vetratura
s. f. Configurazione dell’insieme dei vetri di un’automobile. ◆ Piacevole come design, con la porta posteriore modificata così da dare continuità e slancio alla «vetratura», la nuova Megane [...] sottile: soluzione che valorizza la continuità grafica delle vetrature laterali, ottenuta con il montante centrale nero e i cristalli anteriori senza telaio. (Sole 24 Ore, 26 novembre 2000, p. 6, Auto) • si chiama Delta, ha il nome di un mito che per ...
Leggi Tutto
mandala
màndala s. m. [voce sanscr., propr. «cerchio»], invar. – Diagramma simbolico, caratteristico del tantrismo induista e buddista, in cui circoli e quadrati concentrici (spesso variamente decorati [...] forze cosmiche e le divinità: considerato atto a favorire la meditazione, può essere realizzato con intrecci di fili su telaio, o tracciato al suolo con polveri di vario colore, dipinto su stoffa, affrescato sulle pareti dei templi ovvero costituire ...
Leggi Tutto
quindici
quìndici (ant. quìndeci) agg. num. card. [lat. quīndĕcim, comp. di quinque «cinque» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più cinque unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe [...] numeri naturali, quindici tasselli quadrati, numerati da 1 a 15, facendoli scorrere orizzontalmente e verticalmente all’interno di un telaio quadrato che ne può contenere solo 16, per cui può essere utilizzato per i varî spostamenti lo spazio di un ...
Leggi Tutto
piantapali
s. m. [comp. di piantare e palo]. – Attrezzo impiegato per l’infissione nel terreno di paletti per recinzioni, costituito essenzialmente da una mazza battente mossa da un piccolo motore a [...] combustione interna, e montato su un telaio munito di una coppia di ruote per il traino. ...
Leggi Tutto
ostacolo
ostàcolo s. m. [dal lat. obstacŭlum, der. di obstare: v. ostare]. – 1. Qualsiasi elemento, materiale o non materiale, che si oppone e costituisce impedimento a un’azione, un’attività, un movimento [...] com. difficoltà). 2. Nell’atletica leggera, attrezzo costituito da due basi e due ritti generalmente di metallo che sostengono un telaio rettangolare, rinforzato da una o più traverse di legno o di altro materiale idoneo; ha larghezza massima di 1,20 ...
Leggi Tutto
imposizione
impoṡizióne s. f. [dal lat. impositio -onis, der. di imposĭtus, part. pass. di imponĕre «imporre»]. – 1. L’atto di imporre, nel senso proprio di porre sopra, e più spesso nei sign. fig.: [...] 3. In tipografia (anche impostazione), l’operazione, preliminare alla stampa, con cui il tipografo compositore dispone in apposito telaio le pagine di composizione corrispondenti a un foglio, in modo tale che, stampato e piegato il foglio, le pagine ...
Leggi Tutto
patta2
patta2 s. f. [dal fr. patte, propr. «zampa»]. – 1. In marina: a. Patte dell’ancora, le punte dei bracci o marre dell’ancora. b. Patta di bolina, branca con tre spezzoni che si legano ad altrettanti [...] ) disposti a raggiera attorno a un punto, al quale fanno capo e sul quale si esercita la forza. 2. Elemento metallico in forma di piccola piastra impiegato per fissare il telaio degli infissi alle murature (con lo stesso sign. anche il dim. pattina). ...
Leggi Tutto
sarchiatrice
s. f. [der. di sarchiare]. – Macchina agricola usata per sarchiare i terreni, detta anche zappatrice; è costituita da un telaio, trainato o portato da un trattore, al quale sono fissati, [...] opportunamente distanziati, gli utensili (zappette fisse o molleggiate terminanti a tagliente semplice o doppio, coltelli, dischi, ruote a stella, ecc.) ...
Leggi Tutto
navetta
navétta s. f. [dal fr. navette, propr. «piccola nave»; sugli usi estens. del sign. 2 ha influito anche l’ingl. shuttle «spola, navetta»]. – 1. Organo delle macchine per tessere e per cucire, [...] con la quale si esegue il pizzo detto chiacchierino. 2. Per analogia con il movimento alternativo tipico della spola del telaio e delle macchine per cucire: a. In funzione appositiva (invar. al plur.), ogni servizio di trasporto di cose o persone ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola [...] piatto, usato per bruciare le sostanze organiche (solide o liquide, poco volatili) nell’analisi elementare. 4. letter. La navetta del telaio: Godeva di guardare la giuliva Danza dei licci, e di tenere in mano La n. lucida d’oliva (Pascoli). 5. In ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più travi e piastre disposti in modo da formare...
TELAIO
Enrico CASTIGLIA
Paolo LATTANZI
. Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto o curvo, connessi a incastro per le...