pattino
pàttino s. m. [dal fr. patin (der. di patte «zampa»), da cui anche le due voci seguenti; la ritrazione dell’accento è dovuta a un’influenza della coniugazione di pattinare]. – 1. Attrezzo che [...] quasi completamente rettilinea di puro acciaio, e il pattinaggio e l’hockey su rotelle, in tal caso costituito da un telaio metallico fornito inferiormente di quattro rotelle, appaiate due a due, oppure di materiale sintetico, con le rotelle (da tre ...
Leggi Tutto
magnone2
magnóne2 s. m. [dal piem. maniùn, propr. «manicone», accr. di mani «manico»]. – Nelle costruzioni automobilistiche, pezzo metallico fissato al telaio per l’attacco della molla a balestra. ...
Leggi Tutto
aletta
alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] , nei tubi dei riscaldatori e dei refrigeranti e simili, ecc. Nelle autovetture, alette parasole, elementi mobili, formati da un telaio ricoperto di panno o di altra materia, che, abbassati, servono a riparare il guidatore e la persona che gli siede ...
Leggi Tutto
strettoio
strettóio s. m. [der. di stretto1]. – 1. Strumento di varia forma, composto di due elementi che si possono avvicinare o allargare mediante un congegno a vite, usato per stringere, comprimere [...] c. Nella tecnica mineraria, lo stesso che incuneatore. 2. Strumento per la fabbricazione delle botti costituito da un tamburo e da un telaio di legno sul quale, per mezzo di funi, vengono messe in tensione, per curvarle e serrarle, le doghe, alle cui ...
Leggi Tutto
accoppiatore
accoppiatóre s. m. [der. di accoppiare]. – 1. Chi accoppia. Nella classificazione professionale, operaio che, nell’industria del legno compensato, è addetto alla macchina che incolla per [...] autoveicoli stradali che possono trainare rimorchi, sia i veicoli ferroviarî; in questi ultimi è situato alle due testate del telaio e serve – una volta eseguito l’agganciamento – per collegare fra loro e alla locomotiva le singole tubazioni d’aria ...
Leggi Tutto
crivello
crivèllo s. m. [lat. tardo cribellum, dim. di cribrum «vaglio»]. – 1. Apparecchio costituito da un telaio sul cui fondo è fissata una rete metallica o una lamiera perforata, usato in agricoltura, [...] nell’edilizia, nell’industria estrattiva, ecc., per dividere materiali incoerenti in due classi di pezzatura, separando gli elementi che passano attraverso da quelli che ne sono trattenuti a seconda delle ...
Leggi Tutto
tombolo3
tómbolo3 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., incrociatosi, per il sign., con tombolare]. – 1. Cuscino cilindrico che si colloca a ciascuno dei due estremi del canapè. 2. a. Speciale cuscino [...] , di forma rotonda, cilindrica o a manicotto (quest’ultimo è il tipo più comune); può essere sostenuto da un apposito telaio o anche essere appoggiato su un cestello o qualsiasi altra cosa che praticamente lo tenga fermo all’altezza delle mani. b ...
Leggi Tutto
strigliatore
strigliatóre s. m. [der. di strigliare]. – 1. non com. Chi striglia, chi è addetto a strigliare cavalli e muli. 2. Tipo di erpice con il telaio snodato allo scopo di consentire all’attrezzo [...] di adattarsi alle irregolarità del terreno ...
Leggi Tutto
scorrevole
scorrévole agg. e s. m. [der. di scorrere]. – 1. agg. a. Che scorre, che è atto a scorrere: una cinghia s., un catenaccio s., un nastro d’acciaio scorrevole. In partic., porta s., tipo di [...] a ruote, si muove con moto traslatorio lungo due guide simili a rotaie, l’una fissata al traverso superiore del telaio e l’altra direttamente al pavimento; a volte la rotaia inferiore può essere sostituita da una guida ricavata nel battente stesso ...
Leggi Tutto
tastaspola
tastaspòla s. m. [comp. di tastare e spola], invar. – Organo che nel telaio automatico ha il compito di mettere in funzione il dispositivo per il cambio automatico della spola esaurita. ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più travi e piastre disposti in modo da formare...
TELAIO
Enrico CASTIGLIA
Paolo LATTANZI
. Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto o curvo, connessi a incastro per le...