. e poet. l’uso fig.: Tessiam, vecchia Germania, il lenzuol funebre Tuo, che di tre maledizion s’ordì (Carducci); soprattutto ... Leggi Tutto

eccèntrico

Vocabolario on line

eccentrico eccèntrico agg. e s. m. [rifacimento del lat. tardo eccentrus, gr. ἔκκεντρος, comp. di ἐκ «fuori da» e κέντρον» centro»; il sign. fig. ricalca l’ingl. excentric o eccentric e il fr. excentrique] [...] asse normale al piano del disco e non passante per il centro di questo, accoppiato con due membri contigui (biella e telaio), con i quali forma una coppia rotoidale; serve a trasformare il moto rotatorio del disco nel moto rettilineo alternativo dell ... Leggi Tutto

orditura

Vocabolario on line

orditura s. f. [der. di ordire]. – 1. a. Nella tecnologia tessile, operazione, effettuata con l’orditoio, consistente nel disporre l’uno vicino all’altro, svolgendoli dai rispettivi rocchetti, tutti [...] formare l’ordito di una tela nella larghezza (o più propr. altezza) voluta, e nell’avvolgerli sul subbio destinato al telaio. b. Con valore concr., il risultato di tale operazione, cioè l’ordito stesso, soprattutto in rapporto alla disposizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lastra

Vocabolario on line

lastra s. f. [etimo incerto]. – 1. In genere, corpo che abbia due dimensioni prevalenti rispetto alla terza (lo spessore) e con le facce maggiori parallele e per lo più rettangolari: una l. di marmo, [...] , il termine è usato assol. per indicare il vetro delle finestre e sim.: s’è rotta una l.; applicare le l. al telaio. Nell’uso tosc., lastre, assol., quelle di pietra che formano il pavimento delle vie lastricate: strade a lastre; consumare le l., di ... Leggi Tutto

imbrocchettare

Vocabolario on line

imbrocchettare v. tr. [der. di brocchetta, dim. di brocca2] (io imbrocchétto, ecc.). – Nella scenotecnica, fissare con chiodi o brocchette la tela o carta dipinta delle scene sull’apposito telaio. ... Leggi Tutto

mountain bike

Vocabolario on line

mountain bike ‹màuntin bàik› locuz. ingl. [comp. di mountain «montagna» e bike «bicicletta»] (pl. mountain bikes ‹... bàiks›), usata in ital. come s. f. – Tipo di bicicletta particolarm. adatta a percorsi [...] accidentati e su fondo sconnesso, con telaio robusto, cambio fino a 21 rapporti, ruote con pneumatici dentellati a larga sezione. ◆ Lo sport che viene praticato con queste biciclette viene chiamato '''mountain biking''' ‹... bàikiṅ›. ... Leggi Tutto

celerìfero

Vocabolario on line

celerifero celerìfero s. m. [comp. di celere e -fero, calco del fr. célérifère]. – Veicolo costruito verso la fine del sec. 18°, formato da un telaio diritto che portava due ruote una dietro l’altra: [...] la persona vi si poneva a calvalcioni e dava il movimento puntando i piedi in terra; può essere considerato l’antenato della bicicletta. ◆ Come agg., e con il presumibile sign. «di rapida consultazione», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

rinforzare

Vocabolario on line

rinforzare v. tr. e intr. [der. di forza, col pref. rin-] (io rinfòrzo, ecc.). – 1. tr. a. non com. Rimettere in forza o in forze: l’aria di mare rinforza i convalescenti; nel rifl.: si sentiva un po’ [...] di soldati o di armi; r. un edificio, un arco, un ponte, una casa pericolante, o r. un tavolato sconnesso, il telaio di una poltrona, renderli più stabili con opportuni lavori. c. Dare maggiore evidenza a parti di un disegno; rendere più evidenti ... Leggi Tutto

canna

Vocabolario on line

canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] varî pezzi prefabbricati di laterizio, di fibrocemento o di calcestruzzo leggero. f. Nella bicicletta, la parte superiore, orizzontale, del telaio, che nei modelli per uomo unisce il supporto del manubrio con il tubo diagonale cui è fissata la sella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
Enciclopedia
telaio
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura). Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più travi e piastre disposti in modo da formare...
TELAIO
TELAIO Enrico CASTIGLIA Paolo LATTANZI . Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto o curvo, connessi a incastro per le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali