spandiletame
s. m. [comp. di spandere e letame], invar. – Macchina agricola per lo spargimento meccanico e la distribuzione uniforme del letame sul terreno: consta di un cassone montato su un telaio [...] a due o quattro ruote, sul fondo del quale è sistemata una sorta di nastro trasportatore che porta il letame verso la parte posteriore della macchina; qui aspi, rastrelli o pale elicoidali provvedono allo ...
Leggi Tutto
gelosia
gelosìa s. f. [der. di geloso]. – 1. a. Stato emotivo di dubbio e di tormentosa ansia di chi, con o senza giustificato motivo, teme (o constata) che la persona amata gli sia insidiata da un rivale: [...] riguardo: custodire con g. un ricordo carissimo. 2. a. Serramento di finestra – realizzato con stecche inclinate disposte in un telaio fisso o mobile (persiana), con stecche fitte incrociate (grata) o anche con lastre di legno o di metallo traforate ...
Leggi Tutto
tirone2
tiróne2 s. m. [der. di tirare]. – Nella scenotecnica, ciascuna delle aste di ferro o di legno che, inchiodate sul piano del palcoscenico e fissate per mezzo di ganci alla parte superiore del [...] telaio, servono a tenere quest’ultimo in posizione verticale. ...
Leggi Tutto
bicicletta
biciclétta s. f. [dal fr. bicyclette, dim. di bicycle «biciclo»]. – 1. Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un [...] la ruota anteriore per dare la direzione di marcia al veicolo stesso; parti essenziali sono, oltre a quelle già nominate, il telaio, la forcella, l’albero delle pedivelle o asse centrale, i pedali. Se ne hanno varî tipi: b. da passeggio, da turismo ...
Leggi Tutto
punzonatura
s. f. [der. di punzonare]. – 1. a. L’operazione di effettuare un foro, o di imprimere numeri, lettere, simboli o sigle in una superficie metallica, mediante un punzone che, nell’esecuzione [...] sport del ciclismo, operazione ufficiale, prescritta in passato prima di ogni corsa, consistente nell’applicazione di speciali piombini al telaio e alle due ruote, affinché il corridore non possa (tranne che nei casi previsti dai regolamenti di gara ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] gettano una m. d’ombre sulla terra (I. Calvino). 4. Con accezioni specifiche nel linguaggio tecn. e scient.: a. Nel telaio usato per la tessitura, ciascuno dei collegamenti sottili che uniscono i due liccioli, presentando al centro un vano in cui si ...
Leggi Tutto
strappo
s. m. [der. di strappare]. – 1. a. L’atto e il fatto di strappare, di portare via, di togliere, di estirpare strappando: furto con strappo (oggi chiamato più comunem., nell’uso corrente e giornalistico, [...] del colore ora scoperta su altre tele; si staccano infine le prime tele trasferendo poi il dipinto, ora in vista, su un apposito telaio. b. L’azione e il fatto di tirare con una violenta e rapida scossa; stratta, strattone: dare uno s. alla fune, al ...
Leggi Tutto
verga
vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe [...] o a una bacchetta: la v. del pendolo, l’asta oscillante alla cui estremità inferiore è fissato il peso; la v. del telaio da tessitura, la bacchetta che, in coppia con un’altra uguale, assicura il parallelismo dei fili d’ordito e la regolarità della ...
Leggi Tutto
vergatura
s. f. [der. di vergare]. – L’operazione di vergare, di listare una stoffa o una carta, e il risultato di tale operazione. Si usa soprattutto per indicare l’insieme delle linee orizzontali che [...] si scorgono, guardando controluce, nella carta fabbricata a mano e in talune carte fabbricate a macchina. Anche, l’insieme dei fili orizzontali, sottili e uniti, che nel telaio per la fabbricazione della carta a mano costituiscono le vergelle. ...
Leggi Tutto
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi [...] nome della favorita di Luigi XV), moda francese del sec. 18°, caratterizzata dal lusso di stoffe seriche, lavorate a telaio, con decorazioni floreali ricchissime o a mazzolini sparsi tra righe lucide e piccoli «nodi d’amore». Fase o stile rocaille ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più travi e piastre disposti in modo da formare...
TELAIO
Enrico CASTIGLIA
Paolo LATTANZI
. Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto o curvo, connessi a incastro per le...